"Un impianto sportivo in un qualsiasi
comune crea valore sociale e stiamo cercando di creare un nuovo
mercato per contabilizzare questi crediti sportivi. Il calcio fa
bene per quello che socialmente ritorna alle persone e al
territorio. E questo può essere calcolato in termini di crediti
sociali che hanno un valore. L'obiettivo del concetto di
benessere è di fare in modo che, grazie all'attività fisica, si
possa andare a trovare un ritorno positivo in termini di
prevenzione e della salute che possa creare forme di
investimento circolare per il Paese". Così Diego Nepi Molineris,
amministratore delegato di Sport e Salute, durante il convegno
Aic "Il calcio fa bene?" organizzato allo stadio Olimpico di
Roma.
"Sport e Salute nasce per far capire come investire le
risorse non solo per portare medaglie e risultati, ma per creare
condizioni di vita migliori mettendo al centro la salute e il
benessere. Abbiamo fatto molto dal punto di vista del
territorio, della scuola, dei grandi eventi sportivi, del
sociale con gli impianti sportivi. Sul lato della salute abbiamo
tantissimo da fare, in termini di prevenzione grazie allo sport
abbiamo ancora tantissimo da dimostrare", conclude Nepi
Molineris.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA