Sym presenta a Eicma anche il lato motociclistico della sua gamma, con NH-X e NH-R. La prima è una 125 naked urbana, con motore monocilindrico raffreddato a liquido da 10,3 kW. La NH-R interpreta invece lo spirito adventouring d’ingresso,con ruote da 19 e 17 pollici, ed è proposta con motori 125 e 300. Due impostazioni differenti, unite da un filo comune
Valerio Boni
4 novembre - 15:21 - MILANO
Sym, sigla di Sanyang Motor, è uno dei pilastri dell’industria taiwanese delle due ruote, fondata nel 1954 a Taipei. Oggi la sede è a Hukou e i tre principali poli produttivi sono tutti in oriente, a Taiwan, Cina e Vietnam. Con circa 540 mila due ruote vendute nel mondo, è il settimo costruttore globale di scooter, e l'obiettivo dichiarato è quello di superare la soglia delle 750 mila unità annue. Con queste premesse, Sym si presenta a Milano con dieci novità, che non sono limitate al segmento degli scooter. La regia è unica, proporre uno stile riconoscibile, dotazioni concrete, e ancora una volta prezzi pensati per restare competitivi, senza rinunciare ai contenuti. In questo mosaico, la linea NH rappresenta l’anima motociclistica del marchio: la NH-X è la naked urbana adatta al traffico, ma non solo, mentre la NH-R interpreta lo spirito adventouring d’ingresso, per quanto riguarda cilindrate e prezzi.
naked per cominciare
—
La NH-X aggiorna l’idea di naked urbana con un design affilato, il frontale con luci diurne a L incornicia il proiettore centrale e la rende riconoscibile anche da lontano. Il motore scelto è il nuovo monocilindrico 125 con distribuzione a quattro valvole, raffreddato a liquido, con una potenza di 10,3 kW/14 Cv a 9.250 giri e 10,8 Nm a 7.500 giri. È una moto guidabile a 16 anni, e comunque anche con patente B, ma non mancano dettagli che vanno oltre le caratteristiche da prodotto entry level. Ci sono quindi un cruscotto Lcd e una sella imbottita con schiume in grado di rendere confortevole più a lungo la seduta, anche considerando che il serbatoio da 14 litri assicura autonomie di oltre 400 km. Completano il pacchetto due prese Usb (A e C) per la ricarica rapida dello smartphone. Ciclisticamente la ricetta è classica e a misura di città: forcella telescopica e mono posteriore, dischi con Abs, ruote da 17”, su un telaio compatto, con interasse di 1.380 mm e sella a 780 mm da terra.
125 e 300
—
La NH-R è realizzata sulla stessa base della naked, ma con un'impostazione decisamente diversa, con parabrezza fumé compatto, linee scolpite, e posizione di guida vagamente da rally. È proposta in due cilindrate: 125 4V a liquido con omologazione Euro 5+,condivisa con la NH-X, e la 300,che ha una cilindrata di 278 cc, ed è accreditata di 17,5 kW/23,8 Cv a 7.500 giri. In entrambi i casi l'equipaggiamento prevede forcella telescopica, mono posteriore, dischi con Abs e ruote da 19 e 17 pollici. Le proporzioni sono da vera “dual” d’ingresso, con interasse di 1.405 mm e sella a 815 mm da terra. Di serie sono montati la piastra paracolpi metallica e i paramani, scelte estetiche che possono avere un'utilità quando si abbandona l'asfalto. Con il serbatoio da 14 litri l’autonomia non è un pensiero.









English (US) ·