Al via la fase si sviluppo della nuova monoposto da 815 Cv con Porsche, Nissan, Stellantis, Jaguar e Lola pronte a ottimizzare le prestazioni dell'innovativa vettura in vista del debutto nella stagione 2026/27
Umberto Schiavella
5 novembre - 18:54 - MILANO
Dopo una lunga attesa, la Gen4 diventa realtà. È stata infatti svelata ufficialmente la monoposto elettrica più veloce mai realizzata nella storia della Formula E, un concentrato di innovazione, massime prestazioni, aerodinamica evoluta e sostenibilità. Ma per vederla in azione bisognerà pazientare ancora un po'. Dopo la presentazione ufficiale, la Gen4 entra finalmente nella fase di test con i costruttori ufficiali del campionato mondiale della serie elettrica: Porsche, Nissan, Stellantis, Jaguar e Lola. Saranno loro a trasferire le proprie competenze nello sviluppo del powertrain e nella gestione dell'energia per calibrare e spingere al massimo le prestazioni della vettura in vista dell'imminente debutto nella stagione 2026/27. Jeff Dodds, amministratore delegato della Formula E ha dichiarato: "La Gen4 è molto più di una vettura da corsa. Rappresenta oltre dieci anni di progresso, innovazione e ambizione nelle corse elettriche. Sviluppata insieme alla Fia (la Federazione Internazionale dell'Automobile, ndr), è la macchina più avanzata, impegnativa e sostenibile mai costruita, ridefinendo i limiti di ciò che è possibile su prestazioni e responsabilità ambientale. Con la Gen4, la Formula E consolida la sua posizione come lo sport più innovativo al mondo e un vero pioniere delle competizioni automobilistiche".
Le caratteristiche della nuova monoposto
—
La monoposto Gen4 sprigiona oltre 815 Cv. Più potente del 50% rispetto alla Gen3, vanta la trazione integrale permanente e il differenziale attivo. Due le configurazioni aerodinamiche: high downforce, ad alto carico, ottimizzata per le qualifiche; low downforce, a basso carico, sviluppata per le gare e in grado di offrire tra i cordoli prestazioni mai viste prima in Formula E. La monoposto raggiunge una potenza massima in gara di 612 Cv (450 kW) e di 815 Cv (600 kW) in modalità attack mode, quando il pilota attiva più potenza per un periodo di tempo per provare a sorpassare chi lo precede. Mentre, la frenata rigenerativa da 951 Cv (700 kW), combinata alla capacità energetica estesa fino a 55 kWh, consentirà strategie di gara più ambiziose e avvincenti. Per Vincent Gaillardot, responsabile tecnico della Formula E per la Fia: "La Gen4 è la monoposto di Formula E più avanzata mai realizzata, con una tecnologia all'avanguardia che la rende la vettura da corsa elettrica più veloce e potente mai vista dai fan. Con oltre 815 Cv disponibili in modalità attack mode, trazione integrale permanente, aerodinamica evoluta e più aderenza grazie a pneumatici di dimensioni maggiori, la Gen4 si colloca ai vertici della piramide delle monoposto Fia e sarà una delle vetture da corsa con le prestazioni più elevate al mondo".
La sostenibilità della Gen4
—
Frutto di un design circolare, la Gen4 è costruita con materiali riciclabili al 100% e riciclati al 20%. Ci sono sistemi batteria di nuova generazione, pneumatici evoluti, più innovative soluzioni aerodinamiche e di carrozzeria. Ogni singolo componente della supply chain della Gen4 è strato selezionato in base alla tracciabilità, alla riciclabilità e al ridotto impatto ambientale.









English (US) ·