Zelig On su Italia 1 con Paolo Ruffini e Lodovica Comello: i comici del 23 novembre

1 ora fa 1

Al fianco dei conduttori ci saranno due fuoriclasse della risata: Ale e Franz

23 novembre - 11:25 - MILANO

La comicità torna protagonista su Italia 1 con un nuovo spin-off di Zelig, Zelig On, un vero e proprio laboratorio della risata che vedrà alternarsi sul palco grandi comici italiani e nuovi talenti al debutto. Al timone del nuovo programma, in onda alle 21.25 di oggi, domenica 23 novembre, su Italia 1 e in streaming su Mediaset Infinity, ci sono Paolo Ruffini e Lodovica Comello insieme al duo Ale e Franz.

Zelig On al via su Italia 1

—  

La prima edizione di Zelig On debutta su Italia 1  a quasi un anno dalla conclusione della 22ª edizione di Zelig su Canale 5. Il format resta invariato: decine di comici si alterneranno sul palco di puntata in puntata, pronti a far divertire il pubblico a casa, selezionati in tutta Italia da Giancarlo Bozzo, ideatore di Zelig insieme a Gino e Michele e Marco Posani.

I comici della prima puntata

—  

Stasera, nella prima puntata di Zelig On, si esibiranno Nikolas Albanese, Vincenzo Albano, Chiara Anicito, Filippo Caccamo, Michele Cosentino, Vincenzo Comunale, Giovanni D’Angella, Andrea Di Marco, Elianto, Chiara Lippi, Francesco Migliazza, Giada Parisi, Max Pieriboni, Nando Prati, Alice Redini, Max Samaritani, Aurelio Sechi, Senso d’Oppio, Davide Spadolà, Antonello Taurino e Virgigno.

L'ospite speciale di questa prima puntata sarà Max Angioni, il comico e conduttore che ha già fatto parte del cast di Zelig nel 2021. Negli anni successivi Angioni ha spaziato da Italia's Got Talent a LOL - Chi ride è fuori, arrivando anche a condurre Le Iene su Italia 1 insieme a Veronica Gentili a partire dal 2023. Per lui si tratterà di una sorta di ritorno a casa, ma da ospite d'onore.

A rendere il format ancor più divertente saranno Ale e Franz. A loro spetterà il compito di guidare i telespettatori nel backstage, con interviste irriverenti, sketch dietro le quinte e momenti rubati prima e dopo le esibizioni dei comici, un modo divertente per restituire al pubblico a casa l'atmosfera autentica e imprevedibile della comicità in fase di sperimentazione.

La Gazzetta dello Sport

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi l’intero articolo