Si è conclusa a Lecco l'assemblea
generale dei soci della Lega Navale Italiana, il principale ente
pubblico non economico a base associativa che si occupa di mare
e acque interne in Italia dal 1897. L'annuale assemblea della
Lega Navale - organo di vertice dell'associazione - è stata
ospitata per la prima volta nella città lombarda, organizzata
dalle Sezioni LNI di Mandello del Lario e di Milano. I lavori
sono stati aperti dall'inno nazionale cantato dai bambini della
scuola elementare Pietro Scola e dai saluti istituzionali delle
autorità regionali e locali. Il sottosegretario allo Sport e ai
Giovani della Regione Lombardia, Federica Picchi, ha
riconosciuto "la fondamentale missione valoriale e formativa
della Lega Navale Italiana in ambito giovanile e in favore delle
persone con disabilità e fragilità" ed ha espresso il proprio
plauso alla Lega Navale di Brescia-Desenzano del Garda che ha
concorso con successo al bando "Giovani SMART", ottenendo un
supporto finanziario di 50.000 euro dalla Regione per un
progetto di nautica solidale. Lni e Regione Lombardia hanno
stipulato recentemente un accordo di collaborazione per la
promozione di progetti sportivi, sociali e di protezione
ambientale su laghi e fiumi.
Gli sport nautici e i valori sociali di riferimento della
pratica sportiva sono stati al centro del talk condotto da Guido
Meda, giornalista e vicedirettore di Sky Sport, con ospiti
Antonio Rossi, canoista olimpico e presidente della Federazione
Italiana Canoa Kayak (FICK), Andrea Mura, navigatore oceanico,
la velista paralimpica della Lega Navale di Chiavari-Lavagna,
Eleonora Ferroni e Giacomo Filippo Martini, giovane velista
della Sezione di Mandello del Lario della LNI. Per Antonio
Rossi, da quest'anno alla guida della FICK, è necessario
prestare attenzione alla base e supportare le società sportive
che fanno crescere con i propri istruttori gli atleti di oggi e
i campioni di domani attraverso un'educazione ai valori.
L'esperienza sportiva è un costante confronto con le proprie
capacità e i propri limiti.
La partecipazione di 174 rappresentanti delle Sezioni e
Delegazioni ai lavori dell'assemblea, che si è tenuta presso
l'Auditorium della Camera di Commercio Como-Lecco dal 30 ottobre
al 1° novembre - il dato più alto degli ultimi 20 anni -, la
crescita del numero di attività e progetti, la solida situazione
finanziaria dell'ente e l'incremento del numero di soci -
superata la quota dei 60.000 associati nel 2024, con un trend in
crescita nel 2025 - consentono di guardare con ottimismo al
futuro.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

1 giorno fa
3








English (US) ·