Tradizione artistica e teatrale: il Napoli e EA7 presentano le nuove maglie 2025/2026

14 ore fa 2

Il messaggio trasmesso con le nuove divise è sempre lo stesso: 'Napule è viva... ancora!'

16 luglio - 20:35 - MILANO

La nuova stagione si avvicina e il Napoli ha presentato la nuova maglia con cui scenderà in campo nel 2025/2026. Le divise vogliono rappresentare il claim Proud to be Napoli e hanno scelto di farlo con la tradizione artistica e teatrale partenopea, abbellita dal tricolore di maggio. La città spesso descritta come 'un teatro senza sipario' parte dalla maschera di Pulcinella e da Totò, passando per Eduardo Scarpetta, Raffaele Viviani e i fratelli De Filippo, continuando a rinnovarsi con gli anni. Per la nuova maglia, il club è partito dal Salone Margherita, nella Galleria Umberto I, il primo café chantant d'Italia, coi versi di Danilo Rovani girati in piano sequenza. Una coreografia ribadisce che il messaggio From Napoli to the World ricorda che 'Napule è viva... ancora!'. Continua inoltre la collaborazione con EA7 per il quinto anno consecutivo.

la maglia home

—  

La maglia home è un omaggio alla tradizione azzurra, rivisitato in chiave moderna e impreziosito dal tricolore al centro e da un pattern con la N napoleonica integrata nella trama del tessuto. Il colletto a V è rifinito con un bordo bianco che incornicia con eleganza lo scollo, richiamando il bianco utilizzato anche nei risvolti delle maniche. A rendere il prodotto unico e autentico, l’aggiunta di un ologramma con impronta digitale sul fondo della maglia.

la maglia away

—  

La maglia da trasferta è un omaggio contemporaneo all'anima della città con i nove elementi della cultura partenopea che incarnano l'identità napoletana: la maschera di Pulcinella, simbolo di astuzia, ironia e capacità di affrontare le difficoltà; il Sacro Cuore per grazia ricevuta, espressione di fede profonda, gratitudine e ricerca di protezione; il Monaciello, figura magica e misteriosa, che incarna la tradizione popolare legata agli spiriti domestici; la testa d’aglio, potente talismano contro il male; il curniciello, amuleto tradizionale di fortuna e protezione contro il malocchio; la Fontana del Carciofo, simbolo di rinascita quotidiana, resilienza e bellezza urbana; San Gennaro, emblema della fede e della forza del popolo napoletano; l’Asso di Bastoni, rappresentazione di virilità, energia e potere; gli occhi, metafora di vigilanza, consapevolezza e protezione sulla città. Il design si completa con l’inserimento del pavimento in marmo bianco e nero, ispirato ai motivi geometrici tridimensionali delle chiese monumentali di Napoli.

La Gazzetta dello Sport

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi l’intero articolo