Il 13 novembre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti su prezzi, modalità di emissione, richiesta e rilascio dei nuovi contrassegni identificativi per i monopattini a propulsione elettrica. Manca ancora però la piattaforma telematica per fare la richiesta
Luca Palladino
14 novembre - 17:38 - MILANO
I contrassegni identificativi, noti comunemente come targhe, per i monopattini a propulsione elettrica hanno adesso un prezzo stabilito, ma non è ancora possibile richiederli. Infatti, il decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dello scorso 6 ottobre relativo al prezzo di vendita di queste targhe per i monopattini elettrici è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13 novembre 2025. L'introduzione del sistema nazionale di identificazione univoca dei monopattini elettrici è una delle novità più importanti della riforma del Codice della strada, varata il 14 dicembre 2024, ma di fatto non può ancora essere applicata per la mancanza di una piattaforma telematica dove fare la richiesta. Il provvedimento, che stabilisce modalità di emissione, richiesta e rilascio dei medesimi contrassegni identificativi, è così il penultimo decreto attuativo prima dell'obbligo di dotazione di targa sui monopattini elettrici. Quando diventerà effettivo, di conseguenza lo sarà anche l'obbligo di munire questi monopattini dell'assicurazione Rca1. Con il decreto del Mit del 27 giugno 2025 erano stati invece stabiliti i criteri e la modalità per la stampa e la vendita dei contrassegni, nonché i criteri di formazione delle specifiche combinazioni alfanumeriche e le modalità di applicazione del contrassegno sui monopattini.
prezzi dei contrassegni
—
Il prezzo di ogni contrassegno identificativo per i monopattini elettrici è stato quindi fissato a 8,66 euro. Cifra che viene ripartita in: 5,03 euro per il costo di produzione; 1,11 euro per l'Iva; 2,52 euro come quota di maggiorazione destinata alle attività di formazione, segnaletica e sicurezza stradale. Chi richiederà, il rilascio dell'apposito contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non rimovibile, dovrà così accedere alla piattaforma telematica, quando ce ne sarà una, e procedere al pagamento tramite PagoPA degli 8,66 euro di costo, l'imposta di bollo e i diritti di Motorizzazione. Il contrassegno potrà poi essere ritirato presso gli uffici della Motorizzazione civile territorialmente competenti oppure presso gli studi di consulenza automobilistica, che però applicano un costo aggiuntivo per il servizio. Pagando un solo bollo, sarà inoltre possibile richiedere targhe per più monopattini, con il prezzo moltiplicato per il numero dei contrassegni e i diritti di motorizzazione proporzionali. Il contrassegno identificativo è strettamente personale, quindi non trasferibile in caso di vendita del monopattino. Essendo inamovibile dal mezzo, dovrà così essere distrutto in caso di trasferimento di proprietà del veicolo.










English (US) ·