Svelato il bolide che accompagnerà lo stuntman statunitense nella prossima edizione della Gymkhana. Derivato dal Subaru Brat, ha un motore boxer da 670 Cv e 920 Nm e aerodinamica attiva per bilanciarla in fase di volo
Matteo Corsini
23 novembre - 16:54 - MILANO
Sarà l'Australia a fare da cornice alla prossima iterazione della Gymkhana, iconica serie di acrobazie su quattro ruote che spopolano sul web sin dal 2008, quando il compianto Ken Block ne registra il primo episodio al volante di una Subaru Impreza Wrx Sti. Protagonista della Gymkhana 2026 sarà invece Travis Pastrana, stuntman di Hollywood, presentatore e pilota professionista che da anni affiancava Block nelle sue imprese al volante sotto l'insegna della Hoonigan, e che ne ha raccolto il testimone dopo la scomparsa nel gennaio 2023. Dalla propria prima Gymkhana, Travis Pastrana si è sempre esibito a bordo di Subaru messe a punto dalla divisione Motorsport della filiale statunitense, per la quale ha corso a lungo nel team Vermont. E dopo l'Impreza Wrx Sti del 2020 e la folle Family Huckster, una vecchia Subaru GL Wagon da 870 Cv, ora tocca al Brataroo 9500 Turbo, versione pesantemente elaborata del pick-up Subaru Brat.
specifiche tecniche
—
La Subaru Brataroo 9500 Turbo è stata realizzata a partire dalla base meccanica della Impreza Wrx Sti impiegata nel Rallycross. E ciò significa che a muoverla è un motore boxer da 2 litri di cilindrata in grado di scaricare fino a 670 Cv e 920 Nm su tutte e quattro le ruote. La carrozzeria è interamente realizzata in fibra di carbonio e si ispira alle forme del Subaru Brat, pick-up commercializzato dalla casa giapponese a partire dalla fine degli Anni 70. A trasformarlo in un bolide da Gymkhana è Khyzyl Saleem, designer affermatosi online per il proprio stile retro-futurista che gli è valso la realizzazione di alcuni restomod, come la Twr Supercat su base Jaguar Xjs.
aerodinamica attiva
—
Per poter affrontare al meglio le acrobazie estreme che da sempre contraddistinguono le Gymkhana di Ken Block e Travis Pastrana, la Brataroo 9500 Turbo fa affidamento su più elementi aerodinamici attivi. Ad esempio gli sfoghi sui passaruota anteriori possono essere settati su più livelli, per poter regolare la downforce e addirittura il bilanciamento della vettura nelle fasi di "volo" tra un salto e l'altro. Anche l'ala posteriore può essere comandata per gestire il posizionamento del Brataroo in aria, oltre che per variare il carico e quindi l'aderenza del posteriore, a seconda che l'acrobazia richieda maggiore velocità o una derapata ad angolo marcato.










English (US) ·