Una formula elettorale definita dagli sherpa "Porcellum" costituzionalizzato, che ricorda la precedente legge elettorale: via gli attuali collegi uninominali, e un proporzionale con premio di maggioranza alla coalizione vincente che supera una certa soglia. E' questa l'ipotesi di riforma elettorale su cui si sta confrontando il centrodestra, che sta ancora discutendo su molti punti essenziali, come lo sbarramento, la soglia da superare per accedere al premio di maggioranza, e il metodo per eleggere i singoli deputati e senatori.
Il punto di partenza, come ha spiegato Giovanni Donzelli, è l'eliminazione dei collegi uninominali previsti dal Rosatellum.
Questo stabilisce infatti che un terzo dei parlamentari siano eletti in collegi uninominali e i restanti in piccoli collegi plurinominali proporzionali con brevi listini bloccati. Nel 2022 il centrodestra ha vinto la maggior parte degli uninominali perché il centrosinistra correva diviso, garantendosi una ampia maggioranza parlamentare.
Lo schema sarebbe quindi tornare a un modello come il Porcellum corretto con le indicazioni della sentenza della Corte costituzionale del 2014. Quindi proporzionale con premio alla coalizione vincente che supera una certa soglia, che può essere del 40% o del 42%. Altra ipotesi è un premio crescente (12%, 13%, 15%) a seconda se il vincente superi determinate soglie (42, 43, o 45%). In discussione anche lo sbarramento per i partiti che non corrono in coalizione, oggi all'8%. Se si parificasse al 3%, come quello per i partiti in coalizione, si favorirebbe la corsa in solitaria di Azione di Calenda, cosa che qualcuno nel centrodestra suggerisce di fare.
Infine c'è il tema del metodo con cui i cittadini scelgono i propri deputati e senatori. L'opzione più semplice è quella di mantenere i collegi proporzionali con listini bloccati, attingendo lì gli eletti. L'altro metodo, perorato da Fi, consiste nelle preferenze, o anche - come suggerito dal presidente del Senato Ignazio La Russa - capolista bloccato e preferenze per gli altri.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

2 ore fa
1










English (US) ·