La startup fondata nel 2023 supporta le nuove generazioni in un percorso più moderno per ottenere la patente B, a partire da una formazione più in linea con le esigenze dei nativi digitali fino alla completa digitalizzazione di tutti gli step necessari per prendere il documento, comprese le lezioni e gli esami
2 novembre - 16:01 - MILANO
Guidoio è una startup fondata nel 2023 che ha l’obiettivo di rivoluzionare il percorso per chi vuole prendere la patente B, a partire da una formazione più in linea con i nativi digitali fino alla completa digitalizzazione di tutti i passi necessari per prendere il documento: "Guidoio nasce per democratizzare l’accesso alla patente, abbattendo le barriere economiche e logistiche delle autoscuole tradizionali. Vogliamo restituire libertà di scelta a chi oggi deve adattarsi a orari rigidi e a un sistema che non sempre offre il miglior rapporto qualità-prezzo. Il digitale e l’intelligenza artificiale ci permettono di creare percorsi personalizzati che si adattano al ritmo di ogni studente, rendendo la formazione più efficace ed accessibile. La patente deve essere un diritto alla mobilità, non un privilegio. La formazione in presenza rimane sempre un’opzione, non sostituiamo la tradizione ma offriamo alternative. Il nostro obiettivo è semplice: che ogni futuro guidatore possa scegliere come, quando e dove studiare", spiega Lorenzo Mannari, cofondatore della startup. Secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, solo lo scorso anno 800mila under 24 hanno svolto dei corsi per prendere per la prima volta la patente: si tratta della Generazione Z, nativa digitale che si ritrova però a svolgere esattamente lo stesso identico percorso formativo già affrontato dai genitori nei decenni precedenti.
una digitalizzazione completa
—
Con l'app di Guidoio, ogni aspetto del percorso patente diventa gestibile dal proprio smartphone: dalla prenotazione della visita medica alle lezioni di guida con istruttori certificati. Lo studente controlla l'intero iter burocratico e formativo, scegliendo autonomamente date, modalità e città, ricevendo formazione teorica ed esercitazioni digitali in ogni momento e in ogni luogo. Il vero salto di qualità arriva con l'intelligenza artificiale che crea percorsi di studio personalizzati, adattandosi al livello di conoscenza e al ritmo di apprendimento di ogni singolo iscritto. Sebbene le lezioni frontali rimangano sempre disponibili, il 90% degli utenti di Guidoio sceglie la formazione digitale proprio per la flessibilità che garantisce: studiare compatibilmente con gli orari di lavoro, università ed esigenze private e prenotando lezioni di guida e esami direttamente da app. La startup, attiva a Milano, Monza e Varese, si prepara a sbarcare in nuove città entro fine anno grazie a una rete di partner e istruttori certificati.: "Nei prossimi mesi accelereremo l'espansione nazionale per rispondere alle numerose richieste di partnership che riceviamo. I risultati che abbiamo ottenuto sono positivi: nel 2024 abbiamo aumentato di oltre il 300% le iscrizioni rispetto ai risultati delle autoscuole tradizionali, segno che l'interesse per la patente torna a crescere quando la formazione si allinea alle nuove generazioni.” conclude Mannari.
La Gazzetta dello Sport
© RIPRODUZIONE RISERVATA









English (US) ·