Passaggio di proprietà moto e scooter: come si fa, dove e quanto costa

3 ore fa 1

Estate e due ruote sono pressoché sinonimi. Ecco come si gestisce, sul piano legale, e quanto costa il passaggio di proprietà del mezzo

Giuseppe Biondo

8 maggio - 11:18 - MILANO

Il periodo dell’anno in cui moto e scooter sono tra i mezzi più gettonati sul mercato è nel vivo. Sono parecchi gli italiani che alle porte della bella stagione setacciano i portali online specializzati e i mercatini sui social, visitano concessionarie o si affidano al passaparola alla ricerca di una moto o di uno scooter usati che possono garantire gite estive in comfort e sicurezza, e quella sensazione di libertà che forse solo le due ruote possono donare. Passaggio inevitabile per chi non ha il budget o la voglia di acquistare una moto o uno scooter nuovi e ha deciso dunque di approcciarsi al mercato dell’usato è il passaggio di proprietà. Se il venditore è un professionista, l’acquirente non deve far altro che pagare il costo della pratica, di norma a carico dell’acquirente. Se il venditore è un privato, chi acquista si fa carico anche dell’espletamento della pratica. Ci si può rivolgere all’Aci o alla Motorizzazione o a un’agenzia di disbrigo pratiche auto e moto, a seconda di quanto si può spendere e attendere. Ecco i dettagli, ricordando che quanto scritto in questo articolo vale per i motocicli targati: per i ciclomotori trovate le info qui.

Documenti

—  

Per finalizzare il passaggio di proprietà moto o scooter occorrono:

  • carta di circolazione della moto o dello scooter e il Certificato di proprietà (Cdp) o il Documento unico (Du); in caso di smarrimento, è sufficiente la denuncia; 
  • fotocopia di un documento d'identità e del codice fiscale, di chi vende e di chi compra;
  • marca da bollo;
  • l’atto di vendita con firma autenticata del venditore (si fa in comune o direttamente in agenzia).

Dove

—  

Come anticipato, per fare il passaggio di proprietà moto si possono percorrere due strade. Chi preferisce ridurre al minimo le incombenze, abbreviare i tempi pur spendendo qualcosa in più può rivolgersi a una delle tante agenzie di disbrigo pratiche. Chi invece non teme le code agli uffici e può permettersi tempi un po’ più lunghi, può risparmiare dei soldi optando per il passaggio di proprietà moto presso un ufficio della Motorizzazione Civile o uno sportello Pra, quindi in una delle unità territoriali dell'Aci.

Costi

—  

Con il “fai da te” puro l’operazione richiede circa 100 euro:

  • imposte di bollo: 32 euro (imposta di bollo per istanza unificata) + 16 euro (imposta per il rilascio del Documento unico) + 16 euro (marca da bollo per autentica dell'atto di vendita)
  • emolumenti Aci: 27 euro
  • diritti di Motorizzazione: 10,20 euro.

Rispetto al passaggio di proprietà auto, per moto e scooter non è prevista Imposta Provinciale di Trascrizione (Ipt), con un risparmio economico considerevole. C’è solo da considerare una tassa di 25,82 euro se il mezzo oggetto della vendita ha oltre 30 anni. Chi si rivolge a un'agenzia di disbrigo pratiche spenderà, nel complesso, tra 160 e 220 euro per portare a termine il passaggio di proprietà moto.

Tempi

—  

Consigliamo di farlo prima possibile: finché non si effettua il passaggio, il venditore mantiene la proprietà della moto o dello scooter, anche se la transazione è avvenuta con bonifico o un altro strumento tracciabile. La legge concede 60 giorni di tempo dall'autenticazione della firma del venditore per finalizzare l'operazione. Una volta completata la procedura, l’aggiornamento dei documenti avviene, di norma, in pochi giorni.

Leggi l’intero articolo