Morbidelli T502 e T502XR: dalla strada all'off-road

3 ore fa 2

Lo storico marchio italiano torna al salone di Milano per svelare due importanti anteprime mondiali basate sulla piattaforma da 500 cc: la stradale Morbidelli T502 e la adventure T502XR, una versione più estrema orientata all'enduro e al fuoristrada

Umberto Schiavella

4 novembre - 13:49 - MILANO

Acquisito dal gruppo cinese Keeway nel 2024, lo storico marchio italiano Morbidelli torna all'esposizione Internazionale delle due ruote svelando due anteprime mondiali sviluppate a partire dalla piattaforma da 500 cc: la crossover stradale T502 e la trail dalla forte vocazione fuoristradistica T502XR. Le due moto, presentate da Dante Bustos, senior deputy general manager e global marketing director del gruppo Keeway, insieme a Enrico Bessolo, direttore commerciale Italia del gruppo Keeway, coniugano l'inconfondibile design italiano, la passione per l'innovazione del leggendario marchio con sede a Budrio, Bologna, insieme all'efficienza e al costante sviluppo della tecnologia cinese.

Morbidelli T502: le caratteristiche

—  

Prestazioni, comfort, robustezza e tecnologia avanzata. Progettata sulla piattaforma da 500 cc, la nuova Morbidelli T502 è una moto crossover pensata per chi divora chilometri sull'asfalto. La T502 è spinta da un motore bicilindrico parallelo con fasatura a 90° da 486 cc con distribuzione Dohc a 8 valvole e raffreddamento a liquido. Il propulsore, abbinato a una frizione antisaltellamento e un cambio a sei velocità, eroga una potenza di 47,6 Cv a 8.500 giri e una coppia pari a 45 Nm a 6.750 giri. Raffinata l'iniezione elettronica Marelli in grado di garantire una risposta dell'acceleratore a doppio cavo fluida e brillante. L'indole stradale è dettata dalla ciclistica: telaio in acciaio, forcelle bibraccio in alluminio, sospensioni con forcella rovesciata da 43 mm (180 mm di escursione) e monoammortizzatore posteriore con leveraggio progressivo dotato di regolazione del precarico, cerchi da 17" in lega di alluminio e pneumatici Pirelli dal profilo sportivo nelle misure 120/70-17 all'anteriore e 160/60-17 al posteriore. L'impianto frenante è marchiato J. Juan con Abs Bosch a doppio canale e vanta un doppio disco flottante da 300 mm con pinze a due pistoncini all'avantreno, al retrotreno un disco singolo da 240 mm al post. Il pacchetto elettronico include di serie il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici e due riding mode, Standard e Off-Road, con quest'ultimo che esclude il funzionamento dell'Abs al posteriore. L'altezza della sella è di 800 mm, di 210 kg il peso della moto in ordine di marcia. Infine, parabrezza regolabile manualmente, schermo Tft verticale da 7", funzione di mirroring per la navigazione e rilevamento Gps del veicolo da remoto, doppia presa Usb e comandi al manubrio retroilluminati.

Votata all'off-road la Morbidelli T502XR

Morbidelli T502XR: le caratteristiche

—  

Arriverà in Europa nel primo semestre del 2026 la Morbidelli T502XR presentata in anteprima mondiale a Eicma 2025. La nuova moto dello storico marchio italiano incarna l'evoluzione più estrema della piattaforma da 500 cc e suggellata dalla sigla "XR" che sottolinea la configurazione votata all'enduro e all'avventura, ma senza dimenticare la forte indole stradale. Lo si intuisce dal design, aggressivo e funzionale, con il parafango anteriore alto, le robuste protezioni motore, i paramani integrati e un solido paracoppa in alluminio. La T502XR sfoggia la livrea distintiva della tradizione sportiva degli Anni 70 del marchio Morbidelli, ovvero i colori celeste e bianco, ed è spinta sempre dal bicilindrico parallelo, con fasatura a 90° e frizione antisaltellamento, da 486 cc in grado di sviluppare una potenza di 47,6 Cv. Pensata per l'off-road, la moto è equipaggiata con cerchi a raggi da 21" all'anteriore e da 18" al posteriore insieme ai pneumatici tubeless tassellati nelle misure 90/90R21 e 140/70R18. Votate all'off-road le sospensioni con forcella rovesciata da 41 mm (200 mm di escursione) e monoammortizzatore con leveraggi progressivi. Importante il dato relativo alla luce a terra: ben 230 mm. La T502XR introduce l'acceleratore elettronico, Etc, che consente l'utilizzo di quattro riding mode: Standard, Rain, Sport e Off-Road). La modalità Off-Road ottimizza l'erogazione sui terreni a bassa aderenza permettendo una gestione specifica dei controlli di guida, oltre a mantenere l'Abs Bosch, quest'ultimo dotato di un'opzione che ne consente la disattivazione totale o solo al posteriore, opzione fondamentale per un miglior controllo sullo sterrato e sul fango. L'impianto frenante anteriore, pensato per un uso intensivo in fuoristrada, vanta un disco flottante da 320 mm con una pinza J.Juan a quattro pistoncini. L'altezza della sella è pari a 860 mm, mentre il peso in ordine di marcia è di "soli" 198 kg. Infine, completano le specifiche tecniche della nuova Morbidelli T502XR, lo schermo Tft verticale da 7" in stile rally con connettività completa, mirroring di navigazione, rilevamento Gps del veicolo da remoto, doppia presa Usb, monitoraggio della pressione degli pneumatici, comandi retroilluminati, sella e manopole riscaldate di serie.

Leggi l’intero articolo