LIVE Finale Viareggio Cup, Fiorentina-Genoa 0-0: grande equilibrio in campo

2 giorni fa 3

Il tabellino e la cronaca in tempo reale di Fiorentina-Genoa, finale del Torneo di Viareggio 2025

Roberto Vinciguerra

FORMAZIONI DELLA GARA:

FIORENTINA (4-5-1) - Dolfi; Turnone, Sadotti, Batignani, Sturli; Evangelista, Bonanno (C), Puzzoli, Pisani, Atzeni; Angiolini

All.: Capparella

A disp.: Magalotti, Colaciuri, Biagioni, Kaba, Sardilli, Kone, Ciacci, Arcadipane, Guidorizzi, Di Pierdomenico, Ceccarini, Tchouameni, Diallo

GENOA (3-5-2) - Baccelli; Doucoure, Colonnese (C), Pastore; Odero, Marconi, Pagliari, Mendolia, Pallavicini;  Spicuglia, Piacenza

All.: Ruotolo

A disp.:  Mihelsons, Ehoghama, Al Kharusi, Ivaldi, Giorgi, Marotta, Minniti, Miragliotta, Riolfi, Ndulue, Morini, Pellicanò, Dmytro, Oliveira Correa, Hautanakangas

ARBITRO: Valerio Crezzini (sez. Siena)  [Fontani - Emmanuele]

21

Occasione per la Fiorentina con Batignani che non trova lo specchio a distanza ravvicinata e decentrata, non riuscendo a sfruttare al meglio un evidente errore in uscita del portiere genoano

19

Un parte del pubblico fischia l'eccesso possesso difensivo della difesa gigliata

18

Il primo tentativo a rete della gara è del Genoa con un colpo di testa di Spicuglia, la cui debole e non precisa conclusione non crea alcun problema alla retroguardia viola

15

Ancora un'impostazione dal basso fatta in maniera superficiale della Fiorentina, alla quale mette una pezza Dolfi che legge bene la situazione 

13

Ottima azione personale del viola Puzzoli in area avversaria, ma tergiversa troppo e perde l'occasione propizia per tentare la conclusione a pochi metri dalla porta avversaria

9

occasione

Errore in fase di impostazione della Fiorentina ben sfruttato da Pagliari che, da quasi 40 metri, tenta di sorprendere Dolfi. Palla di poco sopra la traversa 

Dopo l'inizio di marca rossoblù la Fiorentina, in completo possesso di palla, sta imponendo un ritmo bassissimo alla gara

2

Inizia subito in attacco il Genoa, conquistando un calcio d'angolo che non riesce, poi, a sfruttare 

inzio-match

Nella storia della Viareggio Cup, le finaliste della 75a edizione Fiorentina e Genoa si sono incontrate 5 volte. Il bilancio è di 3 vittorie dei gigliati, una dei rossoblù e un pareggio. La prima sfida - come ricorda il comunicato il comunicato del torneo- è del 1965, proprio nell’edizione in cui il Genoa ha conquistato la Coppa Carnevale: nel turno eliminatorio, i liguri si imposero sui toscani per 1-0 con gol di Masucco.

Si passa poi al 1987, quando Fiorentina e Genoa si affrontarono nel turno eliminatorio, con pareggio senza gol. Le due squadre arrivarono alle semifinali, trovandosi nuovamente di fronte: in quell’occasione i viola si imposero per 3-0 con reti di Igor Protti (in prestito), Campioli e Sereni. La Fiorentina venne poi sconfitta in finale per 4-1 dal Torino.

Nel 1988 il Genoa e la Fiorentina si incrociarono nel girone eliminatorio, con successo viola per 2-1 (Carta e Clementi; Mariano per i liguri). L’ultimo confronto è del 2008: siamo agli ottavi di finale, con ancora un successo della Fiorentina per 4-1, grazie alle reti di Diakhate, Di Carmine e doppietta di Lepillier. Per il Genoa, Masiero.

Per la Fiorentina si tratterà della 18° finale di questa manifestazione. La prima vittoria della Fiorentina è del 1966: nella rosa di quella formazione c’erano cinque giocatori – Ferrante, Esposito, Cencetti, Merlo e Chiarugi – che nella stagione 1968-1969 avrebbero contribuito alla conquista dello scudetto in serie A.

Le due finali vinte nel 1973 e 1974 sono state decise da un calciatore versiliese, Paolo Rosi, poi compagno di squadra di Paolo Rossi nel Vicenza.

L’ultima vittoria della Fiorentina nel 1992 (allenatore Domenico Caso) è stata l’unico trofeo vinto dall’allora presidente Mario Cecchi Gori, prima della sua prematura scomparsa.

La sconfitta contro la Juventus nel 1994 – finale ripetuta, la prima era finita 2-2 con record di incasso allo stadio dei Pini, 210 milioni di lire – venne decisa dal golden gol messo a segno da Alessandro Del Piero ai tempi supplementari (3-2).

La sconfitta contro il Torino nel 1995 (anche in questo caso finale ripetuta: la prima venne disputata a Lucca, 1-1), la seconda a Viareggio con l’appendice dei calci di rigore.

La curiosità della gara di oggi è che la Fiorentina torna in finale giocando allo stadio "Bresciani" che riapre i battenti dopo 2.558 giorni: l’ultima partita della Viareggio Cup nello stadio è stata la finale del 2018, vinta dall’Inter per 2-1 con gol partita segnato nei tempi supplementari da Edoardo Vergani (ora in forza al SudTirol).

Per il Genoa, invece, si tratta della quinta finale: nelle precedenti 4, 2 vittorie e 2 sconfitte. Dal 2019 la formazione ligure non gioca una finale della Viareggio Cup.

1965: È la prima e unica volta che la Coppa Carnevale viene decisa alla monetina, le cento lire lanciate in aria dall’arbitro De Marchi di Pordenone: vince il Genoa. Il confronto si era concluso sul 2-2 con reti di Corucci e Petrini per il Genoa, Antonioli e Massari per la Juventus.

La formazione del Genoa: Tarabocchia, Bonvicini, Campora, Nocentini, Venturelli, Agroppi, Corucci, Citarella, Petrini, Masucco, Gallina.

2005: È la Juventus allenata da Vincenzo Chiarenza a sconfiggere il Genoa nella finale con il punteggio di 2-0: gol di Bianco e Volpato. La formazione rossoblù era guidata da Vincenzo Torrente. Questo lo schieramento: Russo, Pisacane, Panizzolo, Di Maio, Renzetti, Moschella (Zenga), Iovine, Colurcio, Volpara, De Lorentiis, Siligato (Cremona). In campo nelle file genoane, il figlio di Zenga.

2007: Due anni dopo, il Genoa di Torrente detta legge superando nella finalissima (2-1, doppietta di Siligato) la Roma allenata da Alberto De Rossi. Ecco la formazione: Russo, D’Alessandro, Thiago Pires, Di Maio, Rondinara, Cotellessa (Pasqui), Raggio Garibaldi, Rivaldo, Ledesma (Martucci), Siligato (Moschella), Forestieri.

2019: La finalissima Bologna-Genoa viene disputata allo stadio Alberto Picco della Spezia. Vincono i felsinei 6-5 dopo i calci di rigore dopo che i tempi regolamentari e supplementari si erano chiusi sull’1-1. Vantaggio del Genoa con Bianchi e replica del Bologna con Cossalter. La formazione del Genoa: Raccichini, Piccardo (Petrovic), Zanoli (De Cunha), Karic, Rovella, Bianchi (Cella), Szabo (Gasco), Cleonise (Ventola),  Njie, Masini (Adamoli), Goncalves (Diakhate).

Nella storia della Viareggio Cup, le finaliste della 75a edizione Fiorentina e Genoa si sono incontrate 5 volte. Il bilancio è di 3 vittorie dei gigliati, una dei rossoblù e un pareggio. La prima sfida - come ricorda il comunicato il comunicato del torneo- è del 1965, proprio nell’edizione in cui il Genoa ha conquistato la Coppa Carnevale: nel turno eliminatorio, i liguri si imposero sui toscani per 1-0 con gol di Masucco.

Si passa poi al 1987, quando Fiorentina e Genoa si affrontarono nel turno eliminatorio, con pareggio senza gol. Le due squadre arrivarono alle semifinali, trovandosi nuovamente di fronte: in quell’occasione i viola si imposero per 3-0 con reti di Igor Protti (in prestito), Campioli e Sereni. La Fiorentina venne poi sconfitta in finale per 4-1 dal Torino.

Nel 1988 il Genoa e la Fiorentina si incrociarono nel girone eliminatorio, con successo viola per 2-1 (Carta e Clementi; Mariano per i liguri). L’ultimo confronto è del 2008: siamo agli ottavi di finale, con ancora un successo della Fiorentina per 4-1, grazie alle reti di Diakhate, Di Carmine e doppietta di Lepillier. Per il Genoa, Masiero.

Leggi l’intero articolo