(di Agnese Ferrara)
Lui ha spento 94 candeline mandando
alle stampe un nuovo libro, appena uscito negli Stati Uniti e da
ora in vendita sulle piattaforme online in lingua inglese. Il
titolo la dice lunga sul pubblico a cui si rivolge: i senior più
o meno come lui. Il libro si intitola infatti 'Grow healthier as
you grow older' e lui è Kenneth Cooper, il padre fondatore
dell'aerobica che ne studiò e divulgò i principi nel 1968 nel
primo libro 'Aerobics', 57 anni or sono. Condita con musica e
coreografie l'aerobica è esplosa negli anni successivi grazie
alla sua 'portavoce', l'attrice Jane Fonda, così come i boomer e
la Gen X l'hanno conosciuta e praticata, almeno in passato.
Dimenticata negli anni e sepolta da nuove idee fitness
originali che vanno dallo hot-yoga all'hip hop al pickleball, la
vecchia aerobica ritorna in versione 'ripulita' e dedicata alla
stessa generazione che la ballava ma che ora conta qualche
acciacco in più legato all'età. Cooper ne rispolvera i suoi
meccanismi 'cardio' che rimettono in moto il corpo, tanto da
promettere una vita più lunga di almeno dieci anni.
"Il fitness è un viaggio, non una destinazione. Devi
continuare a farlo per il resto della tua vita, - precisa
l'esperto. - Oggigiorno gli allenamenti sono molto vari,
dall'hot yoga alle lezioni di hiit (ndr allenamento a intervalli
ad alta intensità), dal pickleball alla danza all'hip-hop. Tutti
hanno i loro benefici, ma solo uno può proteggerti e prolungarti
la vita, ed è alla base dell'aerobica, cioè l'esercizio per il
fitness cardiorespiratorio, o, come lo chiamano molti, cardio".
Come si segue la neo aerobica-cardio? Con i principi di
Cooper che dirige ancora un mega centro fitness di stampo
salutistico e che include una Spa, un hotel e una company di
integratori. In primis, precisa l'esperto, muoversi almeno 30
minuti al giorno, anche in modo frazionato. "Qualsiasi attività
che aumenti la frequenza cardiaca e ti faccia aumentare
l'apporto di ossigeno per un certo periodo di tempo, - spiega
Cooper. - Apportare cambiamenti minimi al proprio livello di
forma fisica, passando ad esempio da inattività a 30 minuti di
allenamento quasi tutti i giorni della settimana, può migliorare
drasticamente la salute e aggiungere anni alla vita. Si deve
arrivare ad un'intensità moderata per aumentare la frequenza
cardiaca al punto da riuscire a parlare ma rimanere senza
fiato".
"Esistono molti tipi di esercizi 'aerobici' come camminare a
passo svelto o fare jogging, tirare calci al pallone con i
nipoti, nuotare, saltare la corda, salire su un'ellittica.
Qualunque cosa scegliate, muovetevi e basta! - raccomanda Il
fondatore dell'aerobica. Seguono altri suggerimenti, tra i quali
fare scelte alimentari sane la maggior parte delle volte e
consumare da 5 a 9 porzioni di frutta e verdura al giorno e
combattere lo stress dormendo di più e rilassandosi.
"Gestisci lo stress e dai priorità al sonno, - ricorda l'autore.
- Se lo stress fa parte della vita, può diventare pericoloso sia
per la salute fisica che emotiva.Lo stress porta ad ansia e
preoccupazioni che possono compromettere la capacità di
addormentarsi o di dormire a lungo e fa ingrassare. Ma non è lo
stress che uccide, è il modo in cui lo si gestisce".
Trascorriamo quasi un terzo della nostra vita dormendo,
quindi è importante dare priorità al sonno e proteggerlo in ogni
fase della vita. La maggior parte degli adulti ha bisogno di 7-8
ore al giorno. "Imposta una piacevole routine per andare a
dormire e stabilisci un orario per andare a letto e per
svegliarti, spiega Cooper. - Assicurati che l'assunzione di
caffeina e alcol non interferiscano con il tuo sonno e sappi che
l'esercizio fisico è un modo efficace per gestire lo stress. Può
migliorare l'umore, aumentare l'energia e migliorare sia la
qualità che la quantità del sonno". L'esperto ricorda che
rilassarsi non è un lusso ed è importante trovare qualcosa che
funzioni per sé stessi anche con esercizi di rilassamento e
massaggi da praticare anche in età avanzata.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA