La nuova generazione della maxi-enduro austriaca è sbarcata in Italia in tre versioni, tutte spinte dal possente bicilindrico Lc8 da 173 Cv. Diverse nel loro modo di interpretare i grandi viaggi, condividono la tipica vocazione sportiva del marchio
Adriano Bestetti
14 novembre - 12:40 - MILANO
Un anno fa, al salone Eicma di Milano, Ktm innalzava ulteriormente i limiti delle maxi-enduro stradali presentando la possente 1390 Super Adventure, moto che aveva suscitato grande interesse tra gli appassionati per via delle sue impressionanti specifiche. All'epoca, la casa di Mattighofen stava però attraversando un momento piuttosto delicato dal punto di vista societario, una fase di grande incertezza da cui sarebbe uscita solo qualche mese dopo grazie all'intervento decisivo del gruppo indiano Bajaj, che ne ha rilanciato solidità e prospettive globali. Forte di questa ritrovata stabilità, Ktm ha rilanciato la sua giovane ammiraglia con la gamma 2026, approdata nelle concessionarie nelle tre declinazioni S, S Evo e R. Pur non essendo stata presente all'edizione 2025 di Eicma, il costruttore austriaco vuole ribadire tangibilmente la sua vitalità nell'attesa di conoscere i risvolti della nuova visione industriale a trazione indiana.
Motore e dotazione
—
Il propulsore, condiviso dalle tre varianti e omologato Euro 5+, è l'ormai collaudato bicilindrico Lc8 di Ktm con cubatura portata a 1.350 cc, un'unità con V di 75° tra i cilindri e fasatura variabile Camshift accreditata da 173 Cv di potenza a 9.500 giri/min e 145 Nm di coppia massima a 8.000 giri/min. Si avvale di un nuovo sistema di raffreddamento ottimizzato e risponde secondo cinque modalità di guida: Rain, Street, Road, Offroad e Custom personalizzabile. A testimonianza della sua affidabilità, questo propulsore ha intervalli di manutenzione più lunghi rispetto alla precedente versione della serie 1290. A confronto con la precedente generazione, è stato compiuto un passo importante anche in termini di dotazione tecnologica: il suo fulcro è un nuovo display Tft touch a colori da 8,8" montato verticalmente, estremamente evoluto e utilizzabile anche con i guanti più spessi, ma anche i blocchetti dei comandi sul manubrio sono stati rivisti.
KTM 1390 SUPER ADVENTURE S 2026
—
La 1390 Super Adventure S è pensata per i viaggiatori che cercano la massima versatilità puntando su un approccio più "puro" e pragmatico alla guida. Mantiene frizione e cambio tradizionali, ha il cerchio anteriore da 19", ma è dotata delle pregiate sospensioni semi-attive Wp Sat, governabili tramite il nuovo Tft e adesso ancora più precise ed efficaci grazie a nuovi sensori. Il quickshifter, il radar anteriore e il riding mode Rally (concepito per eventuali scorribande lontano dall'asfalto nonostante la vocazione stradale) sono invece proposti come optional. La versione S della 1390 Super Adventure pesa 244 kg in ordine di marcia ed è nelle concessionarie italiane da novembre 2025, nelle due colorazioni arancio e nero, a partire da 21.580 euro.
KTM 1390 SUPER ADVENTURE S EVO 2026
—
La variante S Evo è invece dotata della trasmissione automatica Amt (Automated Manual Transmission), tra le novità tecnologiche più rilevanti introdotte da Ktm negli ultimi anni. Grazie a lei, il pilota può scegliere se cambiare manualmente, utilizzando la classica leva della frizione o i pulsanti al manubrio, oppure lasciare che sia l'elettronica di bordo a gestire tutto in autonomia. Oltre alle sospensioni semi-attive Wp Sat di ultima generazione, si avvale del radar Bosch di quinta generazione che influisce sulle funzioni di Adaptive Cruise Control, Brake Assistance, Collision e Distance Warning, anche con il sistema Stop & Go, lavorando in combinazione con il cambio Amt. La 1390 Super Adventure S Evo pesa 1 kg in più della S ed è proposta con le stesse colorazioni, arancio o nero. Arriverà a dicembre 2025 con un prezzo base di 23.580 euro.
KTM 1390 SUPER ADVENTURE R 2026
—
Per chi non ha affatto intenzione di limitarsi all'asfalto, la scelta ideale nella nuova gamma 1390 Super Adventure del 2026 è la versione R, con cerchio anteriore da 21", radar avanzato di serie e sospensioni Wp Xplor specifiche per l'offroad. Più precisamente, si tratta di una forcella rovesciata da 48 mm e di un mono Pds totalmente regolabili che promettono un controllo totale su qualsiasi terreno. In termini estetici, la R si propone con un design più aggressivo e funzionale esaltato dal parabrezza corto, dalle inedite barre protettive e dal particolare schema grafico che mescola bianco, arancio e blu. La Ktm 1390 Super Adventure R pesa 248 kg in ordine di marcia ed è in Italia da novembre 2025 con un prezzo minimo al pubblico di 21.980 euro.










English (US) ·