Italia-Norvegia partita di gala al
Meazza, anche se senza risultati concreti in palio vista la
classifica del girone di qualificazione al Mondiale, e la Figc
scenderà in campo insieme agli azzurri per promuovere la
sostenibilità sociale e ambientale in linea con il nuovo format
gara introdotto nel 2024. In occasione del match di domenica
sono infatti in programma una serie di iniziative volte a
favorire l'accessibilità, l'inclusione e l'economia circolare.
La prima e' la 'quiet room': con il supporto della divisione
calcio paralimpico e sperimentale della federazione, negli Sky
Box Arancio del 'Meazza' verranno allestite due 'Quiet Room' per
i calciatori della DCPS con disabilità cognitive, psicologiche e
sensoriali. Lo spazio si pone l'obiettivo di favorire
l'inclusione di persone vulnerabili, dando loro la possibilità
di seguire la partita in un ambiente protetto e accogliente e
contribuendo così a rendere il calcio uno sport davvero
accessibile a tutti.
Come di consueto per i match casalinghi dell'Italia, sarà
inoltre attivo il servizio di audiodescrizione per i tifosi non
vedenti e ipovedenti. Grazie alla collaborazione con CMT-Connect
me too, che rende accessibile il servizio, 50 tifosi non vedenti
e ipovedenti dell'Istituto dei Ciechi di Milano e di
Sportrealeyes - l'associazione sportiva guidata dal campione di
sci nautico Daniele Cassioli - potranno seguire la gara degli
azzurri dai propri smartphone attraverso un'audiocronaca
dedicata.
A completare il quadro della sostenibilità, nelle aree
hospitality dello stadio verranno adottate misure ispirate ai
principi dell'economia circolare: catering sostenibile,
eliminazione della plastica, utilizzo di prodotti biologici e a
km 0. In collaborazione con la cooperativa sociale 4EXODUS di
Milano verranno inoltre gestite le eccedenze alimentari con
l'obiettivo di ridurre gli sprechi. Al termine della gara le
giacenze saranno raccolte e redistribuite a persone con
vulnerabilità.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

1 giorno fa
2









English (US) ·