Fornire alle aziende un supporto
concreto, basato su competenze specifiche di alto livello, su
tre settori fondamentali nell'epoca digitale: l'Intelligenza
Artificiale, la cybersecurity e le blockchain. É l'obiettivo di
Formazienda, Fondo paritetico interprofessionale nazionale per
la formazione continua, che a Napoli, nell'ambito della
convention nazionale dei Consulenti del lavoro, ha promosso
l'incontro "Il rinoceronte governerà il mondo", un titolo che
prende il nome dall'omonimo romanzo scritto da Angelo Gatto
secondo il quale "governare l'intelligenza artificiale non si
può fare né con la carta bollata, né con le leggi, né con i
regolamenti, perché lo sviluppo è talmente veloce che tutto
quello che viene normato e già superato".
A maggior ragione i cambiamenti imposti dalla trasformazione
tecnologica richiedono risposte veloci e qualificate. "L'IA -
sottolinea il presidente di Formazienda Andrea Bignami - può
fare paura se non la si conosce ma offre indubbie possibilità di
crescita in molti ambiti della nostra vita e rappresenta una
nuova frontiera per il mondo del lavoro". E soprattutto "le
aziende, indipendentemente da dimensioni e settore merceologico,
hanno ormai compreso che l'IA può rappresentare un motore di
crescita esponenziale". "Il legame tra intelligenza artificiale,
cybersecurity e blockchain - gli fa eco Bellino Elio Panza,
Presidente di Sistema Impresa - è sempre più stretto, in quanto
queste tre tecnologie si integrano e si rafforzano a vicenda
nella protezione dei dati, nella gestione delle transazioni
digitali e nella prevenzione delle minacce informatiche".
L'adozione di queste tecnologie, secondo Formazienda, comporta
per le aziende un radicale cambio di paradigma, organizzativo ma
soprattutto culturale. E introdurre sistemi di IA senza passare
attraverso una adeguata formazione del personale rischia di
generare pericolosi fenomeni di rifiuto, con pesanti conseguenze
sia di efficienza produttiva che di bilancio.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

3 ore fa
1










English (US) ·