Hyundai Ioniq 5: prova su strada e alla colonnina del restyling

5 ore fa 2

Al volante della rinnovata Hyundai Ioniq 5 per testare autonomia e velocità di ricarica concessi dalla nuova batteria e dall'architettura e-Gmp

Alessandro Pinto

8 maggio - 09:11 - BINASCO (MI)

In attesa di nuove tecnologie dedicate alle batterie, la velocità di ricarica gioca un ruolo fondamentale nella fruibilità di un'auto elettrica. Un fattore influenzato, principalmente, dalla potenza dell'infrastruttura e del caricatore di bordo, espressa in kW, ma anche dalla tensione supportata dall'architettura della piattaforma, espressa in Volt, che permette di variare la potenza di ricarica con la stesso flusso di energia. Hyundai è tra i primi costruttori ad aver proposto una base ad 800 Volt con la piattaforma e-Gmp, il doppio dello standard utilizzato sulla maggior parte delle elettriche circolanti. Tecnologia già disponibile su Ioniq 5 e Ioniq 6, presto sulla Ioniq 9 attesa in Italia dopo l’estate, per essere progressivamente estesa ad altri modelli del brand e del gruppo Hyundai. L'abbiamo messa alla prova sulla rinnovata Ioniq 5, in un'anteprima italiana della versione restyling recentemente introdotta sul mercato. Il suo prezzo parte da 43.700 euro.

Hyundai Ioniq 5: il restyling

—  

Il percorso ad anello di circa 250 km prevedeva partenza e ritrovo al Mumac, il museo delle macchine da caffè che sorge a Binasco, alle porte di Milano. Con l'obiettivo di effettuare una ricarica ad alta velocità a metà del tragitto, siamo saliti a bordo della Ioniq 5 fresca di restyling. Quindi con il nuovo pacco batterie da 84 kWh che, nel misto, garantisce 495 km di autonomia alla versione bimotore Awd da 325 Cv di potenza complessiva. Sulla Ioniq 5 Rwd da 229 Cv, disponibile con lo stesso accumulatore, la percorrenza massima sale a 570 km nel ciclo misto e 780 km in quello urbano. L'aggiornamento ha introdotto leggere modifiche nel frontale e alcune novità all'interno dell'abitacolo, dove è stato riorganizzato il tunnel centrale che ospita il vano della ricarica ad induzione, ora in posizione più comoda da raggiungere. 

Hyundai Ioniq 5: consumi e ricarica

—  

Sofisticata nel look e nella meccanica, la Ioniq 5 Awd gioca sul migliore equilibrio possibile tra comfort e prestazioni. In autostrada, l'equilibrio si estende anche ai consumi fino ai 115 km/h, per poi assottigliarsi a velocità superiori, mentre non viene mai meno tra le curve grazie all'ottimo bilanciamento. Il risultato è una guida piacevole, anche limitando i consumi al di sotto dei 15 kWh/100 km senza utilizzare la modalità Eco. L'indicatore dell'autonomia segna il 52% di carica residua nel momento in cui inseriamo la presa della colonnina Hpc Ionity. Raggiunge rapidamente il picco di 190 kW, non da record ma comunque utile per riportare la carica all'80% in una decina di minuti. Soprattutto, meglio della maggior parte delle sue concorrenti. Nelle colonnine accanto, a qualcuno va peggio (media di 120 kW), mentre altre Ioniq presenti hanno viaggiato a lungo a 240 kW, avvicinandosi al limite di 263 kW supportato dalla batteria. Nelle migliori condizioni, occorrono 18 minuti per passare dal 10% all'80% di carica con un'infrastruttura ultra-rapida da 350 kW.

Hyundai Ioniq 5: scheda tecnica

—  

I dati tecnici della Hyundai Ioniq 5 84 kWh Awd.

Hyundai Ioniq 6 Awd

Powertrain2 motori elettrici sincroni m.p.
Potenza complessiva325 Cv
Coppia 605 Nm
Batteria 84 kWh
Autonomia combinato/urbano495/642
Dimensionimillimetri
Lunghezza4.655
Larghezza1.890
Altezza1.605
Passo3.000
Bagagliaio520/1.580 + 24 litri
Peso a vuoto2.185 kg
PrestazioniVelocità - accelerazione
Accelerazione 0-100 km/h5,3 secondi
Velocità max185 km/h
Prezzoda 62.300 euro
Leggi l’intero articolo