Hyundai Inster Cross: la city car versatile con lo spazio da grande

20 ore fa 1

Agile, compatta e perfetta per la città, ma con lo spazio interno di una vettura di segmento superiore: la Hyundai Inster Cross si fa apprezzare per la grande versatilità e i consumi contenuti

Alessandro Follis

14 novembre - 16:28 - MILANO

Utilitaria sì, ma senza rinunciare allo spazio: questa è la filosofia che ha guidato nella progettazione della Hyundai Inster. Una piccola cittadina elettrica che, nella versione Cross, aggiunge un pizzico di spirito avventuroso grazie alle protezioni in plastica e alle barre sul tetto, conservando però una versatilità eccezionale e consumi davvero contenuti. Il design squadrato strizza l'occhio tanto al mondo dei fuoristrada quanto a quello dei concept futuristici, a partire dalle luci anteriori e posteriori segmentate in tanti piccoli quadrati. In soli 3,85 metri di lunghezza ospita comodamente quattro persone e può caricare senza fatica oggetti ingombranti abbattendo il divano posteriore. Con il motore elettrico da 115 Cv risulta brillante in ogni situazione e la batteria da 49 kWh consente di percorrere senza difficoltà ben più di 300 km con una ricarica, anche dovendosi spostare in autostrada. La Inster Cross è proposta in una sola versione, già molto accessoriata, con un listino che parte da 29.650 euro.

1Hyundai Inster Cross: Il design

—  

Può piacere o no, ma sicuramente non passa inosservata: Hyundai ha scelto forme squadrate per la sua Inster Cross, dove possiamo trovare rimandi tanto ai fuoristrada quanto alle kei car giapponesi. Futuristica in alcuni dettagli, come le luci anteriori e posteriori a quadratini, oppure i fari circolari a loro volta segmentati, ma anche robusta grazie a finiture come i passaruota neri opachi o le protezioni in metallo all'anteriore e al posteriore. Vista da ogni angolazione la Inster Cross è immediatamente riconoscibile: davanti spicca la mascherina in nero lucido che racchiude le luci e la presa per la ricarica, mentre più in basso sono presenti due prese d'aria a scomparsa che si chiudono quando l'auto è ferma. Le fiancate sono caratterizzate da un taglio geometrico degli ampi finestrini e dalla sporgenza dei passaruota, che evidenziano ulteriormente le forme muscolari da Suv. Dietro, infine, il lunotto posteriore cala in obliquo su una coda a sua volta dotata del motivo a quadratini, nonché delle luci tonde segmentate. La Inster Cross è lunga 3.845 mm, larga 1.610 mm, alta 1.610 mm e ha un passo di 2.580 mm, ben evidenziato dalle ruote poste alle estremità della carrozzeria ed essenziale per ricavare uno spazio interno così ampio.

2Hyundai inster Cross: la tecnica

—  

Dimensioni compatte sì, ma con una base tecnica raffinata: la Inster Cross è dotata di un motore sincrono a magneti permanenti da 115 Cv e 147 Nm di coppia che consente prestazioni più che buone per una vettura di questo segmento. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 10,6 secondi e la velocità massima è di 150 km/h, quindi più che sufficiente ad affrontare le autostrade italiane. Quello che però colpisce maggiormente è la batteria da 49 kWh, un dato molto importante per una city car di segmento A: l'autonomia raggiunge così i 360 km (Wltp) e il consumo si attesta su 15,1 kWh/100 km. Molto completo il pacchetto tecnico a livello di impianto frenante, con quattro dischi di cui quelli anteriori autoventilanti, mentre le gomme di serie sono 205/45 con cerchi in acciaio da 17".

3Hyundai Inster Cross: gli interni

—  

Se gli esterni sono volutamente moderni e futuristici, negli interni Hyundai ha voluto cercare un gusto più classico, con la presenza di numerosi tasti fisici e schermi di dimensioni non troppo ingombranti. Il cruscotto digitale da 10,25" è di forma marcatamente orizzontale e ha una grafica semplice e leggibile, mentre l'infotainment sempre da 10,25" è posto in posizione sopraelevata sulla plancia e risulta semplice e intuitivo nell'uso, oltre che comodo da controllare attraverso i tasti fisici posti sotto alle bocchette dell'aria. Il climatizzatore invece si manovra dai comandi ancora più in basso: un piccolo schermo fornisce le informazioni su temperatura e ventola, mentre per regolarle si usano pulsanti grandi e di facile visualizzazione. Qui troviamo anche i controlli per i sedili riscaldati, una dotazione non scontata per una vettura di questo segmento. Il tunnel centrale è completamente assente, grazie al posizionamento della leva di selezione della marcia dietro al volante. Il fondo così è piatto ed è possibile ricavare un pratico portabicchieri tra i sedili anteriori. Colpisce l'ampio numero di vani portaoggetti: sono due sulla plancia centrale, uno per la ricarica dello smartphone e un secondo, più in basso, pratico per esempio per le chiavi. Sono presenti ampi tasconi sulle portiere, il classico cassetto davanti al passeggero ideale per i documenti e una vasca che attraversa orizzontalmente la plancia e permette di appoggiare telefoni e altri piccoli oggetti, potendosi anche collegare alle prese Usb-C per la ricarica. Notevole poi lo spazio per chi siede dietro, che ha la possibilità di far scorrere in maniera indipendente i due sedili (i posti omologati sono solo quattro) per ampliare, se necessario, il bagagliaio da 238 fino a 351 litri. Abbattendoli, poi, si ricava un vano completamente piatto da ben 1.059 litri, dove è agevole caricare persino un elettrodomestico. Da segnalare la cappelliera che non si solleva quando si apre il bagagliaio: la copertura è attaccata ai poggiatesta e occorre rimuoverla per avere lo spazio di carico libero. Pratico, infine, il doppio fondo per alloggiare i cavi di ricarica e non ingombrare così il baule.

4Hyundai Inster Cross: come va

—  

Le dimensioni della Inster Cross suggeriscono un uso da city car urbana e qui la piccola Hyundai dà il meglio di sé, muovendosi agilmente nel traffico cittadino grazie alle dimensioni compatte e a uno sterzo leggero ma comunque comunicativo. La presenza di Adas come frenata di emergenza e avviso di superamento dei limiti di velocità aiuta a evitare gli incidenti. Particolarmente interessante la presenza di telecamere sotto gli specchietti retrovisori che si attivano insieme alle frecce, per inquadrare la parte bassa della vettura ed evitare così l'impatto con marciapiedi e altri ostacoli non visibili. La retrocamera, poi, rende ancora più agevoli i parcheggi. Uscendo dall'ambiente urbano la Inster Cross mantiene le caratteristiche di silenziosità e comfort, ma risulta anche brillante persino nei tratti autostradali. I consumi poi rimangono sempre contenuti: nell'arco dei 200 km su percorso misto abbiamo misurato circa 13 kWh/100 km e un'autonomia realistica che supera i 350 km, un dato decisamente interessante per una vettura di queste dimensioni. Sono diverse le modalità di guida selezionabili: la Eco è più utile in città, mentre la Normal e la Sport forniscono più brio e accelerazione. Infine, la Mud/Snow permette di avere più trazione su fondi scivolosi. Quattro invece i livelli di frenata rigenerativa, regolabili con le palette dietro al volante, che passano dall'assenza di recupero fino alla funzione i-Pedal che permette di guidare solo con l'acceleratore.

Hyundai Inster Cross: pregi e difetti

—  

Ecco cosa ci è piaciuto di più e di meno della Hyundai Inster Cross:

Piace

  • Spazio: in soli 3,85 metri accoglie comodamente quattro passeggeri e i bagagli necessari per un weekend.
  • Praticità: numerosi gli spazi di stivaggio per i passeggeri anteriori.
  • Consumi: l'efficienza è notevole, con un consumo sempre contenuto anche in condizioni di utilizzo misto e un'autonomia che raggiunge agilmente i 350 km.

Non piace

  • Cappelliera: non si solleva quando si apre il bagagliaio, ma si aggancia ai sedili posteriori per coprire il baule. Una soluzione non così pratica, che costringe a rimuoverla per caricare le valigie.
  • Prezzo: finiture, dotazioni e tecnologia sono di alto livello, ma un listino di quasi 30 mila euro per una city car rende la Inster Cross non alla portata di tutti.

5Scheda tecnica

Hyundai Inster Cross

Motoreelettrico sincrono a magneti permanenti
Potenza115 Cv
Coppia147 Nm
Trazioneanteriore
Batteria49 kWh
Autonomia360 km (Wltp)
Potenza di ricarica11 kW AC; 120 KW DC
Tempi di ricarica30 minuti da 10 a 80% in DC 120 kW
Accelerazione 0-100 km/h10,6 secondi
Velocità massima150 km/h
Consumi15,1 kWh/100 km (Wltp)
Lunghezza3.845 mm
Larghezza1.610 mm
Altezza1.610 mm
Passo2.580 mm
Peso1.358 kg
Bagagliaio238/351 - 1.059 litri
Prezzoda 29.650 euro
Leggi l’intero articolo