Le principali località balneari italiane fanno fronte comune: tutela ambientale, clima e gestione del mare al centro di un’unica strategia nazionale
14 novembre - 13:07 - MILANO
Un fronte compatto di città affacciate sul mare - da Alghero a Viareggio, passando per Taormina, Riccione, Senigallia, Sorrento, Vieste e molte altre - ha scelto Castiglione della Pescaia come sede per una due giorni interamente dedicata al tema “Ambiente, clima e futuro delle coste”. Un incontro che ha riunito amministratori e rappresentanti delle località del network G20Spiagge, realtà che da sola richiama 55 milioni di presenze turistiche, pari al 12% del totale nazionale.
confronto
—
Dal confronto è emersa una linea chiara: i sindaci delle città balneari intendono presentare al Governo un modello unitario per la gestione del mare e del turismo costiero. Il punto di partenza è stato condiviso da tutti gli interventi: clima e rifiuti spiaggiati non possono più essere trattati come questioni circoscritte ai singoli territori. L’obiettivo è dotarsi di una nuova agenda ambientale nazionale che valorizzi il ruolo già esercitato quotidianamente dalle comunità costiere sui temi climatici e sulla cura degli ecosistemi marini. Il G20Spiagge punta così a una governance comune capace di tenere insieme tutela dell’ambiente, adattamento agli effetti del clima e sviluppo turistico sostenibile. Tra le priorità approvate, spiccano tre direttrici: la creazione di un fondo nazionale per la gestione dei rifiuti spiaggiati, la revisione delle norme che considerano la Posidonia oceanica come un rifiuto, e protocolli omogenei per allerte meteo e difesa della biodiversità, anche in ottica di contrasto alle specie invasive. “Le città costiere sono laboratori viventi di sostenibilità e hanno bisogno di strumenti condivisi per affrontare le sfide del mare”, ha evidenziato Elena Nappi, sindaca di Castiglione della Pescaia, sottolineando la volontà di diventare interlocutori permanenti del Governo. Sulla stessa linea la coordinatrice nazionale del G20Spiagge, Roberta Nesto, sindaco di Cavallino Treporti: “La nostra agenda è un manifesto politico per il futuro del Paese. Dove si parla di clima, economia blu e qualità della vita, le città del mare devono essere presenti, come lo sono ogni giorno per residenti e per le 55 milioni di presenze che accogliamo ogni anno”.
La Gazzetta dello Sport
© RIPRODUZIONE RISERVATA










English (US) ·