Sono stati realizzati appena sette esemplari della Falcon F7, la super sportiva artigianale nata e cresciuta negli Stati Uniti, dalla scheda tecnica estrema
Mettere a listino una supercar da oltre 1.000 Cv non è una fortuna appannaggio delle sole case automobilistiche europee, più note e blasonate. I modelli dalla scheda tecnica estrema arrivano anche dall'altra parte dell'Oceano Atlantico, senza però scomodare le tradizionali Corvette o Dodge. C'è infatti una storia meno raccontata di automobilismo a "stelle e strisce", fatta di vetture sconosciute ai più. Tra queste c'è la Falcon F7.
Modello aRTIGIANALE
—
Si tratta di un modello raro, realizzato a mano negli Stati Uniti tra il 2012 e il 2017, che porta in dote una scheda tecnica decisamente attuale se guardiamo alle sportive più estreme. Motore con architettura V8 da 1.100 Cv di potenza e trazione rigorosamente posteriore, con tanto di trasmissione manuale a sei rapporti. Un cambio duro e crudo, senza finezze come la doppia frizione o paddle al volante. Sono stati realizzati appena sette esemplari della Falcon F7, tutti con motore V8 per 7 litri di cilindrata e 629 Cv di potenza. La stessa unità, per intenderci, usata dalla Corvette Z06. Questa è però una versione ancora più rara che monta un propulsore rivisitato pesantemente da Lingenfelter, azienda Usa specializzata in tuning. Vari gli interventi, che hanno portato a un'impennata di quasi 500 Cv rispetto alla Falcon F7 "base".
LOOK ESTREMO
—
Anche il design rispecchia l'anima da supercar. Dalle dimensioni alle proporzioni tipiche di chi sceglie di mettere il motore in posizione centrale. Linee muscolose, aggressive e una carrozzeria realizzata completamente in fibra di carbonio, con tanto di tetto mobile in stile Targa. Stessa trama per la costruzione degli interni, dominati da rivestimenti in pelle nera e rossa, oltre che da una miriade di inserti in carbonio. Lo stile della F7 rivendica subito l'impostazione yankee, ben lontana dai gusti europei. Manca la cura che ritroveremmo su una Porsche o una Lamborghini, oltre tutto quello che potrebbe considerarsi superfluo. Niente schermi, ma al contrario pedali bene in vista. Volante sportivo e via tutti gli elementi che potrebbero distrarre dalla guida.
MECCANICA E PRESTAZIONI
—
Ai numeri della scheda tecnica vanno aggiunti altri contenuti utili per inquadrare la Falcon F7. Come il telaio in alluminio, le sospensioni Penske o i freni Brembo con dischi in carboceramica, nascosti dagli imponenti cerchi Forgeline da 20 pollici. Il tutto restando sotto la soglia psicologica di 1,3 tonnellate di massa complessiva. Anche le prestazioni sono in linea con ognuna di queste voci. La Falcon F7, così modificata, è infatti accreditata di una velocità massima di 322 Km/h e di un'accelerazione da 0 a 100 km/h di 2,7 secondi.
GIÀ VENDUTA
—
La Falcon F7 da 1.100 Cv è già stata venduta attraverso la piattaforma statunitense Cars & Bids a un prezzo tutto sommato interessante: 181mila dollari, circa 154mila euro al cambio attuale. Non male per una sportiva dalle caratteristiche così estreme, con appena 2.736 km all'attivo in 11 anni di vita.