Mercedes, utili dimezzati: il peso dei dazi e le stime in calo

17 ore fa 1

Nei primi sei mesi del 2025 il margine netto è stato di 2,68 miliardi di euro, in calo del 55,8%, e le vendite di auto sono diminuite del 6,2%. Saldo negativo anche i veicoli commerciali, con un dato in controtendenza per quelli elettrici

Emilio Deleidi

1 agosto - 08:04 - MILANO

Anche Mercedes risente del difficile periodo per l'automotive, nonostante i conti del primo semestre 2025 restino positivi. Gli utili netti, infatti, sono risultati pari a 2,68 miliardi di euro, in calo del 55,8% rispetto allo stesso periodo del 2024, quando erano stati di poco superiori ai 6 miliardi. Il fatturato è sceso da 72,6 a 66,4 miliardi, con una flessione dell'8,6%. A pesare sui dati è stato, oltre alla diminuzione delle vendite, anche l'impatto dei dazi americani, stimato in 420 milioni di dollari per il periodo compreso tra aprile e giugno. Ad aumentare, nel secondo trimestre dell'anno, sono stati invece i flussi di cassa, pari a 1,9 miliardi di euro (contro gli 1,6 del secondo trimestre del 2024), e a 4,2 miliardi nel semestre (erano stati 3,9 miliardi lo scorso anno). Tutte e tre le business unit del gruppo hanno comunque fatto registrare un Ebit (utile prima degli interessi e delle tasse) positivo.

le auto

—  

Nel primo semestre di quest'anno Mercedes-Benz Cars ha venduto 899.974 vetture, con una flessione del 6,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. La diminuzione è imputata all'andamento del mercato, in particolare di quello cinese, a una leggera riduzione del prezzo netto di vendita e alla gestione degli stock, attuata per reagire in maniera corretta all'imposizione dei dazi. In diminuzione del 18,9% sono risultate anche le immatricolazioni di vetture elettriche, pari a 75.733 unità. Il fatturato della divisione auto è stato di 48,4 miliardi di euro, in calo dell'8,5%. Mentre l'Ebit, pari a 2,54 miliardi, si è dimezzato rispetto al primo semestre dello scorso anno, quando era stato di 5,21 miliardi.

I van e la mobilità

—  

Nel primo semestre del 2025 Mercedes-Benz Vans ha venduto 176.336 veicoli, il 15,6% in meno rispetto al periodo da gennaio a giugno dello scorso anno. Sono però risultati in controtendenza quelli a propulsione elettrica, cresciuti del 41,9% (per un volume di 11.621 esemplari, pari al 6,6% del totale dei van immatricolati). Il fatturato di questa divisione è stato di 8,32 miliardi di euro, in calo del 14%, mentre l'Ebit (503 milioni) è crollato del 71,5%. Mercedes-Benz Mobility, divisione che si occupa di servizi finanziari, leasing e soluzioni di mobilità, ha fatto segnare nel primo semestre un fatturato di 12,67 miliardi di euro, in flessione del 4%, mentre l'Ebit (577 milioni) è calato del 2,9%.

Le previsioni

—  

La visione del gruppo Mercedes sull'intero 2025 non è ottimistica, perché le vendite nella seconda parte dell'anno sono di solito leggermente inferiori a quelle del primo semestre. Ancor più significativa è la contrazione delle vendite dei veicoli commerciali leggeri, il cui mercato dà segnali di calo rispetto al 2024. Dunque, il gruppo tedesco si attende per la seconda parte del 2025 ricavi "significativamente inferiori" rispetto allo scorso anno, con margini operativi sulle auto compresi tra il 4 e il 6%, contro una previsione iniziale del 6-8% (nel 2024 erano stati dell'8,1%). Un andamento imputato in prevalenza ai dazi e all'accresciuta concorrenza sui mercati asiatici (e non solo) da parte dei costruttori cinesi.

Leggi l’intero articolo