In Italia circa l’80% della popolazione possiede uno smartphone, e di questi ben l’85% utilizza almeno un accessorio per migliorarne protezione, funzionalità o stile. Solo nel 2023 in Italia sono stati venduti circa 137 milioni di accessori, con una previsione di oltre 241 milioni entro il 2030 (+7,7% annuo) (fonte: NextMSC). Un trend in forte crescita, spinto dal bisogno di personalizzazione e da una cultura tech sempre più trasversale.
Il mercato globale degli accessori ha superato i 94 miliardi di dollari nel 2024, con una previsione di oltre 142 miliardi entro il 2033 (+4,6% CAGR). A guidare questo movimento è l’Asia-Pacifico, che rappresenta oltre il 46% del settore: una vera fucina di tendenze che uniscono estetica e utilità, velocemente adottate anche dai consumatori europei.
Cover e tendenze: tra tech e identità personale
Tra i prodotti più richiesti spiccano le cover con tecnologia MagSafe, che permettono di agganciare magneticamente accessori come specchi, portacarte o powerbank, trasformando il telefono in un ecosistema modulare. Altrettanto forte è il trend delle cover ufficiali in collaborazione con le squadre di Serie A, capaci di unire funzionalità e senso di appartenenza, intercettando sia i fan più giovani che gli appassionati del mondo sportivo.
Nelle nostre società sempre più globalizzate ed evolute, l’identità passa fortemente anche dalla forte personalizzazione e dal sentirsi unici e speciali. Questo avviene anche per quanto riguarda un accessorio ormai diventato un must have imprescindibile, la cosiddetta e mitica cover del nostro cellullare, che in qualche modo diviene a tutti gli effetti un’estensione del nostro io. Di fatto viviamo parecchie ore con lo smartphone al seguito che è diventato lo strumento per essere sempre connessi con la società, per stare informati, per lavorare, è parte di ogni interazione sociale. "Ecco dunque che la scelta della cover diventa – osserva Gianantonio Bannò founder di Just in Case - un mezzo di espressione identitaria, come un capo d’abbigliamento o un tatuaggio: racconta chi sei, cosa ti piace, cosa supporti. È un piccolo oggetto che oggi rappresenta scelte, gusti, appartenenza. Ridefinire il concetto di cover in sé è la vera rivoluzione - le cover per smartphone come accessori di moda anziché semplici prodotti tecnologici - ha permesso di coinvolgere un pubblico sempre più ampio.”
Ma chi è oggi il fanatico degli accessori smartphone?
Il bello è che non esiste un solo target. Quasi ogni persona, di ogni fascia d’età, oggi possiede uno smartphone. Per questo il pubblico si divide naturalmente in più segmenti: I giovanissimi, attratti da cover pop, specchi magnetici per selfie, catenelle e accessori trendy. I giovani adulti, che cercano prodotti pratici ma con un tocco di stile o brand. Gli adulti, che vogliono protezione, ordine, eleganza e magari un powerbank o supporto per l’auto.
Di grande successo in Italia la catena Just In Case, praticamente una boutique sul tema, con oltre 130 store fisici e con all’orizzonte l’espansione in Europa. Tra gli altri player del settore, la catena spagnola La Casa de las Carcasas. E siti specializzati.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA