(di Ida Bini)
La poliedrica artista serba Marina
Abramović, il pittore scozzese Peter Doeg, l'architetto
portoghese Eduardo Souto de Moura, il pianista ungherese András
Schiff e la coreografa belga Anne Teresa De Keesmaeker sono i
vincitori della 36/a edizione del Praemium Imperiale,
prestigioso premio d'arte internazionale assegnato dalla Japan
Art Association, la più antica fondazione culturale del
Giappone, in 5 diverse discipline: 'Pittura', 'Scultura',
'Architettura', 'Musica' e 'Teatro/Cinema'.
"Gli artisti sono stati premiati per i risultati conseguiti,
per la loro influenza artistica a livello internazionale e per
il contributo dato alla comunità mondiale con la loro attività",
ha commentato il presidente Lamberto Dini alla presentazione dei
vincitori, annunciati contemporaneamente nelle sedi di Londra,
Parigi, Berlino, New York e Tokyo. "Sono artisti originali e
dalla forte personalità - ha sottolineato Dini - tutti
contraddistinti da una carriera piena di successi".
Il pittore scozzese Peter Doig, importante esponente del
movimento della 'Nuova pittura figurativa', ha uno stile unico,
che esplora il reale e il surreale tra immagini oniriche ed
evocative. La celebre artista serba Marina Abramović,
provocatoria e coinvolgente, è famosa per le sue performance
artistiche in cui esplora artisticamente i limiti di corpo e
mente, mantenendo sempre alta l'attenzione; quest'anno la Japan
Art Association le ha assegnato il premio nella categoria
'scultura'. Il portoghese Eduardo Souto de Moura è stato
premiato nella sezione 'architettura': "Siamo orgogliosi che il
premio dell'architettura sia stato assegnato al portoghese Souto
de Moura, che il Comitato italiano ha candidato per oltre 10
anni", ha detto Dini alla presentazione dei singoli artisti.
Souto de Moura ha conquistato la fama internazionale per i suoi
progetti che si integrano in modo armonioso con la natura; tra
le sue opere più celebrate la Casa das Historias Paula Rego,
vicino a Lisbona.
Sir András Schiff è uno dei più autorevoli pianisti del
nostro tempo: musicista versatile, è famoso per il suo approccio
di 'direttore-pianista' che si esibisce sempre a memoria.
Esplorazioni tra musica e movimenti contraddistinguono l'arte
della coreografa belga Anne Teresa De Keesmaeker, figura di
spicco della danza contemporanea fin dagli anni '80,
particolarmente apprezzata anche dal Comitato italiano.
Gli artisti riceveranno un premio di 15 milioni di yen (circa
91mila euro), un diploma e una medaglia che sarà conferita dal
principe Hitachi, zio dell'imperatore del Giappone Naruhito e
patrono onorario della Japan Art Association, durante la
cerimonia di premiazione che si terrà a Tokyo il 22 ottobre.
L'altro grande riconoscimento, la Borsa di Studio per Giovani
Artisti, è stata assegnato al National Youth Theatre, fondato a
Londra nel 1956, con un contributo annuale di 5 milioni di yen
(circa 30mila euro). È il primo teatro al mondo per i giovani,
rinomato per aver contribuito alla nascita di grandi talenti,
come quelli di Daniel Craig e Colin Firth.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA