Consigli fantacalcio 2025-26: i migliori giocatori da comprare

2 giorni fa 3

Dai portieri agli attaccanti, passando per difensori e centrocampisti: i migliori calciatori top e low cost da non lasciarsi sfuggire

1 settembre 2025 (modifica alle 20:15) - MILANO

La Serie A 2025-26 è iniziata e, dopo due giornate, per i fantallenatori è già tempo di puntellare la propria squadra o arrivare all'asta con un quadro generale il più dettagliato possibile. Che si partecipi a una lega privata o al Fantacampionato Gazzetta (qui il link per partecipare al fanta concorso più ricco d'Italia), l'obiettivo resta sempre lo stesso: costruire la squadra più competitiva. Dai portieri più affidabili agli attaccanti più ambiti, passando per difensori e centrocampisti in grado di garantire voti solidi e bonus, conoscere a fondo i giocatori del listone è fondamentale per arrivare preparati all’asta. Accanto ai top player, però, non bisogna dimenticare di studiare anche soluzioni low cost e provare a individuare le possibili sorprese della stagione: spesso fanno proprio loro a fare la differenza. Per evitare errori ecco una guida con i consigli sui giocatori da prendere di reparto in reparto.

attaccanti top

—  

Sono i giocatori a cui ci si affida di più per i bonus e, naturalmente, quelli per cui solitamente si fanno gli investimenti più importanti. La coppia offensiva dell'Inter, composta da Lautaro Martinez e Marcus Thuram (84 e 80 crediti), è parsa subito in forma: entrambi gli attaccanti nerazzurri sono andati a segno nel primo turno di campionato. Le punte di Chivu sono dunque pedine su cui puntare al fanta. Rimasto a secco nelle prime due giornate, Moise Kean (70 crediti) è stato tra i migliori attaccanti della scorsa stagione e proverà a ripetersi sotto la guida di Pioli. Ai box invece Romelu Lukaku, autore di 14 gol e 10 assist nel 2024-25. Il belga, alle prese con un infortunio alla coscia destra, non sarà a disposizione di Conte per il girone di andata. 

attaccanti consigliati

—  

Fuori causa nelle prime due giornate di campionato, Rafa Leao (70 crediti) dovrebbe tornare a disposizione di Allegri dopo la sosta per le nazionali. Con l’allenatore livornese il portoghese potrebbe giocare più vicino alla porta: è sicuramente un uomo su cui puntare al fantacalcio. Lo stesso discorso vale per Riccardo Orsolini (59 crediti), che ha trovato la sua prima rete stagionale contro il Como nella 2ª giornata. Jonathan David (73) ha segnato il suo primo gol all’esordio con la maglia della Juve contro il Parma. Il canadese deve però fare i conti con la concorrenza di Dusan Vlahovic (65 crediti) che, nonostante le incertezze legate al suo contratto, si è presentato in ottima forma, trovando due reti importanti nelle prime uscite stagionali.

attaccanti, le possibili sorprese

—  

Oltre ai top player nel listone, è fondamentale garantirsi anche attaccanti capaci di portare bonus con una spesa contenuta. Grazie alle cessioni di Lucca e Thauvin, Keinan Davis (24 crediti) è diventato il punto di riferimento offensivo dell’Udinese. L’inglese ha già trovato il suo primo gol stagionale, su rigore a San Siro contro l’Inter, e potrebbe rivelarsi una delle sorprese del campionato. Trasferitosi al Parma in cerca di riscatto, Patrick Cutrone (28) si è reso subito decisivo, segnando la rete del pareggio contro l'Atalanta che ha regalato ai crociati il primo punto stagionale. L'ex Milan può essere una scommessa interessante al fantacalcio. Positivo anche l'esordio di Giovane, nuova punta del Verona, che diventa un profilo molto appetibile al Fantacampionato. 

centrocampisti top

—  

La maggior parte dei gol e degli assist arriva dall'attacco, ma il centrocampo rimane un reparto fondamentale in termini di bonus. In mediana pescare dal Napoli è una garanzia: ad affiancare Scott McTominay (54 crediti), rivelazione della scorsa stagione, è arrivato un campione del calibro di Kevin De Bruyne (51). I due si sono subito messi in mostra, andando entrambi a segno alla prima stagionale contro il Sassuolo. Gol e assist all'esordio per Nico Paz (44): la stella del Como, altra sorpresa dello scorso campionato, è uno degli uomini su cui puntare in questa stagione al fantacalcio. Ma parlando di centrocampo non si può non citare l'Inter: a partire da Hakan Calhanoglu (46), rigorista della squadra di Chivu, fino a Nicolò Barella (49), sono diversi i nerazzuri su cui investire in mediana. Rimanendo a Milano, ma sponda rossonera, un nome che stuzzicherà molti fantallenatori è quello di Luka Modric (37). Il Pallone d'Oro 2018 ha avuto bisogno di sole due partite per ottenere il suo primo bonus: suo l'assist per Loftus-Cheek contro il Lecce. 

centrocampisti consigliati

—  

Fondamentale è anche acquistare centrocampisti solidi, che garantiscano la titolarità e buoni voti senza richiedere una spesa esagerata. Decisivo contro il Cagliari, Zambo Anguissa (33) è un giocatore fondamentale per i meccanismi del Napoli. A voto in 35 partite nella scorsa stagione (6,92 la sua fantamedia), il camerunese è una garanzia in mezzo al campo. Il punto di riferimento della Juve, invece, è Manuel Locatelli (31), che sarà anche il nuovo rigorista bianconero. Fattore, quest'ultimo, che lo rende molto appetibile in ottica fanta. Dopo un'annata condizionata dagli infortuni, Ruben Loftus-Cheek (37) è apparso in buona forma nelle prime uscite stagionali del Milan, trovando anche un gol contro il Lecce. Potrebbe rivelarsi una piacevole sorpresa al fanta. Listato centrocampista, Stephan El Shaarawy (32) è abituato a gravitare in zone più avanzate del campo. Il suo è un nome da segnare sempre sul taccuino all'asta. 

centrocampisti, le possibili sorprese

—  

Anche a centrocampo scovare una rivelazione stagionale potrebbe risultare decisivo. Petar Sucic (28) si è presentato in in grande stile ai tifosi dell’Inter, rendendosi protagonista di una grande prestazione arricchita anche da un assist. Date le qualità mostrate, puntare su di lui potrebbe rivelarsi una scelta vincente. Arthur Atta (21), invece, dovrebbe giocare in posizione più avanzata, aumentando così le possibilità di ottenere bonus. Il suo inizio di campionato promette bene, come dimostra il bel gol realizzato a San Siro contro l’Inter. Capitano della nazionale romena, Nicolae Stanciu (13) è approdato alla corte di Vieira a Genova. Specialista dei calci piazzati, nella prima stagionale ha sfiorato il gol su punizione: un profilo da non sottovalutare. Le sorprese potrebbero arrivare anche dalle neopromosse: un nome da tenere d'occhio è quello di Michele Collocolo (9), autore di un'ottima prestazione all'esordio stagionale contro il Milan.  

difensori top

—  

Parlando di top in difesa è facile pensare agli esterni dell'Inter, ovvero Denzel Dumfries (40) e Federico Dimarco (36): spesso coinvolti nella manovra offensiva, i due hanno portato a casa tanti bonus importanti nella scorsa stagione. L'olandese, autore di 7 reti nel campionato 2024-25, ha già trovato il suo primo gol stagionale nella sconfitta contro l'Udinese. Nessun centro, ma ben 9 assist per Raoul Bellanova (33) lo scorso campionato: l'ex Torino rimane un profilo su cui puntare. Fuori per quasi tutta la passata stagione, Gleison Bremer (36) è tornato a disposizione di Tudor, rendendosi subito protagonista di due ottime partite, in cui ha aiutato la Juve a mantenere la porta inviolata. Giocatore su cui investire, soprattutto in ottica modificatore. Lo stesso discorso vale anche per i partenopei Alessandro Buongiorno (36) e Giovanni Di Lorenzo (37), pedine fisse della linea difensiva di Conte. Da segnalare il passaggio al Bologna di Nadir Zortea (32), protagonista la scorsa stagione con 6 gol e 2 assist. 

difensori consigliati

—  

Anche in difesa è importante garantirsi titolari che portino a casa buoni voti con costanza. Tra questi c'è Angelino (28), a voto in tutte le partite della scorsa stagione, chiusa con una fantamedia pari a 6,23. Una garanzia la rappresenta anche Davide Zappacosta (28): 30 partite a voto e fantamedia finale del 6,48 per lui l'anno scorso. Attenzione però, la concorrenza di Nicola Zalewski (18 crediti) potrebbe togliergli spazio. Da annotarsi anche i nomi di Aaron Martin (24) e Johan Vasquez (26) del Genoa, entrambi in grande crescita da quando Vieira è approdato sulla panchina rossoblù. Due gol e sei assist per Emanuele Valeri (20) nel 2024-25: il suo è un altro nome su cui potrebbe valere la pena puntare. Lo stesso vale per Juan Cuadrado (13), listato difensore, ma che con Gilardino potrebbe essere schierato sulla trequarti. Tra le certezze non bisogna dimenticare giocatori come Federico Gatti (31) o Evan Ndicka (29), garanzie soprattutto in ottica modificatore. 

difensori, le possibili sorprese

—  

Anche in difesa potenziali intuizioni potrebbero risultare decisive ai fini del risultato finale. Arrivato dal Porto, Joao Mario (15) è listato difensore, ma giocherà a tutta fascia nel 3-4-2-1 di Tudor. Subentrato nella prima di campionato, è partito titolare nella seconda col Genoa. Dovrebbe garantire il voto e potrebbe portare a casa anche qualche bonus. Discorso valido anche per Pervis Estupinan (27), autore di un assist nell'esordio stagionale contro la Cremonese. L'ecuadoriano non è il solo volto nuovo nella difesa dal Milan: nella sessione estiva sono infatti arrivati altri profili interessanti come Koni De Winter (16) e Zachary Athekame (16). A Napoli è invece approdato Sam Beukema (27), garanzia in ottica modificatore, ma che potrebbe faticare a scalare le gerarchie della squadra di Conte. Per sostituirlo a Bologna è arrivato Martin Vitik (23), giocatore che dovrebbe garantire la titolarità. Tra le potenziali rivelazioni è da ricordare Honest Ahanor (13), classe 2008 di buon prospetto acquistato dall'Atalanta.

portieri top

—  

Garantirsi un portiere delle big potrebbe fare la differenza alla fine dell'anno. Gli estremi difensori delle squadre di vertice, infatti, subiscono meno malus rispetto a quelli delle formazioni di medio-bassa classifica. A chiudere con la miglior difesa l'anno scorso è stato il Napoli, che adesso può contare anche su Vanja Milinkovic-Savic (31). Tra lui e Alex Meret (42) si prevede un ballottaggio costante: nelle prime due giornate è stato l’italiano a partire titolare. A difendere la porta dell'Inter è ancora Yann Sommer (39): lo svizzero rappresenta una garanzia anche al fanta. Un altro portiere a cui affidarsi è Michele Di Gregorio (40), che ha chiuso la scorsa stagione con 14 clean sheet e che ha mantenuto la porta inviolata nelle prime due uscite stagionali. 

portieri consigliati

—  

Con un tecnico come Massimiliano Allegri, da sempre molto attento alla fase difensiva, Mike Maignan (37) ha tutte le carte in regola per vivere una stagione da protagonista. Quest'anno si può puntare di nuovo su di lui. Lo stesso vale per Mile Svilar (39), reduce da un’annata molto convincente e già protagonista in questo avvio di campionato con Gasperini, in cui ha mantenuto la porta inviolata nelle prime due uscite della Roma. Il belga è pronto a ripetersi a suo di clean sheet. Tra i portieri su cui investire c’è anche David De Gea (35), affidabile lo scorso anno e anche lui meritevole di una chance al fantacalcio. Non bisogna poi dimenticarsi di Marco Carnesecchi (34), estremo difensore dell'Atalanta cresciuto molto nelle ultime stagioni. 

PORTIERI, LE POSSIBILI SORPRESE

—  

Chi vuole risparmiare qualche credito tra i pali, da investire in altri reparti, può puntare su portieri meno affidabili rispetto a quelli delle big, ma che potrebbero comunque limitare il numero di malus. Leali (21 crediti) ha iniziato bene la stagione con il Genoa, subendo un solo gol nelle prime due partite e distinguendosi con ottime parate nella sfida contro la Juventus. Positive anche le prestazioni  Skorupski (28 crediti) del Bologna, che ha incassato appena una rete nelle prime due gare. Per completare la rosa spendendo soltanto 1 credito, occhio ad Audero, titolare della Cremonese, già a quota due vittorie e tre gol subiti.

portieri titolari, secondi e terzi

—  

Il Napoli non è l'unica squadra ad avere un ballottaggio tra i pali. Un cambio di gerarchie c'è infatti già stato: il tecnico del Sassuolo Fabio Grosso ha schierato tra i pali Muric (1 credito) nella sfida della seconda giornata contro la Cremonese, dopo essersi affidato a Turati nella prima uscita. A Udine, Sava (15 crediti) sarà titolare a inizio campionato, ma con il rientro di Okoye (19 ottobre) la situazione potrebbe cambiare. Il nigeriano, a 1 credito, è un nome da tenere d'occhio. Un altro ballottaggio potrebbe esserci in casa Lazio tra Provedel e Mandas (28 e 1 credito): nelle prime due giornate è sceso in campo il primo, che pare leggermente in vantaggio nelle gerarchie rispetto al greco. Per evitare gravi errori, ecco una guida con i portieri titolari, secondi portieri e terzi di ogni squadra di Serie A.

La Gazzetta dello Sport

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi l’intero articolo