Design a due posti e dimensioni sul filo dei 270 cm di lunghezza, con un richiamo fedele all’originale capace di vendere solo in Italia ben 650.000 unità: la motorizzazione sarà elettrica
Gianluigi Giannetti
2 settembre - 00:05 - MILANO
L’irragionevole ma inimitabile, due posti cuciti addosso a chi aveva poco tempo in poco spazio, con i suoi viaggi in città che si concludevano immancabilmente con un parcheggio di traverso, in perpendicolare alla strada, dove sarebbero entrati due scooter e non di più. Fortwo è stata è l’auto di successo inventata da zero, con 650.000 unità vendute nel nostro Paese in 26 anni di una carriera che sembrava terminata nel 2024, e invece ora ricomincia. Il ritorno viene ufficializzato da un comunicato stampa atteso e addirittura preteso da mesi. "Il debutto del nuovo modello è fissato nel 2026. Sarà al 100% elettrico e unirà soluzioni tecnologiche intelligenti e sostenibili, reincarnando tutta l’essenza dell’iconica smart fortwo ed aggiornandola ad un livello superiore". Il nome sarà #2, in continuità con i modelli smart #1, smart #3 e smart #5, ma è chiaro che questa è una partita del tutto diversa.
FEDELE
—
La prima serie siglata W450 è rimasta in produzione fino al 2007, seguita poi dalla W451 in commercio fino al 2015 e ancora dalla W453, la terza serie uscita di scena nel 2024 con una lunghezza cresciuta nel frattempo da 250 a 270 cm. La quarta generazione avrà un design curato dal team Mercedes-Benz e sarà prodotta in Cina. Oltre le informazioni che giungono con il comunicato ufficiale, possiamo poi anticipare dei dettagli ancora più utili per inquadrare il modello, alla cui definizione ha contribuito anche la clientela italiana in un ciclo di interviste riservate con i manager smart. Gli ingombri e le forme sono state volute molto fedeli all’originale, anticipate da una immagine significativa che ritrae l’ombra della #2 proiettata su un muro del centro di Roma. Indiscrezioni riferiscono poi di richiami altrettanto forti anche per gli interni, dove si è voluto privilegiare l’essenzialità sulla presenza di dotazioni supplementari che avrebbero fatto lievitare il prezzo finale. A quanto risulta, smart ha voluto costruire il pacchetto di equipaggiamenti di serie della #2 in modo da allinearsi al listino della nuova generazione di citycar elettriche in arrivo nel 2027, tutte orientate a raggiungere una soglia di accesso vicina ai 20 mila euro. Quanto alla motorizzazione elettrica, già scelta obbligata per fortwo a partire dal 2020, l’autonomia della nuova #2 si preannuncia ben superiore ai 135 km di percorrenza che garantiva il modello precedente, mentre si da per certo anche il debutto successivo di una variante più sportiva firmata Brabus.