Ci siamo: Manny Pacquiao a 46 anni sul ring per un mondiale. "Sfida a Padre Tempo"

12 ore fa 1

Sabato notte a Las Vegas l'incredibile ritorno di Pacman dopo 4 anni: contro Barrios in palio la corona Wbc dei pesi welter. Il campione ha 16 anni meno di lui. Se il filippino vincerà diventerà il terzo ad aver vinto una cintura iridata a 46 anni suonati. Dopo Foreman e Hopkins...

Ivan Malfatto

16 luglio - 18:53 - MILANO

Come sarà Manny Pacquiao a 46 anni, al ritorno sul ring dopo 4 di stop? "Mentalmente è lo stesso killer di quando aveva vent’anni. È Michael Jordan, è Kobe Briant, è Tom Brady. Affronterà Mario Barrios e 'Padre Tempo' con il cuore, la determinazione e la voglia di vincere di allora". Parola di Sean Gibbon, braccio destro dal 2018 del pugile filippino, che ha seguito passo dopo passo il camp di preparazione.

l'evento

—  

Con questa dichiarazione a The Ring, la bibbia della boxe, Gibbon presenta il grande ritorno di domenica notte negli Stati Uniti. Sul ring dell’Mgm di Las Vegas la leggenda vivente, Pacquiao è stato introdotto a giugno nella Hall of Fame, affronterà il messicano Barrios, campione del mondo Wbc dei pesi welter, 16 anni più giovane e 17 centimetri più alto di lui. Come finirà? Come uno dei soliti, malinconici, rientri che offuscano la carriera dei grandi pugili? Da Muhammad Ali in giù la storia ne è piena. O come la riprova della classe infinità dell’unico campione mondiale in otto categorie diverse? Capace di sconfiggere sul ring anche “Padre Tempo”. "Lo sapremo dalle prime riprese del match" continua Gibbon. Quello che sappiamo già, è che il ritorno sul ring di PacMan è uno degli eventi pugilistici del 2025. Due di essi concentrati nella stessa notte: a Londra poche ore prima di Pacquiao-Barrios andrà in scena Oleksandr Usyk-Daniel Dubois per il titolo “undisputed” dei pesi massimi.

hall of fame

—  

"Sono stato campione del mondo in 8 categorie di peso - ha detto Pacquiao il giorno dell’introduzione nella Hall of Fame, per avvalorare anche la credibilità del suo ritorno -. Ho conquistato titoli in 4 decadi e sono il più vecchio campione del mondo dei welter della storia. Queste non sono opinioni, ma fatti. Ogni match è stato un gradino per uscire dalla povertà. L’ho fatto non solo per me, ma per la mia famiglia e per il popolo filippino". Per il quale è stato senatore dal 2016 al 2022 e poi candidato alla presidenza delle Filippine, a riprova della popolarità.

Sono stato campione del mondo in 8 categorie di peso. Ho conquistato titoli in 4 decadi e sono il più vecchio campione del mondo dei welter. Queste non sono opinioni

Manny Pacquiao

la carriera

—  

Pacquaio ha iniziato a boxare da bambino e non ha mai smesso fino al 21 agosto 2021, quando ha perso ai punti contro il cubano Yordernis Ugas, fissando il suo record a 62 vittorie, 8 sconfitte, 2 pareggi e 39 ko inflitti. Mancino, è stato proverbiale per la rapidità dei colpi e dei movimenti, diminuita con il salire delle categorie di peso e dell’età. Per il modo in cui si “mangiava” gli avversari si è meritato il nome di battaglia PacMan, derivato dal videogioco. Ha iniziato la carriera professionistica il 22 gennaio 1995 battendo ai punti Edmund Ignacio. Il primo titolo mondiale nei pesi mosca è del 1998, l’ultimo nei welter del 2021 (le 4 decadi). In mezzo anche le varie cinture dei supermosca, piuma, superpiuma, leggeri, superleggeri e superwelter, salendo complessivamente di 20 chili di peso. È stato nominato miglior pugile dell’anno nel 2006, 2008, 2009 e della decade. Fra le sue sfide leggendarie quella persa con Floyd Mayweather: con 4,4 milioni di contatti il match più visto in pay per view. Ma soprattutto quelle vinte contro Oscar De La Hoya, Marco Antonio Barrera, Ricky Hatton, Miguel Angel Cotto, Antonio Margarito, Keith Thurman e la quadrilogia con Juan Manuel Marquez (due vittorie, una sconfitta, un pari), solo per citare alcuni dei nomi dei rivali più qualificati.

altro record

—  

Ora Pacquiao vuole diventare uno degli unici tre pugili ad aver vinto una cintura iridata di boxe professionistica a 46 anni suonati. I due a esserci riusciti sono George Foreman nei massimi (a 46 anni e 102 giorni) e Bernard Hopkins nei mediomassimi (4 volte, l’ultima a 49 anni e 94 giorni). Se sconfiggerà Barrios lo farà all’età di 46 anni e 213 giorni, è nato il 17 dicembre 1978, battendo il record di longevità di Foreman. Ma i dubbi sulle sue condizioni sono tanti. Li fugherà solo il ring.

Leggi l’intero articolo