Dalla passione di un ingegnere visionario, già responsabile del successo di Kove, nasce un marchio destinato a far parlare di sé: dopo il successo-lampo in patria, è pronto a sorprendere anche in Italia
Adriano Bestetti
4 novembre - 13:27 - MILANO
Si tratta probabilmente del debutto più atteso all’edizione 2025 del salone Eicma di Milano. ZXMoto, giovane marchio cinese che in patria ha già fatto parlare di sé, sia per l’elevato tasso tecnologico delle sue moto che per gli impressionanti dati di vendita, esordisce sul palcoscenico di Milano in grande stile annunciando nel contempo il suo atteso sbarco in Europa. E il suo obiettivo è quello di portare una ventata d’aria nuova nel claudicante segmento delle sportive, ma anche delle adventure, di media e alta cilindrata. Il suo arrivo nel Vecchio Continente si inquadra in un momento di forte espansione per l’industria motociclistica cinese, i cui tanti marchi sono in crescita un po’ ovunque, ma ZXMoto è forse il più ambizioso di questa nuova ondata.
Ascesa fulminea
—
ZXMoto, nota anche come Zxjc, nacque nel 2023 dalle ceneri di una separazione che fece molto rumore nel mondo delle due ruote, quella tra Kove e il suo fondatore e uomo-simbolo Zhang Xue. Dopo aver condotto Kove alla ribalta internazionale, con il successo delle partecipazioni al Dakar Rally e alle maggiori fiere europee, Zhang decise infatti di ripartire da zero e lanciare un progetto tutto suo, senza concedersi alcuna pausa di riflessione. ZXMoto è così diventata, in pochissimo tempo, una realtà solida e dinamica, che in Cina ha già conquistato numerosi appassionati con modelli dal look aggressivo, dalla ciclistica raffinata e caratterizzate da un approccio dichiaratamente premium.
Zhang Xue, il visionario dietro al marchio
—
Figura carismatica e ingegnere di talento, Zhang Xue è un personaggio che ha già lasciato il suo segno nel motociclismo moderno. Dopo aver guidato la trasformazione di Kove da semplice start-up a colosso globale, ha dato vita a ZxMoto nella convinzione di poter creare motociclette capaci di competere in tutto e per tutto con i grandi nomi giapponesi ed europei. Ed è stato lui in persona, in qualità di fondatore e Ceo, a spiegare la natura della sua nuova creatura al pubblico di Eicma: "Noi di ZXMoto non cerchiamo solo di replicare i successi del passato, ma puntiamo a superarli. La nostra filosofia è semplice: lasciare che la tecnologia guidi le prestazioni e che la passione ispiri ogni moto che creiamo".
nuove tricilindriche da 820 cc
—
Per ZXMoto, quella di Eicma 2025 è la prima apparizione formale in assoluto in Europa e, per l’occasione, ha allestito un enorme stand in cui sono presenti tutti i suoi prodotti. A catalizzare l’attenzione è comunque un pacchetto di anteprime assolute nate dalla stessa piattaforma: l'attesa supersportiva 820Rr, candidata a partecipare al mondiale Supersport, la sua controparte naked 820R e la adventure 820Adv. Tutte e tre sono spinte da un tre cilindri in linea da 819 cc sviluppato internamente, che nella configurazione della Rr svilupperà circa 150 Cv per sfiorare i 300 km/h di velocità massima. Ad accompagnarle a Milano ci sono i due modelli già noti e vendutissimi in patria, la sportiva 500Rr e la classica naked 500F, spinte dal medesimo 4 cilindri in linea da 470 cc, 83 Cv di potenza e 48 Nm di coppia.
novità in arrivo per l'offroad
—
Allo stand di ZXMoto a Eicma ci sono anche altre moto ormai vicine al debutto: la 450 Rally, moto dal piglio sportivo e 128 kg di peso a secco che punta a mettersi in mostra alla Dakar, le Mx250 e Mx 450 specialistiche per il motocross, la classica cruiser 600V spinta da un bicilindrico a V da 578 cc, la dual sport ZX350 quattro tempi raffreddata ad aria e la sua più grintosa controparte ZX300 Enduro a due tempi raffreddata a liquido. Per ora ZXMoto non ha ancora comunicato tutte le specifiche tecniche dei suoi nuovi modelli, riservandosi di formalizzare il tutto più a ridosso dell’effettivo ingresso sul mercato. Per quanto riguarda i modelli inizialmente disponibili in Italia, solo la 500Rr e la 500F sembrano attualmente sicure di materializzarsi da subito anche dalle nostre parti. Ulteriori dettagli a riguardo sono attesi nelle settimane successive a Eicma 2025.








English (US) ·