Il mercato italiano delle auto nuove rialza la testa dopo mesi di calo. Crescono le elettriche e le ibride, ma il confronto col 2019 è ancora fortemente negativo. E sul futuro pesano le incognite legate ai dazi
Inversione di rotta per il mercato automobilistico italiano nel mese di marzo, chiuso con le immatricolazioni in crescita del 6,2% rispetto allo stesso mese del 2024. I dati diffusi dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti indicano 172.223 autovetture immatricolate, contro le 162.140 dello scorso anno. Il primo trimestre dell’anno chiude con una flessione dell’1,6%, attestandosi a 443.906 immatricolazioni, contro le 451.320 di gennaio-marzo 2024. Migliora quindi il confronto rispetto a febbraio 2025, quando la contrazione dei volumi tra 2024 e 2025 era superiore al 6%. Nell'ultimo mese è migliorato anche il confronto con il periodo pre-covid, anche se i volumi del 2019 sono lontani anni luce: -17,5% di marzo contro il -21% registrato a febbraio. Marzo è stato un mese positivo anche per le auto elettriche e le ibride plug-in, ma sul futuro a breve termine pesano le incognite sui dazi di Trump e sull'eventuale risposta europea. Se non altro, è appena arrivata la notizia sull'auspicata revisione della normativa Cafe, che impone sanzioni alle case automobilistiche non allineate in termini di emissioni (93,6 g/km di CO2 come media di flotta). Al momento si tratta solo di una proposta della Commissione per un rinvio di tre anni, ancora da approvare.
alimentazioni, le ibride vanno forte
—
Continua la sofferenza per le alimentazioni tradizionali. A marzo il motore a benzina cede 4,4 punti per una quota del 26,7% nell'ultimo mese e del 26,5% nel trimestre,-4,3 p.p.). Il diesel perde altri 5 punti e si ferma nel mese al 10,2% di share, per scendere ulteriormente al 9,8% in gennaio-marzo (-5,4%). Stabile il Gpl, al 9,2% nel cumulato (-0,3%). Le vetture ibride si confermano le regine della transizione salendo al 45,4% di share nel mese (+6,4%) e al 45,0% nel cumulato gennaio-marzo 2025 (+6,8 %). Un risultato determinato dal 12,8% di quota raggiunto dalle full-hybrid sommato al 32,6% delle mild-hybrid. Come anticipato, le auto elettriche crescono del 2,1% per una quota mensile del 5,4% e del 5,2% in gennaio-marzo 2025 (+2,3%). Marzo 2025 positivo anche per le ibride plug-in, in crescita di un punto percentuale con il 4,2% di quota nel trimestre, soprattutto grazie alle nuove proposte recapitate dai mercati asiatici.
le auto più vendute a marzo 2025
—
La classifica delle auto più vendute in Italia a marzo 2025.
- Fiat Panda 12.587 unità immatricolate;
- Dacia Sandero 5.176;
- Citroen C3 5.116;
- Jeep Avenger 4.957;
- Peugeot 208 4.856;
- Toyota Yaris 3.793;
- MG ZS 3.775;
- Toyota Yaris Cross 3.735;
- Nissan Qashqai 3.581;
- Opel Corsa 3.559.