Una Giornata Particolare con Aldo Cazzullo su La7: le anticipazioni del 29 ottobre

12 ore fa 1

Il giornalista e i suoi inviati nella storia si interrogano sull'affascinante e misteriosa figura di Leonardo Da Vinci

29 ottobre - 13:31 - MILANO

Prosegue stasera, mercoledì 29 ottobre in prima serata su La7, la quinta stagione di Una giornata particolare, il programma di approfondimento e divulgazione di Aldo Cazzullo che racconta eventi che hanno cambiato la storia di singoli personaggi o della storia d'Italia focalizzandosi su singole giornate identificate come cruciali. Dopo la giornata che ha segnato la caduta del fascismo e quella del suicidio di Cleopatra, ecco quale sarà la "giornata particolare" di stasera, in onda alle 21.15 su La7 e in streaming su la7.it.

Una Giornata Particolare, le anticipazioni del 29 ottobre

—  

Il protagonista assoluto della terza puntata di Una Giornata Particolare sarà il genio di Leonardo Da Vinci, la mente più brillante della storia e una figura ancora oggi carica di fascino e di misterio. La giornata scelta da Aldo Cazzullo è quella del 23 aprile del 1519, poche settimane prima della scomparsa di Leonardo.

In quella giornata l'artista, scienziato, architetto e ingegnere si trovava nel Castello di Amboise nella Loira, la regione francese in cui aveva deciso di trascorrere gli ultimi anni della sua esistenza. È lì che il maestro toscano ha scritto le sue pagine più estreme e definitive, il suo testamento, tramite il quale lascerà al mondo il suo tesoro più nascosto, la sua più grande eredità: la sua mente.

Per arrivare a scoprire cosa Leonardo da Vinci abbia fatto scrivere nelle sue ultime volontà è necessario partire dall’inizio. E così Cazzullo e gli inviati nella storia, Claudia Benassi e Raffaele di Placido, ricostruiranno per i telespettatori di La7 i primi passi di Leonardo nel paesino di Vinci e nella sua Firenze: al Museo degli Uffizi, dove sono conservate alcune sue opere, e a Palazzo Vecchio, il teatro ideale per raccontare la rivalità fra Leonardo e l’altro genio del Rinascimento, Michelangelo.

A guidare il racconto di questa puntata di Una Giornata Particolare sono proprio i capolavori del maestro fiorentino: la Gioconda, oggi custodita al Museo del Louvre di Parigi, e l’Ultima Cena, che nella Basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano cela simboli e messaggi nascosti. Un viaggio nei templi dell’eredità di Leonardo, come i Musei Reali di Torino e il Leonardo Interactive Museum di Firenze, chiavi per capire il più grande sogno dell’artista - quello del volo - e come la Biblioteca Ambrosiana di Milano, che custodisce il prototipo del moderno curriculum vitae ideato dal genio toscano.

Gli ospiti di una giornata particolare

—  

A supportare Aldo Cazzullo e i suoi inviati nella storia saranno Carlo Vecce, scrittore e studioso di Da Vinci, e Paolo Bonacelli, l'attore che ha prestato il suo volto a Leonardo nel film Non ci resta che piangere.

La Gazzetta dello Sport

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi l’intero articolo