Tuc.technology svela la sua nuova architettura modulare per l'automotive

19 ore fa 3

L'azienda con sede a Torino ha presentato in un evento streaming Tuc.brain, una centralina elettronica intelligente, e Tuc.micro, un connettore plug&play, da installare nell'auto. Sarà presente all'Iaa Mobility 2025 di Monaco

Luca Palladino

7 settembre - 13:09 - MILANO

Tuc.tecnhology ha deciso di fare un nuovo passo importante per il settore dell'automotive. La startup con sede a Torino, fondata nel 2018, è la prima compagnia al mondo ad aver brevettato e introdotto l'architettura modulare per veicoli e satelliti. Durante l'evento streaming Standardize or Die, l'azienda ha così svelato un sistema completo, composto da tecnologie hardware, software e architettura, che riesce a trasformare veicoli in piattaforme riconfigurabili e aggiornabili. A un anno dal lancio di Tuc.tiny, un prototipo sulla miniaturizzazione delle architetture modulari, Ludovico Campana, fondatore e amministratore delegato della compagnia, ha quindi presentato due nuovi componenti chiave: Tuc.brain, un'avanzata centralina modulare intelligente, e Tuc.micro, un connettore universale miniaturizzato. Questi dispositivi di Tuc.technology sono basati su un'infrastruttura a cavo singolo e sono a disposizione sia nel settore dell'automotive, per veicoli privati e commerciali, che in quello aerospaziale, per moduli satellitari e spaziali.

Le novità di Tuc.technology

—  

Tuc.brain è una centralina elettronica unica intelligente plug&play in grado di alimentare e gestire l'intero sistema. Questo controller modulare sfrutta i connettori Tuc.tiny personalizzabili che riescono a integrare in un unico elemento alimentazione, connessione dati e fissaggio meccanico. Tuc.micro è invece un connettore miniaturizzato universale che può essere installato ovunque nel proprio veicolo. Con un solo gesto integra energia, dati e bloccaggio meccanico, così come consente l'integrazione di dispositivi interni ed esterni. Per coordinare questi due dispositivi c'è anche Tuc.Os, il software di sistema che consente riconoscimento, configurazione e aggiornamento digitale di ogni modulo. Queste due novità sono state mostrate all'interno di Tuc.system, un concept reale di plancia modulare riconfigurabile, dove dispositivi personali come tablet e smartphone si integrano con componenti automotive come cruscotti, sistemi di guida e infotainment. Ogni elemento può essere installato, rimosso o aggiornato in pochi secondi, senza cablaggi aggiuntivi. Tuc.technology sarà presente a partire dall'8 settembre al Salone dell'Auto Iaa Mobility 2025 di Monaco di Baviera, in Germania, dove esporrà con installazioni le sue novità tecnologiche.

Leggi l’intero articolo