Tre giovani su 4 amano incontrarsi dal vivo in luoghi fisici

13 ore fa 1

Meno social e più vita reale. È la tendenza dei giovani, GenZ e Millennials, che puntano a riprendersi la socialità offline secondo quanto emerge dall'indagine AstraRicerche per Heineken Italia, nell'ambito della campagna "Together".
    Oltre 3 intervistati su 4 prediligono socializzare in luoghi fisici. Il 57,5% si incontra soprattutto in posti che frequenta abitualmente, come bar, locali, ristoranti, discoteche, cinema, parchi, palestre, a cui si aggiungono l'ambiente di lavoro (31,3%) e l'ambiente universitario (14,8%). I social media sono battuti dalle app di messaggistica e gruppi di chat (32,9% vs 43,8%) e, considerando il loro impatto sulla qualità delle relazioni sociali, il 48,3% dei giovani ritiene che ne abbiano causato un importante peggioramento. La socialità virtuale è oggetto di critiche, nonostante sia indicata ancora dal 62% del campione come luogo di incontro e scambio sociale: quasi 2 intervistati su 3 ne mettono in luce la negatività.
    "Negli ultimi anni, il modo di vivere la socialità è cambiato tra i giovani - ha commentato Alfredo Pratolongo, Corporate Affairs Director di Heineken Italia -. E questa ricerca conferma che la socialità fisica rimane un valore imprescindibile per Gen Z e Millennials, nonostante la velocità del cambiamento generata dalle iperconnessioni, dalle tecnologie e dai media virtuali".
    In questo contesto la birra si conferma la bevanda protagonista della convivialità. È quasi l'80% di Gen Z e Millennials a indicare la birra quale presenza ricorrente nei propri momenti trascorsi con gli amici. I motivi di tale preferenza sono nell'apprezzamento per il gusto di questa bevanda (52,1%), perché fa parte delle abitudini (35,1%), perché è il drink ideale quando si è in compagnia (25,9%) e, infine, perché è perfetta in abbinamento al cibo(23,7%).
    "La birra è ormai entrata a far parte delle abitudini di consumo degli italiani, a tavola e non - ha concluso Pratolongo -, oggi non solo accompagna la socializzazione, ma la promuove, la ispira e spesso la rende possibile, alle volte migliore".
    "Heineken si è sempre schierata a favore della socialità, riconoscendo il valore delle connessioni genuine in una società permeata dalla tecnologia", ha concluso Michela Filippi, Marketing Director di Heineken Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo