Galloway, Robinson e Horton dominano, Yeboah e Petrucelli chiudono i giochi e così Repesa sconfigge Messina. In testa coi siciliani c'è la Virtus, che batte i campani scesi in A2 insieme ai toscani, battuti da Cremona. Venezia perde il derby con Treviso ma è ottava, Tortona fuori dai playoff
Giovanni Girolimetti
4 maggio - 20:49 - MILANO
Il big match della 29ª giornata Lba se lo porta a casa Trapani, che travolge l'Olimpia al PalaShark. La Virtus mantiene il primato in classifica battendo Scafati e condannando così la squadra di Ramondino alla retrocessione. Scende pure Pistoia, che perde la gara decisiva contro Cremona. Si salva invece Napoli grazie alla vittoria ai danni di Tortona, che resta fuori dai playoff. Ecco tutti i risultati della serata.
TRAPANI-MILANO 89-81
—
Era un antipasto di playoff, per testare la durezza di Trapani al massimo livello. E la squadra di Repesa si è superata, con una prestazione pazzesca che vale la vittoria su Milano e la certezza di chiudere la stagione nei primi quattro posti. La partita è un botta e risposta continuo, con l’Olimpia imprecisa nella gestione del pallone (18 perse), tenuta però a galla da Armoni Brooks. Trapani trova un primo strappo nel primo tempo con un 13-0 di parziale: Galloway è straripante e trascina, Robinson colpisce con costanza, Horton domina sotto il ferro (16 rimbalzi, 8 offensivi). Il vantaggio degli Sharks oscilla intorno alla doppia cifra, ma i colpi decisivi arrivano nel quarto periodo: Yeboah e Petrucelli, con due canestri da 3, fanno traballare Milano, che crolla dopo la tripla da centrocampo di Notae allo scadere dei 24’’.
Trapani: Galloway 20, Robinson 18, Horton 14
Milano: Brooks 19, Mirotic 14, LeDay 13
SCAFATI-VIRTUS 97-104
—
Nell’ultimo ballo al Palamangano, la Givova saluta amaramente il pubblico di casa: la decima sconfitta consecutiva, arrivata per mano della Segafredo, significa la retrocessione per Scafati. La vittoria di Cremona avrebbe comunque condannato la squadra di Ramondino, che infatti sembra scendere in campo già disillusa. E quindi nessuna difficoltà per la Virtus, che sfila incontrastata sul parquet campano, tanto da maturare già nel primo quarto con Polonara il +19 che sa a tutti gli effetti di resa per Scafati. Le Vu Nere mantengono così il primato in classifica, in attesa dello scontro dell’ultima giornata con Trapani, decisivo per stabilire chi chiuderà la stagione al primo posto.
Scafati: Pinkins 22, Cinciarini 21, Anim 13
Virtus: Morgan 24, Polonara 20, Cordinier 18
TORTONA-NAPOLI 82-89
—
I piemontesi si svegliano troppo tardi e non riescono a ribaltare una partita che aveva visto i campani andare anche sul +20. Missione compiuta per i ragazzi di coach Valli che conquistano una salvezza insperata a metà campionato dopo una partenza horror. La carica degli italiani Zerini, Denegri e Candi spinge Tortona vicino alla rimonta nell’ultimo quarto fino al -5, complice anche le notizie che arrivavano da Treviso e vedevano Venezia sconfitta nel derby. Tanti rimpianti però per i ragazzi di coach De Raffaele che non riescono a centrare la quarta postseason consecutiva.
Tortona: Denegri 18, Candi 15, Zerini 14
Napoli: Green 22, Pangos 18, Pullen 12
PISTOIA-CREMONA 65-89
—
La vittoria di settimana scorsa su Venezia aveva tenuto acceso un lumicino di speranza, ma Pistoia viene travolta da Cremona e saluta la Serie A con una giornata di anticipo. Festeggia invece la Vanoli, salva grazie alla super prestazione di Payton Willis, ben supportato da Nikolic e Tariq Owens. La partita prende i binari di Cremona già nel secondo quarto, con la squadra di Brotto che supera la doppia cifra di vantaggio, per poi dilagare nel terzo quarto e gestire tranquillamente il finale.
Pistoia: Forrest 15, Paschall 12, Allen 11
Cremona: Willis 22, Owens 16, Nikolic 15
SASSARI-BRESCIA 77-96
—
Sono due punti importanti per la squadra di Poeta: Brescia aggancia Trento e lotterà fino all’ultima giornata per migliorare ulteriormente la propria posizione in classifica, in vista dei playoff. La Leonessa risponde all’ottimo avvio di Sassari con Mobio e, una volta centrato il sorpasso, scappa via con Della Valle. Le difficoltà dall’arco inchiodano la Dinamo, e così la buona prestazione di Weber non basta alla squadra di coach Bulleri, che in ogni caso ha poco altro da chiedere ai suoi in questo finale di stagione.
Sassari: Weber 16, Bibbins 14, Fobbs e Bendzius 13
Brescia: Della Valle 22, Mobio e Burnell 15
VARESE-TRIESTE 85-80
—
Occasione sciupata per Trieste, che cade a Varese e perde la chance di staccare Reggio Emilia in classifica. All’Itelyum Arena i giuliani soffrono per tutto il match i colpi dall’arco di Alviti e Librizzi e nel finale sciupano le residue occasioni di rimonta, con Hands che chiude la questione una volta per tutte. I 20 punti di Brown non consolano la squadra di Christian, che ora dovrà lottare anche nell’ultima giornata per blindare il sesto posto in ottica post-season.
Varese: Alviti 21, Hands 20, Librizzi 16
Trieste: Brown 20, Valentine e Candussi 11
TREVISO-VENEZIA 83-72
—
Sconfitta indolore per i lagunari nel derby veneto, la qualificazione ai playoff da ottavi in classifica è in cassaforte in virtù della sconfitta di Tortona. La prova di Treviso è tutta orgoglio e ardore con lo scatto decisivo nell’ultimo quarto della premiata ditta Harrison-J.P.Macura che costruisce un parziale di 15-0 e spegne la partita. I ragazzi di Vitucci chiudono bene la stagione tra le mura amiche, mentre Venezia si affaccia ai playoff con una sola partita vinta nelle ultime cinque, in attesa dell’ultima giornata di regular season contro Varese.
Treviso: Bowman e JP Macura 16, Harrison 14
Venezia: Ennis 16, Parks 12, Wiltjer 11