Talaria Komodo TL 6000 MX: l'elettrica off-road che ridefinisce le regole

2 ore fa 4

Dalla ricerca avanzata di Talaria nasce un ciclomotore elettrico pensato per piloti esigenti, tra tecnologia, potenza e gestione intelligente dell'energia

Riccardo Rossi

30 ottobre - 16:28 - MILANO

La Talaria Komodo TL 6000 MX non è una moto come le altre. Con una potenza massima di 32 kW e una coppia immediata, accelera con decisione e affronta senza problemi percorsi impegnativi. La batteria al litio da 97,2 V e 45 Ah (4365 Wh) offre autonomia sufficiente per lunghe escursioni, garantendo prestazioni costanti anche su terreni difficili. Le sospensioni sono studiate per offrire controllo e comfort: la forcella anteriore ad aria a doppia camera misura 850 mm con un'escursione di 250 mm, mentre l'ammortizzatore posteriore ad aria ha 350 mm di lunghezza e 90 mm di corsa. Le ruote, 21" davanti e 18" dietro, sono pensate per l'off-road, assicurando aderenza e stabilità. Il telaio in lega forgiata, leggero e resistente, regge urti e sollecitazioni senza compromettere affatto la maneggevolezza. La Komodo è accessibile a piloti giovani e adulti: le versioni L1 si guidano dai 14 anni con patente AM, le L3e dai 16 con patente A1. Il prezzo della Komodo TL 6000 MX è di 8.290 euro. Di seguito le caratteristiche tecniche del modello.

1 Il motore 

—  

La Komodo TL 6000 MX monta un motore sincrono a magneti permanenti Cc, raffreddato ad aria, con un peso di 12,7 kg. Eroga una potenza di 32 kW, ha una coppia superiore ai 90 Nm, copre lo scatto 0-50 km/h in 1,9 secondi e raggiunge una velocità massima di 105 km/h. La risposta del motore varia in base alle modalità di guida Eco, Street, Hyper e Reverse, adattandosi al tipo di percorso e allo stile del pilota. L'erogazione della coppia è gestibile anche tramite il controllo dell'acceleratore a doppio Hall, che assicura una potenza costante e lineare. Il rider gestisce le funzioni del motore tramite un display Tft da 1,37 pollici, con risoluzione di 320 Dpi e ampio angolo di visione di 167°. L'interfaccia 3D interattiva mostra le modalità di guida e lo stato del recupero dell'energia, permettendo di monitorare le prestazioni in tempo reale.

2 La batteria

—  

La batteria al litio Greenway da 97,2 V e 45 Ah offre alta capacità e autonomia estesa, con dimensioni compatte e peso ridotto. Integra sistemi di gestione intelligente dell'energia, con algoritmi Sop/Soc/Soh e tre modalità operative. Un doppio backup software protegge da interruzioni di corrente improvvise, mentre la comunicazione Can, Uart e Bluetooth consente aggiornamenti Ota e identificazione del veicolo. Il sistema calcola in tempo reale la corrente massima e scarica in base a temperatura, stato di carica e altri parametri, ottimizzando la ricarica e prolungando la durata della batteria. La protezione è garantita da un guscio esterno ignifugo e antideflagrante, dotato di valvola unidirezionale per bilanciare le pressioni e impedire l'ingresso di impurità. Un fusibile a tre terminali, combinato a un elemento riscaldante resistivo, protegge da sovracorrenti e sovratensioni con alta affidabilità, anche in scenari ad alta tensione (fino a 400 V) e alta corrente (75 A).

Il calore generato dalla batteria viene dissipato attraverso un sistema multistrato con silicone termoconduttivo e piastre in alluminio, garantendo temperature controllate: durante una scarica ad alta corrente la temperatura del pacco non supera i 70° C. Il sistema di gestione dell'energia include un recupero regolabile su quattro livelli e tre modalità di disconnessione di sicurezza (inclinazione, parcheggio, rilascio della presa). La Komodo supporta anche optional come Abs e controllo della trazione. La modalità Eco/Sport/Hyper+R abbina algoritmi intelligenti per erogare potenza lineare in ogni condizione, con blocco indipendente per la retromarcia. L'autonomia supera i 115 km e la ricarica rapida fino a 40 A consente di passare dal 10% all'80% in circa un'ora.

3 Le sospensioni

—  

La Komodo monta una forcella ad aria a doppia camera, lunga 850 mm con un'escursione di 250 mm, progettata per offrire alte prestazioni sui terreni più impegnativi. Il peso è di 6,7 kg e la struttura utilizza tubi superiori in lega 7005. Il sistema permette la regolazione della resistenza alla compressione su 24 segmenti. L'olio dalla camera esterna passa attraverso pistoni flottanti e valvole di compressione ad alta pressione, dissipando le forze d'impatto e riducendo rapidamente le vibrazioni. Allo stesso modo, la resistenza al rimbalzo può essere regolata su 24 segmenti, controllando con precisione il ritorno delle forcelle e migliorando il controllo su superfici irregolari. Il controllo di smorzamento indipendente utilizza un doppio circuito olio-gas, separando compressione ed estensione. Sono previste modalità specifiche per diversi scenari:

  • Soft Terrain: riduce la pressione nella camera d'aria (<80 psi), attivando 60 mm di corsa iniziale per adattarsi rapidamente a terreni come sabbia o fango;
  • Jump Conditions: ottimizza il sistema di valvole ad alta velocità e il precarico a tre stadi, migliorando l'atterraggio dopo salti e ostacoli ripidi;
  • Technical Racing: massimizza lo smorzamento in estensione, con un tempo di risposta di 15 ms. È l'ideale su terreni tecnici e irregolari dove è necessaria la massima precisione.

Su terreni morbidi e fangosi, la forcella si comprime facilmente per seguire le asperità, aumentando l'aderenza e la trazione. Su terreni duri o rocciosi resiste agli impatti più violenti, mantenendo la stabilità e riducendo le vibrazioni trasmesse al pilota. Anche durante salti e discese ripide, la regolazione precisa del rimbalzo e della compressione garantisce un atterraggio sicuro e controllato. La manutenzione regolare e la sostituzione delle guarnizioni rimangono essenziali per preservare le prestazioni nel tempo.

 l'ammortizzatore

—  

L'ammortizzatore posteriore ad aria della Komodo ha una lunghezza di 350 mm con una corsa di 90 mm, regolabile in base al peso del pilota e alle condizioni del terreno. La pressione dell'aria può essere impostata tra 120 e 150 psi, riducendo la velocità di finecorsa del 30-50% e garantendo che le ruote tengano un contatto costante con il terreno anche durante impatti ad alta velocità. Questo aumenta la stabilità e l'aderenza fino al 15-20%, risultando particolarmente efficace nei controlli di atterraggio dopo salti complessi. Lo smorzamento è studiato per migliorare il comfort e ridurre la fatica del pilota: il sistema a bassa velocità filtra le vibrazioni frequenti e attenua quelle a bassa frequenza (30-60 cicli al minuto), riducendo l'affaticamento di braccia e parte bassa della schiena. L'ottimizzazione del percorso di trasmissione dell'impatto consente anche una riduzione del dispendio energetico di circa il 20% durante lunghe escursioni. Su terreni morbidi, come sabbia o fango, lo smorzamento a bassa velocità è ridotto per consentire alla ruota posteriore di adattarsi rapidamente al terreno e migliorare la trazione. Lo smorzamento ad alta velocità è invece regolato per evitare perdite di controllo all'atterraggio dopo i salti. Su terreni duri, come rocce o radici, si aumenta lo smorzamento a bassa velocità per ridurre la corsa inefficace della sospensione, mentre lo smorzamento ad alta velocità viene calibrato per attutire gli impatti più violenti, garantendo stabilità e una risposta dinamica costante.

4 I cerchi, i copertoni, i freni e la trasmissione

—  

La Komodo monta ruote da 21" davanti e 18" dietro, adatte all'off-road e progettate per garantire stabilità e aderenza. I cerchi sono in lega 7116 con mozzi in 6110A e pesano rispettivamente 2,8 kg davanti e 3,2 kg dietro. I copertoni disponibili sono Maxxis e Cst, entrambi a quattro strati per resistenza e durata. Le misure variano: davanti 70-100/21 (Maxxis) o 80-100/21 (Cst), dietro 90-100/18 (Maxxis) o 110-90/18 (Cst). Il peso dei pneumatici va da 3,3 a 4,61 kg, bilanciando robustezza e maneggevolezza. Il sistema frenante è costituito da dischi idraulici da 240 mm a quattro pistoncini, che offrono potenza costante e modulabile, fondamentale su terreni impegnativi. La trasmissione è a catena, con un pignone anteriore da 14 o 15 denti e uno posteriore da 50 o 53 denti, per garantire una risposta immediata e una trasmissione efficiente della potenza alle ruote. Abbinamento che permette al pilota di affrontare percorsi accidentati con controllo e precisione, per una guida fluida in ogni condizione.

5 La storia

—  

Talaria Italia è stata fondata da tre soci - Alessandro, Arthur e Manfred - accomunati dalla passione per le moto e per le nuove tecnologie. L'azienda ha concentrato i propri sforzi sulla mobilità sostenibile, sviluppando veicoli elettrici che combinano prestazioni, affidabilità e accessibilità. Fin dall'inizio, Talaria Italia ha avviato una collaborazione con Talaria Power Tech in Cina, lavorando a un progetto di sviluppo condiviso per garantire standard qualitativi elevati. Accanto alla produzione dei veicoli, l'azienda ha sviluppato servizi e accessori di supporto, ponendo particolare attenzione al post-vendita. Negli anni, Talaria ha costruito una rete di dealer e clienti con cui si mantiene un rapporto diretto e continuo, partecipando a fiere ed eventi del settore. L'azienda si è affermata nel panorama della mobilità elettrica grazie a una crescita costante basata su tecnologia, attenzione al prodotto e dialogo con chi usa i suoi veicoli.

6 Scheda tecnica

Talaria Komodo TL 6000 MX

Telaioin lega forgiata
Dimensioni 2.220x810x1.220 mm
Passo1.380 mm
Peso98 kg
Motore
Tipologiasincrono a magneti permanenti Cc
Raffreddamentoraffreddato ad aria
Potenza massima32 kW
Coppia di picco> di 90 Nm
Batteria
Capacità batteria al litio Greenway da 97,2 V e 45 Ah
Autonomia fino a 115 km
Ricaricadal 10% all'80% in circa un'ora
Sospensioni
Forcellaanteriore ad aria a doppia camera: lunghezza 850 mm, escursione 250 mm
Ammortizzatore posteriore ad aria: lunghezza 350 mm, escursione 90 mm
Cerchi
Anterioreda 21 pollici 
Posterioreda 18 pollici
Copertoni e freni
CopertoniMaxxis
Freniidraulici a quattro pistoncini con dischi da 240 mm
Prezzo8.290 euro
Leggi l’intero articolo