I campioni d'Italia perdono l'imbattibilità stagionale contro la Lube. In attesa della sfida tra Verona e Milano, Perugia è leader solitaria grazie al 3-0 su Padova. Primi successi per Cisterna e Monza
Mauro Giustozzi e Matteo Marchetti
29 ottobre - 23:47 - MILANO
PIACENZA-MODENA 1-3 (23-25, 17-25, 25-23, 23-25)
—
Salta il derby dei fratelli Porro perché Paolo è fermato da un problema muscolare e resta in panchina lasciando il posto a Travica. A Luca interessa poco, gioca una partita da applausi e si merita il premio come Mvp. Piacenza perde anche Galassi, in ospedale in attesa della nascita del figlio, ma Modena fa la differenza soprattutto con un eccellente servizio e con un buon muro. Gli ospiti sono più cinici dei biancorossi, volano spesso avanti, subiscono in più di un’occasione i recuperi dei padroni di casa ma non arretrano di un millimetro e, sfruttando anche qualche errore di troppo della formazione di Boninfante nei momenti clou, guadagnano tre punti meritati.
Piacenza: Bovolenta e Mandiraci 15. Ace squadra: 7. Muri squadra: 7. Mandiraci 4 ace. Simon 3 muri
Modena: Buchegger 15 punti. Ace squadra: 8. Muri squadra: 12. Mati 4 muri. Sanguinetti 3 muri
CISTERNA-GROTTAZZOLINA 3-2 (25-22, 22-25, 25-21, 22-25, 15-13)
—
Primo successo per Cisterna, che batte Grottazzolina e la supera in classifica, lasciandola in fondo alla graduatoria con un solo punto. Per i padroni di casa un successo di squadra: Guzzo grande protagonista con 25 punti, ma a fare la differenza in una partita infinita sono stati anche Plak, decisivo al servizio, e i muri di Mazzone. A contrastare i padroni di casa sono stati principalmente Golzadeh e Magalini, rispettivamente a 21 e 17 punti, ma nel combattuto finale è Cisterna a tagliare per prima il traguardo.
Cisterna: Guzzo 25 punti. Ace squadra: 11. Muri squadra: 12. Plak 6 ace. Mazzone 4 muri, Guzzo 3 muri. Grottazzolina: Golzadeh 21 punti. Ace squadra: 2. Muri squadra: 8. Golzadeh 4 muri.
MONZA-CUNEO 3-1 (22-25, 25-20, 25-22, 27-25)
—
Prima vittoria in campionato per Monza, che dopo essersi trovata sotto in avvio trova in Atanasov un punto di riferimento importante che guida la rimonta. I padroni di casa ribaltano la situazione con due set in cui non hanno grossi problemi a lasciarsi gli avversari alle spalle, mentre il quarto è una battaglia terminata solamente ai vantaggi che valgono tre punti d’oro per Monza.
Monza: Atanasov 20 punti. Ace squadra: 5. Muri squadra: 8.
Cuneo: Feral 19. Ace squadra: 5. Muri squadra: 8. Sedlacek 3 muri.
CIVITANOVA–TRENTINO 3-1 (25-23, 25-23, 22-25, 25-22)
—
Cadono i campioni d’Italia che perdono l’imbattibilità stagionale contro una Lube che, avanti 2-0, è capace di resistere alla rimonta firmata da Michieletto e chiude un bellissimo quarto set con i colpi di D’herr e soprattutto di un esplosivo Nikolov, mvp e top scorer della partita. Prestazione da incorniciare anche per Loeppky onnipresente al servizio, in ricezione ed in attacco. La squadra di Mendez, a corrente alternata nei set iniziali, si sveglia troppo tardi per rovesciare l’inerzia di una gara che Civitanova ha saputo far sua con grande carattere e determinazione nel finale di partita.
Civitanova: Nikolov 29 punti. Muri squadra 6. Ace squadra 8. Nikolov 4 ace, Loeppky 3 ace. D’herr 3 muri
Trento: Michieletto 22punti. Muri squadra 4. Ace di squadra 7. Michieletto 3 ace.
PERUGIA-PADOVA 3-0 (25-15, 25-16, 25-21)
—
Gara a senso unico in Umbria, con Plotnytskyi mattatore assoluto: top scorer e soprattutto cecchino infallibile al servizio che ha trascinato con Loser la sua squadra ad un successo nettissimo al cospetto di una Padova in serata no, che ha fatto da spettatrice allo show di Perugia. Nei primi due set imbarazzante la differenza vista in campo, solo nel terzo i veneti hanno avuto un accenno di reazione arrivando a giocarsi fino in fondo le proprie chance per allungare la sfida, stoppate dagli ace di Plotnytskyi e dai propri errori.
Perugia: Plotnytskyi 19 punti. Muri squadra 7. Ace squadra 11. Plotnytskyi 10 ace. Plotnytskyi 3 muri, Loser 3 muri.
Padova: Gardini 17 punti. Muri squadra 5. Ace squadra 0.








English (US) ·