La moda second hand arriva in passerella. Otto giovani fashion designer emergenti provenienti da Italia, Spagna, Francia e Regno Unito si sono 'sfidati' nella creazione di capsule collection e look da passerella realizzati esclusivamente con capi second-hand, con l’obiettivo di conquistare un posto alla London Fashion Week.
Il confronto è al centro di Refashion - Il Futuro della Moda un nuovo programma televisivo in sei episodi, sponsorizzato da Vinted: on ogni puntata, i concorrenti hanno avuto a disposizione sei ore per completare le proprie creazioni, traendo ispirazione da temi che celebravano l’avventura e la nostalgia, reinventavano i capi iconici del guardaroba e reinterpretavano con originalità i look da red carpet.
Dal 13 ottobre, quelle creazioni nate sotto i riflettori diventano desiderio concreto: gli outfit dello show saranno acquistabili: in Italia, Spagna e Francia, un totale di 31 outfit, ciascuno composto da cinque capi realizzati dai concorrenti,è messo in vendita su Vinted.it.
Tra questi, i membri di Vinted potranno trovare i pezzi della fashion designer italiana Chiara Corso, creati durante il secondo episodio della serie, il cui tema era la Nostalgia, ispirato agli anni ’60 e a sua nonna, che si vestiva con cura e si metteva il rossetto anche per andare in spiaggia.
Tutti i proventi delle vendite in Italia, Francia e Spagna saranno donati a Oxfam Italia.
La collaborazione con Oxfam nasce da un percorso comune già avviato nel 2024 con il progetto Style for Change, sfilata sostenuta da Vinted durante la London Fashion Week, e prosegue con Refashion - Il Futuro della Moda, per riaffermare un messaggio chiaro: il second-hand non è solo una tendenza, è il futuro della moda.
Jessie de la Merced, Vicepresidente Corporate Affairs di Vinted, ha dichiarato: ‘Con Refashion vogliamo ribadire che il second-hand non è una moda passeggera: è una scelta destinata a durare, oggi e in futuro. Questa serie porta in passerella la creatività più audace e la forza della moda circolare, dimostrando che lo stile contemporaneo non deve necessariamente nascere da capi nuovi. Speriamo che la creatività e le idee innovative dei giovani designer possano ispirare sempre più persone a scoprire Vinted e, ora che i look presentati sono disponibili per l’acquisto sulla piattaforma, offrire a tutti la possibilità di portare con sé un frammento dello show‘.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA