Parma, vittoria in rimonta con la Pro Vercelli: a segno Almqvist e Mikolajewski

1 giorno fa 4

sosfanta news Parma, vittoria in amichevole con la Pro Vercelli: da Almqvist e Benedyczak a Man, i segnali

Vittoria in amichevole questa mattina per il Parma di Carlos Cuesta: battuta nel secondo tempo la Pro Vercelli in rimonta grazie alle reti di Almqvist e Mikolajewski e un autogol dei rivali. Il tecnico è partito con una formazione mista tra...

Marco Astori

1 agosto 2025 (modifica il 1 agosto 2025 | 13:02)

Vittoria in amichevole questa mattina per il Parma di Carlos Cuesta: battuta nel secondo tempo la Pro Vercelli in rimonta grazie alle reti di Almqvist e Mikolajewski e un autogol dei rivali. Il tecnico è partito con una formazione mista tra titolari e riserve, con Man e Almqvist dal primo minuto. Ecco la cronaca di quanto accaduto da ParmaLive: "Nei primi minuti il Parma controlla il possesso e galleggia al limite dell’area, senza trovare il varco decisivo. La prima conclusione a rete arriva al 7’: discesa di Begic sulla destra, colpo di testa di Djuric ma poco potente e soprattutto largo alla destra del portiere. Ancora il bosniaco protagonista all’11’: sponda di testa per Almqvist, che calcia di potenza da ottima posizione ma troppo centrale, trova i pugni di Passador. Al 17’ ci prova anche Valeri su punizione dai 25 metri: conclusione rasoterra che finisce larga sul fondo alla destra del portiere. Al 21’ si fa vedere anche la Pro Vercelli: cross profondo dalla destra, Comi prende posizione e schiaccia di testa, ma facile preda di Rinaldi. Col passare dei minuti i piemontesi guadagnano terreno e trovano il vantaggio al 28’ sugli sviluppi di una punizione di Rutigliano dalla fascia destra: cross a rientrare e deviazione decisiva di Akpa Akpro, troppo ravvicinata per consentire a Rinaldi di intervenire. Pochi minuti più tardi la Pro Vercelli segna anche il raddoppio, al termine di un’azione confusa in area, col colpo di testa di Comi, ma la rete viene annullata per fuorigioco. Il Parma si scuote finalmente dal colpo subito al 38’: grande recupero di Plicco a centrocampo che lancia Almqvist in campo aperto; lo svedese arriva in area e conclude a incrociare col sinistro, ma il tiro è deviato in angolo dalla provvidenziale scivolata di Coccolo. Ancora crociati all’attacco al 43’: angolo di Valeri respinto dalla difesa, lo stesso numero 14 mette di nuovo al centro verso Djuric, che però non riesce a schiacciare a causa dell’opposizione di due avversari: palla alta sopra la traversa.

All’intervallo il tecnico Carlos Cuesta stravolge la formazione con ben 6 cambi: fuori Rinaldi, Djuric, Ordonez, Man, Valeri e Begic; dentro Corvi, Kouda, Estevez, Joujou, Hainaut e Benedyczak. Il polacco si dimostra anche oggi in forma e scalda subito i motori al 49’: filtrante in profondità, controlla e calcia a incrociare col destro, ma spedisce sull’esterno della rete. Il Parma è arrembante e al 52’ ha una grandissima occasione con Plicco, che si libera in area e arriva di fronte alla porta, ma calcia clamorosamente addosso al portiere in uscita bassa. La Pro Vercelli non sta a guardare: al 58’ grande progressione di Rutigliano, che prova il sinistro dalla distanza ma spedisce alto sopra la traversa. Al 66’ finalmente arriva il pareggio del Parma: calcio d’angolo battuto magistralmente da Estevez verso il primo palo, che porta all’autogol della Pro Vercelli, con deviazione decisiva di Tarantola. I crociati prendono coraggio e al 72’ trovano il gol del sorpasso: azione manovrata tra Joujou e Kouda; palla allargata verso Hainaut, che disegna una traiettoria perfetta per l’inserimento di Almqvist, che schiaccia di testa il gol del 2-1. Occasione per la Pro Vercelli all’85’, quando Trabucchi commette fallo al limite dell’area: Emmanuello spreca malamente calciando altissimo. Nei minuti finali spazio anche ad altri quattro giovani della Primavera: Conde, Drobnic, Terrnava e D’Intino, oltre a Cardinali già entrato al 58’ (e uscito proprio per fare spazio a Terrnava). Il Parma si diverte e trova anche la terza rete di giornata: Mikolajewski riceve al limite dell’area, si libera per calciare col destro e incrocia perfettamente. Termina così l’amichevole di Noceto sul punteggio di 3-1 per il Parma".

Leggi l’intero articolo