Palio di Siena 2025 del 2 luglio: i cavalli assegnati alle Contrade

2 giorni fa 3

L'assegnazione dei cavalli per il Palio, che si è svolta in Piazza, ha decretato chi correrà per quale contrada

29 giugno - 15:19 - MILANO

In Piazza del Campo tutto è pronto o quasi per la prima edizione 2025 del Palio di Siena, quella del 2 luglio in onore della Madonna di Provenzano. La manifestazione è iniziata ufficialmente lunedì 26 giugno, con la cerimonia di presentazione del Drappellone, il trofeo che sarà consegnato alla Contrada vincitrice, quest'anno realizzato da Riccardo Manganelli. Grande era l'attesa, invece, per la giornata di oggi, domenica 29 giugno 2025: nella stessa location dove si svolgerà il palio si è tenuta la cerimonia per l'assegnazione dei cavalli che correranno il prossimo 2 luglio nella gara ufficiale. Le contrade hanno potuto così scoprire cosa aveva in serbo per loro la dea bendata.

Palio di Siena 2025 del 2 luglio

—  

Il prossimo 2 luglio 2025 si terrà una nuova edizione del Palio di Siena. Le Contrade della città toscana si sfideranno nell'antica giostra equestre, una tradizione molto importante per tutti i senesi. La Contrada vincitrice si porterà a casa il Drappellone o cencio, il trofeo consegnato a ogni edizione, che darà vanto agli appartenenti al gruppo vincitore.

La corsa consiste in tre giri della Piazza del Campo, su una pista di tufo tracciata nell'anello sopra la conchiglia: vince la Contrada il cui cavallo, con o senza fantino, compie per primo i tre giri. La gara, dopo una serie di cerimonie previste, inizierà alle ore 17.20, con l'ingresso in piazza del Corteo Storico. I cavalli usciranno alle 19.30 dal Cortile del Podestà.

Le contrade

—  

Le contrade nella città di Siena sono 17: Bruco, Drago, Giraffa, Istrice, Lupa, Oca, Aquila, Chiocciola, Onda, Pantera, Selva, Tartuca, Civetta, Leocorno, Nicchio, Torre, Valdimontone. Le rivalità hanno origini molto antiche tra le diverse "squadre" senesi. Non tutte partecipano al palio: possono, infatti, partecipare solo 10 contrade. I Capitani delle Contrade, a ogni edizione, scelgono i cavalli che vengono poi assegnati, tramite estrazione a sorte, alle 10 Contrade.

Palio di Siena 2025, 2 luglio: i cavalli

—  

Le assegnazioni si sono svolte in quello che è definito il giorno della Tratta. Dopo l'iscrizione dei cavalli ammessi e la formazione delle batterie, si è svolta la riunione dei Capitani per la scelta dei dieci cavalli e la successiva assegnazione alle dieci Contrade che partecipano al Palio: Selva, Drago, Valdimontone (al terzo Palio consecutivo), Lupa (al terzo Palio consecutivo), Chiocciola, Oca (al quarto Palio consecutivo), Bruco, Tartuca, Istrice e Pantera.

Sono tre gli esordienti che fanno parte del lotto dei capitani, mentre sono due i campioni, il due volte vincitore Zio Frac e Tale e Quale. Ecco la suddivisione dei cavalli per le Contrade della città, con collegato numero di orecchio e coscia:

  • Zenis per la Contrada della Selva (numero orecchio 1, numero coscia 2) ha corso due volte il Palio
  • Diosu de Campeda per la Contrada del Drago (numero orecchio 2, numero coscia 5) esordiente
  • Comancio per la Contrada di Valdimontone (numero orecchio 3, numero coscia 8) ha corso una volta il Palio
  • Ares Elce per la Contrada della Lupa (numero orecchio 4, numero coscia 12) ha corso due volte il Palio
  • Tale e Quale per la Contrada della Chiocciola (numero orecchio 5, numero coscia 14) ha corso due volte il Palio e lo ha vinto una volta (2 luglio 2019)
  • Diodoro per la Contrada dell'Oca (numero orecchio 6, numero coscia 26) esordiente
  • Viso d’Angelo per la Contrada del Bruco (numero orecchio 7, numero coscia 27) ha corso sei volte il Palio
  • Zio Frac per la Contrada della Tartuca (numero orecchio 8, numero coscia 31) ha corso quattro volte il Palio e lo ha vinto due volte (2 luglio 2022 e 16 agosto 2023, scosso)
  • Dorotea Dimmonia per la Contrada dell'Istrice (numero orecchio 9, numero coscia 32) esordiente
  • Arestetulesu per la Contrada della Pantera (numero orecchio 10, numero coscia 33) ha corso una volta il Palio

La Gazzetta dello Sport

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi l’intero articolo