Il colosso cinese della mobilità a zero emissioni ha formalizzato la sua offerta e i suoi programmi per l’immediato futuro. Si punta forte sui nuovi FQi e NQiX mentre arriverà in autunno la MM500, la sua prima proposta a 4 ruote
Adriano Bestetti
1 aprile - 17:51 - MILANO
Niu ha ufficialmente presentato la sua gamma prodotti per il 2025 nel corso di un apposito test-day svoltosi al Vittoria Park di Brembate, in provincia di Bergamo. Oltre a mettere a disposizione tutti i modelli a listino, a cominciare dai nuovissimi FQi e NQiX anticipati a Eicma, il marchio cinese ne ha approfittato per illustrare i suoi piani per il mercato italiano e puntare i riflettori sulla sua prossima grande novità, la Mm500, ovvero la sua prima microcar per l’Europa.
crescita continua
—
Fondata nel 2014, Niu Technologies si è rapidamente affermata tra i leader nel settore della mobilità urbana per quanto concerne scooter, biciclette e monopattini a propulsione elettrica. Ad oggi ha venduto circa 4,6 milioni di veicoli in 52 paesi e dal 2018 è quotata al Nasdaq di New York. Sbarcata in Italia da qualche anno, Niu ha decisamente rafforzato la sua presenza nel nostro paese nel 2024 inaugurando la sua prima filiale diretta a Milano e il suo primo hub logistico ad Agrate Brianza, potenziando così notevolmente anche i suoi servizi post-vendita. Ciò è stato accompagnato dall’apertura di un nuovo sito web e di canali social ufficiali propri di Niu Technologies Italia per comunicazioni e promozioni specificatamente dedicate alla clientela del Bel Paese.
La gamma 2025
—
La gamma Niu per il 2025 si compone essenzialmente di 8 modelli: 6 scooter e 2 motociclette. Rispetto allo scorso anno sono due i modelli completamente nuovi, i già menzionati scooter FQi e NQiX: il primo, equiparabile a un 125 cc, è un commuter scattante e dinamico pensato anche per le gite fuoriporta che introduce anche un inedito linguaggio stilistico; il secondo è un’evoluzione più prestante e pregiata del vendutissimo cittadino NQi, modello che resta comunque saldamente a listino nelle ormai familiari versioni Sport e Gts. A completare la gamma scooter ci sono i già noti e apprezzati MQi+ Sport e MQi Gts mentre le due moto a listino sono la roadster RQi Sport, dalle forme e proporzioni associabili a una naked, e la tanto leggiadra quanto briosa dirt-bike XQi3. Anche se per un tempo limitato, abbiamo avuto occasione di provarle entrambe al Vittoria Park.
il nuovo Niu FQi 500 2025
—
Il nuovo FQi, disponibile inizialmente in versione 500 con motore da 6,4 kW (8,7 Cv), si propone con linee ben più spigolose e filanti rispetto agli altri scooter di casa Niu, generalmente più squadrati. Ed è anche l’unico a non sfoggiare la pedana piatta e l’ormai classico anello luminoso circolare nel gruppo ottico anteriore. Giudizio estetico a parte, questa nuova proposta della casa cinese dichiara numeri interessanti come i 95 km/h di velocità massima, i 91 km di autonomia senza ricorrere al suo sistema di frenata rigenerativa e i 127 kg di peso, dichiarandosi inoltre disposto ad affrontare pendenze fino al 25%. La batteria di ultima generazione si compone di due elementi da 72 V/28 Ah, ognuno dal peso di 16 kg e ricaricabile nel giro di 3 ore. Di livello sia la ciclistica, con freni a disco per le due ruote da 14”, che la capacità di carico, con un vano sottosella in grado di contenere due caschi. Non sorprende neppure l’elevato tasso di connettività, con l’app dedicata in grado di gestire innumerevoli funzioni e di interfacciarsi con la strumentazione Tft.
nuovo Niu NQiX 2025 in tre varianti
—
Il nuovo Niu NQiX viene invece subito declinato nelle tre versioni 150, 300 e 500 dotate rispettivamente di una potenza di 2,6 kW (3,5 Cv), 5 kW (6,8 Cv) e 9 kW (12,2 Cv). La versione 500, quella di punta dotata di Abs, può raggiungere i 100 km/h di velocità massima e i 100 km di autonomia. L’NQiX 150, equiparabile a un "cinquantino" e quindi guidabile con patente Am, può raggiungere una velocità massima di 45 km/h con un’autonomia tra i 60 e i 70 km; il 300 raggiunge gli 80 km/h e fino a 120 km di autonomia. Rispetto ai “normali” NQi, gli NQiX hanno inoltre un telaio rinforzato e alleggerito, una sella più lunga di 10 cm, un vano sottosella la cui capacità sale a 28 litri e un delizioso display Lcd a colori da 4”. Il pacchetto batteria utilizza un singolo modulo da 72 V/28 Ah per la versione 150 e due per le versioni 300 e 500, ciascuno dei quali richiede 3 ore per la ricarica. I cerchi sono da 14” e serviti entrambi da freni a disco mentre il controllo di trazione è di serie su tutte le versioni. Degna di nota anche la presenza della Link Crown, un piccolo selettore di comando all’altezza della manopola sinistra che permette di meglio operare tra le varie funzioni del veicolo, e la cover trasparente sullo scudo.
in sella alla Niu XQi3
—
La presa di contatto con i modelli Niu per il 2025 si è svolta esclusivamente nel perimetro del Vittoria Park, più precisamente sul circuito asfaltato e sulla sua variante "gravel", contesto che ha permesso di saggiare in tranquillità le doti di scatto e maneggevolezza dei mezzi ma che ha imposto anche qualche restrizione, vedasi l’assenza di un rettilineo sufficientemente lungo o la mancanza di un confronto diretto con le insidie del traffico, urbano e non. La prima con cui abbiamo a che fare è stata proprio la off-road XQi3 lanciata l’anno scorso, ora capace di esprimere fino 10,8 kW (14,7 Cv) e grazie all’aggiornamento della funzione Ultra-Boost rilasciato over-the-air da Niu. Pesa solo 76 kg, 15,4 dei quali riconducibili alla batteria removibile da 72 V/32 Ah, e a cerchi raggiati da 19” davanti e 20” dietro. Sui saliscendi del Victoria Park ha dato prova di grande agilità e reattività grazie a una distribuzione equilibrata dei pesi e a sospensioni efficaci, rivelandosi facile da guidare ed estremamente divertente.
spazi stretti per la RQi Sport
—
È stata poi la volta dell’altra moto di casa Niu, la taurina RQi Sport, altro modello introdotto solo l’anno scorso, equiparabile a una 125 cc e decisamente poco a suo agio negli spazi ristretti del Vittoria Park. Equipaggiata con un motore da 7,5 kW (circa 10 Cv), può raggiungere la velocità massima di 110 km/h con un'accelerazione da 0 a 50 km/h in 2,9” e un'autonomia dichiarata attorno ai 100 km. La posizione di guida è proiettata sull’anteriore e le gambe risultano essere piuttosto larghe in sella, ma la moto ha dimostrato una prontezza e uno spunto sicuramente interessanti alla luce dei suoi 186 kg di peso. Sullo stretto nastro asfaltato del Vittoria Park ne abbiamo potuto apprezzare la vivacità e la prontezza, nei cambi di direzione come in frenata, ma non le doti in allungo. Fortunatamente però avevamo già avuto modo di provare la RQi Sport in spazi più adatti alla sua grinta nel nostro test su strada.
primo contatto con i nuovi NQiX e FQi
—
Tralasciando i modelli già noti, abbiamo concentrato le nostre attenzioni sulle due grandi novità di casa Niu per il 2025. Abbiamo provato l’NQiX nelle versioni 300 e 500, riscontrando ovviamente diverse similitudini al netto della diversa potenza e conseguente differenza nella spinta. La scelta di piazzare la batteria sotto la pedana piatta si traduce in un baricentro basso, in un'ottima tenuta di strada e in un’eccellente maneggevolezza, oltre che nel liberare prezioso spazio per il vano sottosella. La guida risulta sempre fluida e silenziosa e la posizione in sella è comoda ma piuttosto raccolta, come per altro ci si aspetterebbe da uno scooter prettamente cittadino. In altre parole, non incoraggia una distensione degli arti da scooter Gt che invece è consentita dall’altrettanto nuovo Niu FQi 500, modello dal taglio nettamente più sportivo. La posizione di guida più aperta e le sospensioni leggermente più rigide ne esaltano la infatti dinamicità, con un motore che permette accelerazioni rapide e una ciclistica che trasmette sempre una buona sensazione di sicurezza, di controllo e di un'inaspettata leggerezza. Convincente anche l’impianto frenante a disco, sufficientemente modulabile e all’occorrenza in grado di arrestare il mezzo in spazi ridotti. Quello anteriore si fa comunque preferire per efficacia.
tutti i prezzi, anche con ecobonus
—
Sia l’FQi 500 che le varie versioni dell’NQiX sono già disponibili presso la rete di distribuzione italiana di Niu, che ad oggi arriva a contare un centinaio di punti vendita. L’FQi 500 ha un prezzo di listino consigliato di 3.799 euro mentre per l’NQiX sono richiesti 2.699 euro per la versione 150, 3.599 euro per la 300 e 4.499 euro per la 500, tutti importi comprensivi di Iva e ormai pressoché in linea con le proposte a motore termico. Tuttavia, per effettuo degli Ecobonus appena ripartiti per i veicoli a due ruote (questa volta richiedibili solo tramite concessionaria) sono attualmente disponibili con uno sconto di ben il 30%: l’FQi 500 a 2.865 euro, l’NQiX 150 a 2.035 euro, il 300 a 2.714 euro e il 500 a 3.393 euro. E con la contemporanea rottamazione di un mezzo inquinante, lo sconto sale ulteriormente fino al 40%. Stesso discorso per gli altri modelli della gamma Niu, con la XQi3 quindi acquistabile per 3.393 euro anziché 4.999 e la RQi Sport a 5.655 euro invece che 7.499. E si possono guidare tutte con patente A2.
Niu - Listino 2025 con Ecobonus
MQi Sport SR | 1.999,00€ | 1.507,44€ | 1.343,59€ |
MQi Sport ER | 2.499,00€ | 1.884,49€ | 1.679,66€ |
NQi Sport SR | 1.999,00€ | 1.507,44€ | 1.343,59€ |
NQi Sport ER | 2.499,00€ | 1.884,49€ | 1.679,66€ |
NQiX150 | 2.699,00€ | 2.035,31€ | 1.814,08€ |
NQiX300 | 3.599,00€ | 2.714,00€ | 2.419,00€ |
NQiX500 | 4.499,00€ | 3.392,69€ | 3.023,92€ |
NQiGTS45 | 2.999,00€ | 2.261,54€ | 2.015,72€ |
NQiGTS80 SR | 2.999,00€ | 2.261,54€ | 2.015,72€ |
FQi500 | 3.799,00€ | 2.864,82€ | 2.553,43€ |
MQiGT100 | 3.799,00€ | 2.864,82€ | 2.553,43€ |
XQi3 | 4.499,00€ | 3.392,69€ | 3.023,92€ |
RQiSport | 7.499,00€ | 5.654,98€ | 5.040,31€ |
la minicar niu mm500 pronta in autunno
—
Dopo aver illustrato i risultati recenti e le strategie future di Niu per l’Italia, il country manager Michael Castellano ha poi anticipato quella che sarà la maggiore novità del marchio cinese per il 2025: la microcar Mm500, veicolo che condivide lo stesso motore elettrico e le stesse batterie dell’NQiX 300 anche se può imbarcare due moduli in più. Caratterizzata da un design funzionale e da interni relativamente spaziosi, raggiunge i 45 km/h di velocità e i 70 km di autonomia a fronte di un peso di 355 kg. La sua versione definitiva dovrebbe materializzarsi in Italia in autunno con un prezzo di 5.999 euro senza batterie, per altro intercambiabili con gli scooter Niu che le utilizzano, oppure 7.200 euro con le batterie, sempre tenendo presente che per effetto dell’Ecobonus il suo prezzo potrebbe calare fino a 4.500 euro.