Niu, i modelli 2026 puntano sull'autonomia

3 ore fa 1

La casa cinese produttrice di moto e scooter a batteria ha svelato durante la Fiera milanese la sua nuova gamma, che offre miglioramenti all'efficienza della batteria in termini di autonomia, e un motore in grado di garantire prestazioni più costanti nell'uso quotidiano

Armando Bavaro

4 novembre - 16:49 - MILANO

Niu Technologies ha presentato durante l'ottantaduesima edizione di Eicma alla Fiera di Rho la sua gamma prodotti per il 2026. Tra le novità troviamo miglioramenti alla serie NQiX, lanciata sul mercato europeo nel 2025 dove ha riscosso ottimi risultati in termini di vendite, l'introduzione della piattaforma di design FQiX e l'espansione della famiglia XQi con modelli off-road orientati a migliori prestazioni. Per supportare la sua gamma di prodotti in continua espansione, Niu offre nuovi piani di abbonamento per la Niu Smart App: infatti, tutti i veicoli di nuova immatricolazione includono tre anni di accesso gratuito all'applicazione e, dopo questo periodo, i clienti possono scegliere tra tre opzioni di abbonamento, a partire da 2,50 euro al mese. I piani offrono accesso continuo a funzionalità connesse come navigazione, localizzazione del veicolo e diagnostica intelligente, mantenendo l'integrazione tra i veicoli Niu e la piattaforma digitale a lungo termine.

serie nqix

—  

Fin dal suo lancio, la serie NQiX si è affermata nelle categorie L1e e L3e in Europa, ricevendo numerosi premi e un grande successo di mercat0. Per il 2026, Niu sta perfezionando e ampliando la gamma per offrire prestazioni e funzionalità migliorate. Tutti i modelli NQiX riceveranno aggiornamenti software e hardware, tra cui la navigazione integrata basata su Google Maps e miglioramenti all'efficienza della batteria e del motore per estendere l'autonomia e supportare prestazioni più costanti nell'uso quotidiano. NQiX 1000 rappresenta l'ultima novità della gamma, offrendo una potenza di picco di 15.500 W, una velocità massima di 125 km/h e un'autonomia superiore a 100 km. Il modello è dotato di tre batterie rimovibili da 72 V/28 Ah per supportare viaggi prolungati e una ricarica flessibile. Il nuovo modello sarà disponibile nel terzo trimestre del 2026, con un prezzo a partire da 6.499 euro.

fqix

—  

La serie FQiX segna una nuova direzione relativa al design all'interno della gamma Niu. Caratterizzata da elementi di illuminazione distintivi e da una carrozzeria aerodinamica, la serie si rivolge ai motociclisti urbani che cercano un equilibrio tra praticità e tecnologia. Ogni modello integra funzionalità di connettività per l'uso quotidiano, tra cui un display Tft da 5 pollici, un radar posteriore per una maggiore consapevolezza del conducente e l'interfaccia Niu Link Crown, che combina funzioni di navigazione, multimediali e di sicurezza. I motociclisti possono sbloccare il veicolo tramite Bluetooth, Nfc, l'app Niu o un codice di accesso per una maggiore praticità. Disponibile in due versioni, FQiX 150 (L1e) e FQiX 300 (L3e), la serie offre un punto di accesso alla più recente piattaforma digitale di Niu. I prezzi partono da 2.399 euro e la disponibilità è prevista per il terzo trimestre del 2026.

Xqi

—  

XQi 400 e XQi 500 hanno fatto il loro debutto ufficiale a Eicma 2025, a testimonianza del continuo sviluppo di Niu nel segmento fuoristrada. Al centro della gamma c'è la XQi 500 Street, una moto elettrica da cross omologata per uso stradale L3e che eroga 28,8 kW di potenza massima e una velocità massima di 110 km/h. Con un telaio leggero di soli 92 kg. Questo modello è progettato per i motociclisti che cercano prestazioni elevate sia su strada che fuoristrada. L'arrivo sui mercati europei delle XQi 400 e XQi 500 è previsto per la seconda metà del 2026. Niu sta inoltre aggiornando la sua attuale piattaforma XQi3, che verrà rilanciata come XQi 300. Il modello rinnovato include miglioramenti in termini di prestazioni e funzionalità, ampliando ulteriormente l'offerta di prodotti fuoristrada dell'azienda.

Leggi l’intero articolo