Cresce la gamma dei modelli stradali firmati dalla divisione sportiva della casa giapponese. A settembre in Giappone debutterà la variante Nismo del Suv ibrido con trazione integrale e-4orce. In attesa di capire se arriverà anche in Europa, ecco le sue caratteristiche tecniche e il listino prezzi
Dal successo ottenuto dal britannico Oliver Rowland nel campionato del mondo di Formula E alla produzione in serie dei Suv Ariya, un full electric da 435 Cv, e Armada (uno Sport Utility Vehicle di grossa taglia dotato di un motore 3.5 V6 biturbo in grado di erogare una potenza massima di 460 Cv e destinato, almeno per il momento, solamente all'America). Con il debutto sul mercato del nuovo Nissan X-Trail Nismo si amplia la gamma delle versioni speciali, proposte per la guida di tutti i giorni, realizzate dalla divisione sportiva della casa nipponica. Il lancio di questo modello è previsto per fine settembre, con la commercializzazione che inizialmente sarà limitata al Giappone. Nelle prossime settimane si capirà se in futuro sarà possibile ammirare questa variante anche in Europa.
trazione integrale e-4orce e sicurezza
—
A differenza dei 435 Cv garantiti del Suv elettrico Ariya Nismo, la variante sportiva del Nissan X-Trail si distingue soprattutto per un look spiccatamente sportivo abbinato ad alcune novità apportate in termini di comfort e di sicurezza. A spingere questa variante a trazione integrale è, ancora una volta, la tecnologia e-4orce, con un motore 3 cilindri 1,5 litri turbo benzina da 158 Cv presente sotto il cofano che funge da generatore per i due propulsori elettrici. La potenza massima si attesta quindi sui 213 Cv (157 kW), anche se la casa nipponica non ha ancora rivelato ulteriori dettagli sulle prestazioni di questa versione dall'animo racing. Sono già note, invece, le modifiche apportate sia sulla carrozzeria, per un tocco puramente estetico (in particolare spiccano l'inserto cromato scuro orizzontale sulla parte superiore della griglia, il logo Nismo posizionato al centro della finitura inferiore del paraurti e le finiture inferiori delle portiere caratterizzate da accenti rossi) sia nel sottoscocca. In particolare si prevede una riduzione del 29% della portanza rispetto alla variante standard. I cerchi sono in alluminio da 20", con pneumatici Michelin Pilot Sport Ev. All'interno dell'abitacolo sono disponibili come optional i sedili sportivi realizzati da Recaro. Il listino prezzi, valido esclusivamente per il Giappone, parte da 5.416.400 yen (l'equivalente di circa 31.500 euro).