Milano ko a Napoli: addio primo posto. Bologna supera Reggio

2 giorni fa 3

L’Olimpia si spegne nel quarto periodo sotto i colpi di Green e Pullen, che firmano l'impresa e rilanciano le ambizioni salvezza di Valli. Una grande difesa fa volare la Virtus

Matteo Lignelli

31 marzo 2025 (modifica alle 23:26) - MILANO

Ancora tre squadre in testa alla Serie A di basket quando mancano sei giornate alla fine della regular season. Potevano essere quattro, ma se la Segafredo Bologna vince il Monday night e raggiunge Trapani e Brescia in testa a quota 34 punti, l’Ea7 Milano si spegne nel quarto periodo e cede a Napoli, ora a +4 dalla zona retrocessione. Green (21 punti con 5/8 dall’arco), Pullen (24 con 4/6 da tre) ed Egbunu (16 punti con 7 rimbalzi di cui 6 offensivi) compiono l’impresa in una serata che può valere la stagione. Nell’ultimo periodo pure l’ex Pangos contribuisce ad affondare 95-87 l’Olimpia, che concede troppo, anche a rimbalzo, sorretta dai punti di Mirotic (22) e Leday (20) e adesso è quarta in classifica al pari di Trento (32 punti). Ben più sereno il lunedì della Virtus, che supera Reggio Emilia (secondo k.o. di fila) 69-45 con 14 punti a testa di Cordinier, Morgan e Shengelia. Con umori opposti, Bologna e Milano si troveranno di fronte venerdì nel derby di Eurolega. 

Napoli-Milano 95-87

—  

A Napoli cade anche Milano, come aveva fatto la Virtus Bologna. Terza vittoria consecutiva degli uomini di Valli che adesso hanno 6 punti di vantaggio su Pistoia ultima e 4 su Scafati penultima. Significa che la salvezza è tutta nelle loro mani. La gara vive di grandi folate da una parte e dall’altra, con botta e risposta sotto forma di break in doppia cifra. Napoli resiste ai 30 punti segnati dall’Ea7 nel secondo periodo, e anche alla spallata di Mirotic che sul finale del terzo porta l’Olimpia in doppia cifra di vantaggio (60-70). Ma i padroni di casa, che per tutta la gara reagiscono alla grande ai time out del proprio allenatore, vivono un quarto periodo surreale, uscendo dalla mini pausa con un break di 23-3 che annienta Milano, incapace di segnare. Mentre Green e Pullen bruciano la retina a suon di canestri, Egbunu converte gli errori in possessi e Pangos smista 7 assist (con 14 punti). È lui che a due minuti dalla fine segna l’87-76 che indirizza in maniera definitiva la partita, mettendo il punto esclamativo su una bella prova di squadra e un quarto periodo vinto 31-14.

Napoli: Pullen 24, Green 21, Egbunu 16

Milano: Mirotic 22, LeDay 20, Shields 12 

Virtus Bologna-Reggio Emilia 69-45

—  

Le due sconfitte consecutive in Legabasket sembrano un ricordo. Dopo aver travolto l’Alba Berlino, la squadra di Ivanovic si rialza in campionato contro Reggio Emilia, in una gara quasi sempre condotta, soprattutto nella ripresa. La difesa funziona alla grande, come testimoniano i 45 punti segnati dalla Unahotels, di cui solo 7 nell’ultimo periodo. Lasciando agli avversari percentuali davvero basse (6/25 da due, 8/28 da tre) e un solo giocatore, Cheatham, in doppia cifra. Eppure dopo un primo quarto equilibrato (11-11), Reggio si porta sul +6 con le triple di Gombauld e Gallo. La Virtus risponde con Pajola (7 punti e 3 assist) e Cordinier e quando si aggiunge Shengelia dà una spallata (33-27 al 20’). È l’antipasto per un secondo tempo dominato dalla Segafredo, che scappa quando Morgan (14 punti) si accende dall’arco. Segnando 4 delle 6 triple di squadra. Al termine del terzo quarto il vantaggio è di 50-38, Bologna sigilla la difesa e a 2’ dalla fine Akele inchioda il +21 (66-45) che suona come una sirena anticipata.

Bologna: Cordinier, Morgan, Shengelia 14

Reggio Emilia: Cheatham 15, Gombauld 7, Winston 6

Leggi l’intero articolo