Numeri da record e rinnovate suggestioni culturali della 39ª edizione in programma per il 26 ottobre
Daniela Cursi Masella
14 ottobre - 18:08 - MILANO
Gli iscritti complessivi hanno superato quota 17.000. Gli atleti stranieri rappresentano oltre il 50%. Francia capolista con oltre 2.000 atleti in gara. 124 i pacer, provenienti da 12 nazioni. Questi i numeri della 39ª edizione della Venicemarathon che il prossimo 26 ottobre 2025 consegnerà una medaglia che celebra, quest’anno, i 300 anni dalla nascita della leggendaria figura di Giacomo Casanova. Il suo volto appare di profilo, celato dalla tipica maschera veneziana, con in testa un copricapo d’epoca, il tricorno. Non poteva mancare al suo fianco la rosa, simbolo di seduzione.
Maratona di Venezia 2025: il programma
—
Venerdì 24 ottobre parte da Mestre la Family Run su un tracciato di 4 km: un’occasione aperta a chi ama la corsa e desidera condividere con amici e famiglie la passione per la maratona. La 21 km e la 10 km sono già sold out, ma ci si può ancora iscrivere alla 42 km. Possono partecipare i tesserati Fidal in possesso di Runcard Fidal e certificato medico per l’atletica leggera rilasciato per attività sportiva agonistica. La consegna dei pettorali avverrà presso Exposport Venicemarathon Village (Parco San Giuliano di Mestre - Porta Blu), venerdì 24 dalle 9 alle 20 e sabato 25 dalle 9 alle 20. Il percorso della Venicemarathon è sostanzialmente piatto e veloce. Le uniche difficoltà si incontrano tra il 25° e il 35° chilometro, sotto forma di 3-4 brevi tratti in salita lunghi 100 m o poco più. I ponti sono attrezzati con rampe di legno che consentono di non dover affrontare gli scalini. Negli ultimi 100 m prima del traguardo sono presenti tratti in pavé. Nel tratto all'interno del centro storico di Venezia la pavimentazione è costituita da grandi lastre rettangolari in pietra (i cosiddetti "masegni"). Il percorso è interamente chiuso al traffico e sono presenti indicatori a ogni chilometro di gara.
il percorso della maratona di Venezia 2025
—
Da Villa Pisani (Stra) a Riva Sette Martiri (Venezia), la partenza è prevista alle ore 9.40 circa. Distanza misurata: 42,195 chilometri. La prima parte del percorso, lungo la Riviera del Brenta, è incorniciata dalle ville venete che rispecchiano sulle acque del fiume lo stile rinascimentale e barocco. La maratona attraversa quindi il centro di Marghera e Mestre, passando attraverso il nuovissimo museo del Novecento multimediale M9. Si prosegue per oltre 2 km all'interno del Parco San Giuliano, da dove parte la 10k, e si raggiunge Venezia tramite il Ponte della Libertà. Si corre nell’area portuale fino al centro storico. Qui la chicca della maratona: gli atleti corrono a fianco del Canale della Giudecca fino a Punta della Dogana, dove attraversano il Canal Grande su un ponte galleggiante, costruito appositamente per la gara. Si attraversa, infine, Piazza San Marco fino alla linea di arrivo situata in Riva Sette Martiri.