Il 18 e il 19 ottobre sulla pista andalusa ci saranno le tre gare del 12° e ultimo appuntamento del Mondiale 2025. Il turco della Bmw ha 39 punti in più dell'italiano della Ducati tra i piloti, la casa di Borgo Panigale è avanti di 3 nei costruttori. Bautista, Locatelli e Petrucci si giocano il terzo posto in classifica. Ultima gara in Sbk per Rea
Luca Palladino
16 ottobre - 13:21 - MILANO
A una settimana dal round portoghese di Estoril, per il Mondiale Superbike è subito tempo di tornare in pista per la resa dei conti del 2025. Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre è infatti in programma il Gran Premio di Spagna, 12° e ultimo appuntamento della stagione, sulla pista andalusa di Jerez de la Frontera. Si tratterà di un weekend molto importante per la categoria riservata alle derivate di serie da 1.000 cc, visto che sono ancora da assegnare sia il titolo mondiale piloti che quello costruttori. I grandi protagonisti saranno per forza di cose il turco Toprak Razgatlioglu e l'italiano Nicolò Bulega, in sella rispettivamente a Bmw e Ducati. I due sono separati in classifica piloti da 39 punti, con Razgatlioglu che potrebbe diventare campione del mondo per la terza volta in carriera, la seconda di fila, già dopo la Gara-1 di sabato. Mentre Bulega dovrà provare a recuperare il più possibile da subito per avere ancora qualche chance domenica fra Superpole Race e Gara-2. Da assegnare anche il titolo costruttori, dove invece la Ducati è davanti alla Bmw di appena tre lunghezze. Un'altra sfida importante a Jerez sarà quella per il terzo posto in campionato, con lo spagnolo Alvaro Bautista che si presenta al suo ultimo appuntamento con la Ducati ufficiale con otto punti in più rispetto ad Andrea Locatelli della Yamaha e a Danilo Petrucci della Ducati Barni. Nel box della casa giapponese ci sarà poi per l'ultima volta Jonathan Rea. Il pilota nordirlandese, sei volte campione del mondo e uomo dei record della categoria con 119 vittorie, si ritirerà infatti dalla Superbike al termine di quest'ultimo weekend di gara.
Ancora Razgatlioglu contro Bulega
—
Proprio come 12 mesi fa, Razgatlioglu e Bulega arrivano a giocarsi il titolo mondiale Superbike nell'ultimo appuntamento di Jerez. Anche nel 2024 il turco della Bmw si presentava in Spagna da leader del campionato, con 46 punti in più dell'italiano della Ducati, oggi sono invece 39. Pure in questo caso, Razgatlioglu potrà diventare campione del mondo già sabato, come successo appunto nella passata stagione, se avrà 37 lunghezze di vantaggio su Bulega prima delle due corse di domenica. I due hanno vinto tutte le gare del 2025, tranne una in Olanda andata alla Yamaha di Locatelli, con 21 successi per Razgatlioglu e 11 per Bulega, saliti entrambi sul podio quest'anno 29 volte. In ben cinque occasioni, di cui quattro di fila, il portacolori Bmw ha fatto tripletta, vincendo Gara-1, Superpole Race e Gara-2 nello stesso weekend: Portogallo, Emilia-Romagna, Gran Bretagna, Ungheria e Francia. Solo due invece le triplette per il ducatista in Australia e Italia. Se fra loro i punti di differenza sono ben 39, fra i due costruttori sono appena tre, con la casa di Borgo Panigale per il momento in vantaggio. Sarà comunque l'ultima sfida fra Razgatlioglu e Bulega, dato il passaggio in MotoGP nel 2026 del turco sulla Yamaha Pramac, ma sarà un weekend di saluti anche per altri piloti: il due volte iridato Bautista lascerà la Ducati Aruba ufficiale per passare l'anno prossimo a quella del team Barni, al posto di Petrucci che andrà a rimpiazzare proprio Razgatlioglu sulla Bmw. Andrea Iannone poi saluterà la Ducati GoEleven con la speranza di trovare una moto per il 2026 e di certo ci sarà il momento emozionante del ritiro dalle gare di Rea, il pilota con più vittorie e titoli mondiali nella storia della categoria.
Le altre classi
—
Come sempre in pista con la Superbike, nel weekend di Jerez ci sarà anche la Supersport 600, che nell'ultimo appuntamento di Estoril ha visto Stefano Manzi laurearsi campione del mondo con un round d'anticipo. Il pilota della Yamaha ufficiale ha ottenuto 10 vittorie e 18 podi in 22 gare ed è così il terzo italiano a trionfare nella categoria intermedia dopo Locatelli, sempre con Yamaha, nel 2020 e Bulega con Ducati nel 2023. Manzi, che ha 82 punti di vantaggio sul turco Can Oncu, salirà poi in Superbike nel 2026 con la casa giapponese, ma nel team clienti Gytr Grt. Lotta aperta per il terzo posto in campionato fra Tom Booth-Amos e Jaume Masia, separati da soli sei punti. Invece, è ancora da assegnare il titolo iridato della Supersport 300 con Benat Fernandez che ha 10 punti di vantaggio su Carter Thompson e 22 su David Salvador. Al momento non è stata decretata nemmeno la campionessa iridata della classe World Wcr, con le spagnole Maria Herrera e Beatriz Neila separate da appena sei lunghezze in classifica. Nel weekend spagnolo tre gare in programma per la Superbike, due per tutte le altre classi: Supersport 600, Supersport 300 e World Wcr.
Superbike GP Spagna, dove vederlo
—
Il Gran Premio Pirelli di Spagna, in programma da venerdì 17 a domenica 19 ottobre 2025 sul circuito di Jerez de la Frontera, verrà trasmesso in diretta integrale da Sky Sport sul canale Sky Sport MotoGP (canale 208, anche in mobilità su SkyGo) e in streaming su NOW. Su TV8 al tasto 8 del telecomando, verrà trasmessa live in chiaro la Gara-1 di sabato, mentre domenica andranno in onda in differita la Superpole Race e la Gara-2 della Superbike.
Superbike GP Spagna, la programmazione tv
—
Di seguito gli orari tv del Gran Premio Pirelli di Spagna di Jerez de la Frontera, con la programmazione completa:
Sky Sport MotoGP (canale 208), NOW e SkyGo (diretta)
Venerdì 17 ottobre 2025
- 10:35-11:20 - Superbike - Prove Libere 1
- 13:30-13:55 - World Wcr - Superpole
- 14:10-14:35 - Supersport 300 - Superpole
- 15:00-15:45 - Superbike - Prove Libere 2
- 16:00-16:40 - Supersport 600 - Superpole
Sabato 18 ottobre 2025
- 11:00-11:15 - Superbike - Superpole
- 11:50 - World Wcr - Gara-1 (11 giri)
- 12:45 - Supersport 300 - Gara-1 (11 giri)
- 14:00 - Superbike - Gara-1 (20 giri)
- 15:15 - Supersport 600 - Gara-1 (17 giri)
Domenica 19 ottobre 2025
- 11:00 - Superbike - Superpole Race (10 giri)
- 11:50 - World Wcr - Gara-2 (11 giri)
- 12:45 - Supersport 300 - Gara-2 (11 giri)
- 14:00 - Superbike - Gara-2 (20 giri)
- 15:30 - Supersport 600 - Gara-2 (17 giri)
TV8 (in chiaro, in diretta e in differita)
Sabato 18 ottobre 2025
- 14:00 - Superbike - Gara-1 (diretta)
Domenica 19 ottobre 2025
- 15:15 - Superbike - Superpole Race (differita)
- 16:15 - Superbike - Gara-2 (differita)