Jeep Recon: debutta il fuoristrada elettrico da 650 Cv e 450 km di autonomia

2 ore fa 3

La casa americana di proprietà del gruppo Stellantis presenta il nuovo fuoristrada a trazione esclusivamente elettrica, che arriverà in Europa nel quarto trimestre del 2026. Trazione integrale permanente, differenziali a controllo elettronico e porte asportabili per avventure in off-road

Matteo Corsini

20 novembre - 19:20 - MILANO

La gamma Jeep accoglie un nuovo fuoristrada. Si chiama Recon, ed è spinto da una motorizzazione totalmente elettrica, che scarica 650 cavalli e 840 Nm sulle quattro ruote motrici tramite due propulsori, disposti uno per asse. Così il Recon riesce a scattare da 0 a 100 chilometri orari in 3,6 secondi, ma soprattutto grazie all'elevata coppia può districarsi più agevolmente in fuoristrada, dove può contare su un angolo di attacco di 34 gradi, un'uscita di 34,5 gradi e un dosso di 23,5 gradi. Ad alimentarlo è un pacco batterie da 100 kWh, protetto da "scudi" in acciaio per evitare che rischi di danneggiarsi sui terreni più impervi, e che secondo la casa americana di proprietà del gruppo Stellantis, sarebbe in grado di garantire un'autonomia massima di 450 chilometri. La produzione sarà avviata nei primi mesi del 2026 presso lo stabilimento di Toluca, in Messico, e inizialmente il Recon sarà disponibile nei mercati nordamericani. A partire dal quarto trimestre dell'anno, invece, è previsto il suo debutto anche nei mercati europei, tra cui l'Italia

specifiche

—  

I due propulsori elettrici esprimono i propri 650 Cv di potenza massima attraverso due differenziali, uno posteriore a controllo elettronico totalmente bloccabile, e uno anteriore "aperto", con opzione di scollegare le ruote anteriori per migliorare l'efficienza e quindi aumentare l'autonomia. Con l'allestimento Moab, la Recon è equipaggiata con pneumatici da 33 pollici e sospensioni ad assetto rialzato, per una luce da terra di 24 centimetri nel punto più basso.

La piattaforma tecnologica di derivazione è la Stla Large, con architettura a 400V, messa a punto per meglio adeguarla al fuoristrada. Tra gli interventi effettuati dai tecnici Jeep, la rimodulazione della risposta al pedale e l'introduzione del Selec-Speed Control, modalità di guida off-road in cui la vettura mantiene costante la velocità, lasciando al conducente la sola gestione dello sterzo. 

forme massicce

—  

Le proporzioni sono da vero fuoristrada Jeep, con la tradizionale calandra anteriore, profili squadrati e passaruota in rilievo. Quasi un'evoluzione in chiave più moderna degli stilemi del Wrangler. E proprio come l'iconico fuoristrada a stelle e strisce, anche il Recon monta porte e portellone asportabili senza l'utilizzo di attrezzi, oltre ad un doppio tetto panoramico.  

abitacolo

—  

Moderna l'impostazione dell'abitacolo, con una plancia dominata dal maxi-display infotainment da 14,5”, il più grande mai visto su una Jeep, che consente di interagire con la nuova interfaccia Uconnect 5. Questo viene abbinato a una strumentazione digitale da 12,3”, nonché ad un buon corredo di tasti fisici inseriti nel tunnel centrale. Un componente che si estende fino a lambire la plancia, ospitando anche i selettori delle modalità di guida per l'off-road. Al momento Jeep non comunica la capacità del bagagliaio, salvo quella del frunk anteriore, 85 litri, e quella complessiva abbattendo la fila posteriore, 1.867 litri

Leggi l’intero articolo