Le Borse europee si muovono in
terreno negativo, in scia con i listini asiatici ed in vista
dell'avvio di Wall Street dove i future sono in calo. Sui
mercati prevale il nervosismo in vista dei conti di Nvidia che
consentiranno di tastare il polso del settore dell'intelligenza
artificiale. C'è attesa anche per una serie di dati in arrivo
dagli Stati Uniti tra i quali la produzione industriale e il
mercato del lavoro. Sul fronte valutario l'euro scende a 1,1584
sul dollaro. Riduce il calo il Bitcoin che risale a 91.416
dollari.
L'indice stoxx 600 cede l'1,4%. In flessione Milano e Madrid
(-1,7%), Francoforte e Parigi (-1,3%), Londra (-1,2%). I listini
sono appesantiti dalle banche (-2,5%) e dalle assicurazioni
(-1,4%). Seduta negativa anche per l'energia (-1,8%), con il
prezzo del petrolio poco mosso. Il Wti sale dello 0,1% a 60,02
dollari al barile e il Brent si attesta a 64,27 dollari.
Contiene il calo il settore tecnologico (-0,7%).
Poco variati i rendimenti dei titoli di Stato. Lo spread tra
Btp e Bund è stabile a 75 punti, con il tasso del decennale
italiano al 3,44% e quello tedesco al 2,69%.
A Piazza Affari scivolano Tim (-3,9%) e Stellantis (-3,8%).
Vendite anche su banche e assicurazioni. Unipol cede il 3%, Bper
e Popolare Sondrio (-2,9%), Mps (-1,7%), Banco Bpm e Intesa
(-2,4%), Unicredit (-1,8%). Giù Stm (-2,4%) e Prysmian (-1,1%).
In controtendenza rispetto al listino Hera (+1%), poco mosso
Leonardo (+0,01%).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

21 ore fa
10











English (US) ·