Nel 2024, la povertà assoluta
coinvolge oltre 1 milione 283mila minori (il 13,8% dei minori
residenti), variando dal 12,1% del Centro al 16,4% del
Mezzogiorno, e salendo al 14,9% per i bambini d a 7 a 13 anni.
Lo rileva l'Istat nel rapporto sulla povertà sottolineando una
sostanziale stabilità rispetto al 2023 conferma il valore di
incidenza più elevato dal 2014. Le famiglie in povertà
assoluta in cui sono presenti minori sono quasi 734mila (12,3%),
mentre l'intensità della povertà per le famiglie con minori,
pari al 21,0%, è più elevata di quella calcolata sul totale
delle famiglie (18,4%), a ulteriore testimonianza di una
condizione di disagio maggiormente marcato. La cittadinanza
si lega fortemente alla condizione socio-economica delle
famiglie con minori: se si tratta di famiglie composte solamente
da italiani l'incidenza si attesta all'8,0% e diventa cinque
volte più elevata (40,5%) per quelle composte unicamente da
stranieri (si ferma al 33,6% nel caso nella famiglia con minori
composte da membri sia italiani sia stranieri). L'incidenza
di povertà assoluta si conferma più alta tra le famiglie ampie:
raggiunge il 21,2% tra quelle con cinque e più componenti e
l'11,2% tra quelle con quattro, per scendere all'8,6% tra le
famiglie di tre componenti.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA