Incentivi auto elettriche 2025: come funziona l’ecobonus fino a 11.000 euro

2 ore fa 2

Al via la campagna di incentivi con ben 597 milioni di euro a disposizione: le informazioni e le novità per accedere alle agevolazioni all’acquisto di auto con prezzo entro i 42.700 euro (Iva inclusa)

Partito ufficialmente il nuovo programma incentivi all’acquisto di veicoli elettrici ecobonus 2025, rivolti tanto ai privati che alle microimprese, a fronte della rottamazione di un veicolo termico con categoria fino alla Euro 5. Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell'8 settembre 2025 il decreto attuativo da parte del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, è diventata operativa la piattaforma di prenotazione delle agevolazioni. Lo sportello online per la presentazione delle domande è aperto da mercoledì 22 ottobre 2025 alle ore 12:00.

597 milioni da spendere

—  

A disposizione una somma mai destinata prima all’auto elettrica in Italia, ben 597 milioni di euro, che dovranno però essere usati entro il 30 giugno 2026. Rispetto al passato, cambia in modo sostanziale la procedura di prenotazione dell’incentivo, con la previsione di una serie di requisiti personali supplementari per il richiedente. L’incentivo sarà riconosciuto alle persone fisiche per l’acquisto di un’auto elettrica (categoria M1), con un contributo pari a 11 mila euro per coloro che hanno un Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) fino a 30 mila euro, mentre il bonus scende a 9 mila euro nel caso di Isee inferiore o uguale a 40 mila euro. In entrambi i casi con contestuale e indispensabile rottamazione di un veicolo con motorizzazione termica con emissioni di categoria Euro 5 o precedente. Il bonus è previsto anche per le microimprese, nel caso di acquisto di veicoli commerciali elettrici (categorie N1 e N2), fino a un massimo di 20.000 euro per veicolo e nel limite del 30% del prezzo di acquisto. Ovvio però che il maggiore interesse vada all’acquisto di una nuova auto da parte di privati, con limite massimo di prezzo della vettura di cui si incentiva l’acquisto: non sarà superiore a 35.000 euro Iva esclusa, ovvero 42.700 euro per l'acquirente.

Leggi l’intero articolo