(di Gina Di Meo)
Un viaggio olfattivo alla
scoperta dell'eccellenza della profumeria artistica italiana. È
l'evento che ha visto protagonisti una ventina di brand italiani
che dal 102/o piano dell'osservatorio del One World Trade Center
hanno svelato le proprie collezioni al pubblico americano.
Organizzato dall'Ice, l'agenzia per la promozione all'estero
e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, in
collaborazione con 'Esxence - The Art Perfumery Event' (parte di
BolognaFiere Cosmoprof), l'evento, uno spinoff della fiera della
profumeria artistica internazionale che si svolge ogni anno a
Milano, è stato il palcoscenico per presentare un itinerario
narrativo che ha celebrato la profumeria italiana con i brand
che, grazie a installazioni di design pensate per raccontare la
storia di ogni fragranza, hanno dato vita ad un viaggio
nell'arte della cultura olfattiva.
"Il mercato statunitense è tutto da costruire - ha spiegato
all'ANSA Maurizio Cavezzali, co-fondatore di Esxence e
Amministratore Delegato di Equipe Exibit -. Noi qui siamo alla
ricerca di distributori della profumeria di nicchia, basata su
una forte artigianalità. L'Italia, con la Francia, è leader in
questo settore e i due paesi fatturano il 70% del mercato
globale, pari a poco meno di un miliardo e mezzo di euro, in Usa
il fatturato è di circa 100 milioni. La nostra presenza a New
York ha l'obiettivo di creare una cultura olfattiva attraverso
fragranze bespoke, create appunto su misura. Chi compra i
profumi di nicchia è un consumatore che vuole distinguersi,
vuole essere diverso dalla standardizzazione e va anche oltre la
fascia del luxury".
"New York - ha detto Erica Di Giovancarlo, direttrice
dell'Ufficio Ice di New York - è il palcoscenico ideale per
mettere in luce la raffinatezza della profumeria artistica
italiana. La nostra collaborazione con Esxence ci consente di
offrire una vera esperienza olfattiva italiana a un pubblico
internazionale, rafforzando al contempo i legami commerciali e
culturali con gli stakeholder chiave negli Stati Uniti. Questo
evento ha offerto al pubblico statunitense un'opportunità
straordinaria per scoprire la maestria, l'innovazione e il
patrimonio culturale che rendono uniche le fragranze italiane."
I brand presenti erano: Abaton, Acqua dell'Elba, Acqua di
Sardegna, Aulentissima, Bois 1920, Casamorati, Essentia Puglia,
Giardini Di Toscana, Gourmet, Jacques Zolty, Jusbox Perfumes,
Les Folies du Parfum, Marcoccia Profumi, Moresque, Nobile 1942,
Olfattology, Posh Extrait, Profumo di Firenze, Sandalia Shardana
Luxury Collection, THoO, WA:IT, Xerjoff.
La serata si è conclusa con una performance intitolata 'The
Dance of Scents', uno spettacolo di danza moderna interpretato
da membri del Joffrey Ballet, con ogni danzatore profumato con
una nota olfattiva e vestito in modo da amplificare l'effetto
sensoriale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA