E' nato in memoria di Giovanni Valli,
storico designer di gioielli della maison Bvlgari, il primo
Museo Virtuale del Design del Gioiello (Mvdg) e il
libro-catalogo "Disegni di Gioielli, Collezione di Giovanni
Valli", che saranno presentati nell'ambito della Roma Jewelry
Week, domenica 26 ottobre nelle Corsie Sistine di Santo Spirito
in Sassia. Sarà Marina Valli, docente e designer del gioiello,
figlia del maestro a presentare il museo e il libro dedicati a
suo padre, Giovanni Valli.
Il Museo Virtuale nasce nell'ambito di Regula Aurea - Spazio
Officine Preziose, progetto ideato e promosso da Marina Valli e
co- finanziato dall'Unione europea con il sostegno della Regione
Lazio (Coesione Italia 21-27 - Lazio). Il percorso digitale
raccoglie i disegni di Giovanni Valli, storico disegnatore di
gioielli per Bvlgari dal 1945 al 1990, organizzati in stanze
tematiche (Diamanti, Spille, Collane, Bracciali, Orecchini) e
presentati come vere e proprie opere d'arte, incorniciate su
tela, con note tecniche su materiali, pietre e metalli. Il museo
è un omaggio alla sua figura di artista, che ha saputo tradurre
l'idea del gioiello in una sintesi grafica raffinata e
visionaria.
All'epoca in cui operava, non si parlava ancora di "designer",
ma di "disegnatore di gioielli": una definizione che restituisce
il valore artigianale e creativo del suo lavoro, oggi
riconosciuto come parte integrante della storia del design
italiano. Contestualmente, sarà presentato il volume Disegni di
Gioielli, Collezione di Giovanni Valli, che valorizza in modo
particolare l'aspetto del disegno come fase fondante del
processo creativo del gioiello. Il libro, oltre a essere un
catalogo ordinato del corpus esposto, rappresenta un riferimento
prezioso per studiosi, appassionati e progettisti. "Questo
progetto - commenta Marina Valli - è un omaggio dovuto a
Giovanni Valli: non solo mio padre, ma uno dei più importanti
disegnatori di gioielli. Ho voluto che i suoi disegni tornassero
a parlare con la loro voce: prima lo studio e la ricerca, poi la
progettazione. Il Museo Virtuale li rende accessibili con
rispetto, perché siano guida per chi crea e nutrimento per chi
ama il gioiello. Un ringraziamento speciale va a tutte le
persone che hanno contribuito alla realizzazione del volume, in
particolare ad Anna Valli per la selezione e donazione di alcuni
disegni, e a Carlo Maria Sambati, Maria Gioia Capolei, Patrizia
Vacalebri, Eleonora De Martini per il loro sostegno
professionale".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

11 ore fa
1










English (US) ·